{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTENERE UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Polvere di perovskite: Una panoramica

Introduzione

La polvere di perovskite ha guadagnato attenzione negli ultimi anni. Viene utilizzata in diversi dispositivi e laboratori di ricerca. La facilità di lavorazione e la struttura unica della polvere di perovskite offrono molti vantaggi pratici. Ne analizzeremo la struttura, le proprietà e i tipi di polvere di perovskite.

Che cos'è la polvere di perovskite (struttura cristallina ABX)?

Lapolvere di perovskite si riferisce a un gruppo di materiali cristallini che hanno una struttura specifica. La struttura è spesso indicata come ABX, dove A e B sono cationi e X rappresenta un anione. La formula chimica è solitamente scritta come ABX3. In questa struttura, i cationi del sito A sono più grandi e occupano un sito a 12 coordinate. I cationi del sito B sono più piccoli e si trovano al centro di un ottaedro formato da anioni del sito X. Questa struttura ben definita è il motivo per cui la polvere di perovskite è così interessante in molti campi. Ad esempio, i materiali che seguono questa struttura mostrano utili modelli di interazione con la luce e l'elettricità. La chiarezza e l'ordine della struttura cristallina sono stati utilizzati per adattare le proprietà a specifiche applicazioni.

Proprietà chiave del materiale (ottiche, elettroniche e termiche)

Le polveri di perovskite mostrano una serie di proprietà utili. Rispondono alla luce in modo prevedibile. Molti materiali di perovskite hanno un band gap che può essere regolato attraverso semplici modifiche della composizione. Un band gap di circa 1,5 elettronvolt è comune nelle perovskiti ibride utilizzate nelle celle solari. Questo valore consente al materiale di raccogliere efficacemente la luce solare.

Le proprietà elettroniche sono un altro punto di forza. La struttura cristallina offre un percorso chiaro per il movimento degli elettroni. Per questo motivo la polvere di perovskite viene spesso utilizzata come alternativa nei transistor a film sottile e negli strati delle celle solari. In alcuni casi, la mobilità dei portatori di carica è sufficientemente elevata da essere adatta ai dispositivi elettronici.

Le proprietà termiche sono utili in molte applicazioni. Le polveri di perovskite sono in grado di sopportare un calore moderato senza una grande revisione della struttura. Nei test di laboratorio, molti materiali con struttura in perovskite sono rimasti stabili fino a 150 gradi Celsius. Questa caratteristica riduce il rischio durante il funzionamento del dispositivo e può allungare la vita di un componente.

Tipi di polveri di perovskite (organica, inorganica, ibrida)

Esistono tre tipi principali di polveri di perovskite. Sono spesso raggruppate come polvere di perovskite organica, polvere di perovskite inorganica e polvere di perovskite ibrida.

Le polveri di perovskite organica contengono molecole organiche insieme alla loro struttura inorganica. Un esempio comune è quello in cui una molecola organica agisce come catione del sito A. Questi materiali tendono a essere più facili da lavorare a basse temperature rispetto ai loro simili inorganici. Sono utilizzati in dispositivi sensibili alla luce e in altre applicazioni su piccola scala.

Le polveri di perovskite inorganica sono costituite interamente da materiali inorganici. Un caso ben noto è il titanato di calcio, che è stato a lungo studiato per le sue proprietà dielettriche. Questi composti sono noti per la loro forte stabilità termica e resistenza meccanica. Sono stati tradizionalmente applicati nelle ceramiche elettroniche e nei condensatori.

Le polveri di perovskite ibride combinano le caratteristiche delle varietà organiche e inorganiche. Un materiale popolare di questo gruppo è lo ioduro di piombo metilammonio (CH3NH3PbI3). Le perovskiti ibride hanno suscitato grande interesse, soprattutto nel campo delle celle solari. Offrono un buon assorbimento della luce e un mix equilibrato di conduttività e flessibilità nella lavorazione. Questa miscela di proprietà le ha rese una scelta popolare nei nuovi dispositivi e nei prototipi di ricerca.

La scelta tra questi tipi dipende dall'applicazione. Ad esempio, se è necessaria una lavorazione a bassa temperatura, una perovskite organica o ibrida potrebbe essere l'opzione migliore. Nelle applicazioni in cui la resistenza al calore e la stabilità a lungo termine sono fondamentali, la polvere di perovskite inorganica può essere preferita.

Conclusioni

Lapolvere di perovskite è un materiale interessante per la ricerca e la tecnologia attuali. La sua struttura cristallina unica e le sue proprietà versatili lo rendono adatto a una varietà di applicazioni. Abbiamo discusso la struttura, le proprietà chiave e i diversi tipi di polveri di perovskite. Grazie a caratteristiche utili come il band gap regolabile e la buona stabilità al calore, trova posto nelle celle solari, nei transistor e nelle ceramiche. Per chiunque lavori nel campo della scienza dei materiali o sia alla ricerca di nuovi metodi nel campo dell'elettronica, la polvere di perovskite offre una strada calda e pratica da prendere in considerazione.

Domande frequenti

F: In quali applicazioni vengono utilizzate le polveri di perovskite?
D: Sono utilizzate nelle celle solari, nei dispositivi di emissione della luce, nei transistor e nei componenti ceramici.

F: Come viene descritta la struttura cristallina delle polveri di perovskite?
D: Ha una disposizione ABX3, dove A e B sono cationi e X è un anione.

F: Le polveri di perovskite possono sopportare alte temperature?
D: Sì, molte polveri di perovskite rimangono stabili intorno ai 150 gradi Celsius.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Resistenza alla flessione dei materiali compositi

Una rassegna semplice e dettagliata di vari materiali compositi e della loro resistenza alla flessione. Informazioni sulle prestazioni, condizioni di temperatura ed esempi comuni sono presentati in questo articolo per farvi conoscere questi materiali avanzati.

SCOPRI DI PIÙ >
Tutto sulla ceramica ad alta resistenza flessionale

Questo articolo offre una chiara panoramica sulle ceramiche ad alta resistenza alla flessione. Illustra la resistenza alla flessione, i metodi di prova, i fattori che influenzano la resistenza e cinque famiglie di ceramiche con valori specifici di temperatura e sollecitazione.

SCOPRI DI PIÙ >
Campioni di resistenza alla flessione: Ceramica, metalli e compositi avanzati

Un'introduzione calda e concisa ai materiali ad alta resistenza alla flessione. Nel successivo articolo vengono discussi i ceramici, i metalli e i compositi avanzati, oltre ai nanomateriali. Vengono illustrate le proprietà specifiche, gli esempi e le applicazioni ingegneristiche quotidiane.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: