{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTENERE UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Quali sono i materiali a proprietà nota con la migliore resistenza alla frattura?

Introduzione

La tenacità alla frattura è un valore che indica l'energia che può essere assorbita da un materiale prima che si fratturi. Scienziati e ingegneri si basano su questo valore per scegliere i materiali per ponti, aerei e utensili di uso quotidiano. Parliamo di diverse categorie di materiali in termini semplici e di come reagiscono in caso di accumulo di sollecitazioni.

Metalli e leghe: Campioni di tenacità

I metalli hanno una lunga storia di utilizzo in cui la tenacità alla fratturaè richiesta ed è estremamente elevata. È probabile che presentino un ottimo rapporto resistenza-duttilità.

- Acciaio Maraging: Mostra una tenacità alla frattura di 100-200 MPa√m. È molto duttile con un'elevata resistenza e viene impiegato per parti e componenti strutturali ad alte prestazioni.

- Acciai ad alta tenacità: Questi acciai offrono circa 80-150 MPa√m. Questi acciai sono resistenti alla crescita delle cricche se sottoposti a un attento controllo della microstruttura e sono utilizzati in applicazioni in cui l'affidabilità è fondamentale.

- Leghe di titanio (titanio-6 alluminio-4 vanadio): Con valori di 55-110 MPa√m, queste leghe sono ampiamente utilizzate per il loro peso ridotto e la resistenza alla corrosione. Sono ampiamente utilizzate nella produzione di aerei e dispositivi medici.

- Vetri metallici: Hanno una resistenza di circa 80-100 MPa√m. Possiedono una deformazione di taglio localizzata come risultato del loro carattere amorfo, che porta alla loro insolita miscela di resistenza e tenacità.

Imetalli sono inclini ad avere la migliore tenacità alla frattura perché i loro atomi possono riorganizzarsi quando sono sottoposti a stress. Questo riarrangiamento smussa le cricche e distorce l'energia prima di un cedimento catastrofico.

Ceramica: Il più duro tra i materiali fragili

Le ceramiche sono note per la loro resistenza alle alte temperature. Non sono però resistenti alla frattura come i metalli. Gli ingegneri hanno lavorato instancabilmente per rendere la ceramica più resistente.

- Zirconia stabilizzata con ittrio (Y-TZP): ha una tenacità alla frattura di 10-15 MPa√m. Utilizza la tempra di trasformazione, in cui una minima alterazione della struttura cristallina rende il materiale più resistente alla crescita di cricche.

- Allumina temprata con zirconio (ZTA): Con valori di circa 7-10 MPa√m, la ZTA rappresenta un miglioramento rispetto all'allumina pura, con vantaggi sia della zirconia che dell'allumina insieme.

Le ceramiche semplici, come il carburo di silicio, l'allumina semplice e persino il diamante, presentano valori più tenaci. I metodi di tempra significativi sono la trasformazione, il microcrack bridging e l'inclusione di particelle di seconda fase che rallentano o bloccano la crescita delle cricche.

Compositi: Durezza direzionale

I materiali compositi combinano due o più materiali diversi in uno solo. In questo modo è possibile trasferire proprietà come la tenacità alla frattura a esigenze specifiche.

- Compositi rinforzati con fibre di carbonio: Possiedono valori di tenacità alla frattura di circa 20-40 MPa√mnella direzione delle fibre. La loro resistenza e leggerezza ne giustificano l'impiego nel settore aerospaziale e nelle attrezzature sportive ad alte prestazioni.

- Compositi aramidici e compositi rinforzati con fibre di vetro: hanno un costo che si aggira intorno ai 10-20 MPa√m. Pannelli automobilistici e dispositivi di protezione li utilizzano per il loro ragionevole compromesso tra resistenza e spesa economica.

- Compositi ibridi: Grazie allo sfruttamento di fibre diverse, i compositi ibridi offrono una tenacità su misura. I compositi ibridi sfruttano le migliori caratteristiche di ciascun materiale.

I meccanismi attraverso i quali questi compositi diventano resistenti alla crescita delle cricche includono il pull-out delle fibre, il bridging e la deflessione delle cricche. Questi meccanismi rallentano la progressione della cricca mentre si muove attraverso il materiale, migliorando la tenacità complessiva.

Materiali superlativi/avanzati

I materiali avanzati non sono tutti caratterizzati dalle solite tendenze di tenacità.

- Diamante: A causa della sua durezza, il diamante ha una tenacità alla frattura piuttosto bassa, pari a circa 5 MPa√m. Ciò significa che si scheggia o si rompe in determinate condizioni, pur essendo molto duro in superficie.

- Ceramiche e compositi nanostrutturati: Vengono testati sperimentalmente per vedere se possono essere temprati. La struttura fine può chiudere i percorsi delle crepe.

- Metalli migliorati con il grafene o nanocompositi metallici: è probabile che la ricerca in entrambe le aree dia i suoi frutti. Questi materiali di nuova generazione combinano i metalli con proprietà su scala nanometrica o con il grafene. Le prime indicazioni indicano una straordinaria tenacità e resistenza.

I materiali ad alte prestazioni continuano a stabilire standard più elevati per la resistenza alla frattura. Il loro sviluppo può portare a progetti più sicuri ed efficienti in futuro.

Conclusione

I materiali con elevata tenacità alla frattura sono al centro della maggior parte delle applicazioni ingegneristiche. I metalli e le leghe sono i leader della tenacità grazie alla loro capacità di deformarsi leggermente quando sono sottoposti a carico, smussando le punte delle cricche prima della loro estensione. I materiali ceramici, pur essendo tradizionalmente fragili, stanno attualmente migliorando grazie a meccanismi di tempra, mentre i compositi offrono una tenacità direzionale e i materiali avanzati sono promettenti all'orizzonte. Ogni gruppo ha i suoi pregi e i suoi difetti. Per ulteriori confronti ed elenchi di materiali, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).

Domande frequenti

F: Cosa misura la tenacità alla frattura?

D: È una misura della quantità di energia che un materiale può sopportare prima di rompersi.

F: Perché i metalli sono utilizzati in applicazioni ad alta tenacità?

D: I metalli hanno la capacità di deformarsi all'estremità della cricca, inibendo la crescita della stessa.

F: Le ceramiche possono essere utilizzate in ambienti ad alta sollecitazione?

D: Sì, anche se utilizzano meccanismi come la tempra di trasformazione per aumentare la resistenza.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Resistenza alla flessione dei materiali compositi

Una rassegna semplice e dettagliata di vari materiali compositi e della loro resistenza alla flessione. Informazioni sulle prestazioni, condizioni di temperatura ed esempi comuni sono presentati in questo articolo per farvi conoscere questi materiali avanzati.

SCOPRI DI PIÙ >
Tutto sulla ceramica ad alta resistenza flessionale

Questo articolo offre una chiara panoramica sulle ceramiche ad alta resistenza alla flessione. Illustra la resistenza alla flessione, i metodi di prova, i fattori che influenzano la resistenza e cinque famiglie di ceramiche con valori specifici di temperatura e sollecitazione.

SCOPRI DI PIÙ >
Campioni di resistenza alla flessione: Ceramica, metalli e compositi avanzati

Un'introduzione calda e concisa ai materiali ad alta resistenza alla flessione. Nel successivo articolo vengono discussi i ceramici, i metalli e i compositi avanzati, oltre ai nanomateriali. Vengono illustrate le proprietà specifiche, gli esempi e le applicazioni ingegneristiche quotidiane.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: