{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTENERE UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Materiali per la gestione termica degli imballaggi elettronici

Introduzione

I dispositivi elettronici producono calore quando sono in uso. L'aumento del calore riduce le loro prestazioni e la durata di vita. La gestione termica è necessaria per rendere sicuro il loro utilizzo. I materiali presenti nell'imballaggio elettronico contribuiscono a trasferire il calore.

Principi di base della gestione termica

I sistemi elettrici producono calore a causa della perdita di potenza. L'ulteriore calore esercita una pressione sui circuiti e ne riduce le prestazioni. Il concetto generale di gestione termica è quello di diffondere il calore in modo da avere una temperatura costante. Questo avviene di solito con la conduzione, la convezione e, occasionalmente, l'irraggiamento. Per trasferire il calore dai componenti delicati si utilizzano materiali appropriati. Gli ingegneri scelgono questi materiali con attenzione in base alle esigenze del dispositivo e ai carichi termici previsti.

Metalli: Alta resistenza e conducibilità termica

I metalli sono spesso il materiale preferito per la gestione termica. Possiedono un'elevata conduttività termica. Il rame è eccezionale tra i metalli. Il rame vanta una conduttività termica di quasi 400 watt per metro Kelvin. Segue l'alluminio con circa 205 watt per metro Kelvin. I metalli possiedono anche un'elevata resistenza e durata. Nel packaging elettronico, i dissipatori di calore e le piastre di base in rame o alluminio dissipano efficacemente il calore. La loro efficace conduzione viene utilizzata per far funzionare i componenti in modo sicuro a temperature anche molto elevate.

Ceramica: Conduttività con isolamento

Laceramica è utile anche perché non solo conduce il calore, ma isola anche elettricamente. Il nitruro di alluminio, ad esempio, ha una conduzione termica di quasi 170 watt per metro Kelvin. Questa ceramica è comune nei substrati utilizzati nell'elettronica di potenza. Anche il carburo di silicio è una ceramica utilizzata nei casi in cui sono necessari isolamento e conduzione. Le caratteristiche della ceramica consentono di utilizzarla nei casi in cui l'isolamento elettrico e il trasferimento di calore devono avvenire contemporaneamente. Sono molto diffusi nelle applicazioni ad alta tensione.

Polimeri e compositi termoconduttivi

I polimeri sono leggeri e flessibili. Sono largamente utilizzati quando il peso è un problema. I polimeri puri raramente conducono bene il calore, ma i riempitivi ne aumentano le prestazioni. Ad esempio, i polimeri miscelati con nitruro di boro o grafene possono avere conducibilità termiche fino a 10 watt per metro Kelvin. Trovano applicazione nei dispositivi palmari dove il peso aggiuntivo è uno svantaggio. La loro flessibilità permette di essere modellati in diversi design e dimensioni per soddisfare le diverse esigenze di raffreddamento.

Materiali di interfaccia termica (TIM)

Anche con buoni diffusori di calore, i punti di contatto tra gli elementi possono essere meno che ideali. Piccole aperture ostacolano il trasferimento di calore. I materiali di interfaccia termica riempiono queste aperture. I TIM sono tipicamente in forma di pasta o di pad. Le paste a base di silicone sono molto diffuse. Consentono un flusso di calore efficiente da un elemento all'altro. Questi tipi di materiali sono essenziali nelle apparecchiature ad alta densità di potenza. Il loro ruolo è quello di ridurre la resistenza termica e mantenere sotto controllo le temperature di esercizio.

Cambiamento di fase e nanomateriali avanzati

Alcune delle soluzioni di gestione termica si basano sulle proprietà di cambiamento di fase. Assorbono il calore in una transizione di stato da solido a liquido. Il processo abbassa i picchi di temperatura in caso di cicli ad alta potenza. I materiali a cambiamento di fase sono applicati in applicazioni a temperatura variabile. Anche i nanomateriali avanzati sono oggetto di studio. I nanotubi di carbonio e i nanoriempitivi, ad esempio, possono aumentare notevolmente la conduttività termica. In alcuni compositi avanzati, la conduttività termica aumenta fino a circa 20 watt per metro Kelvin. Questi materiali sono utilizzati nell'informatica ad alte prestazioni e nell'illuminazione a LED e offrono nuove opportunità per il controllo del calore nei dispositivi che sono sottoposti a stress per ottenere prestazioni elevate.

Conclusioni

La gestione termica degli imballaggi elettronici è molto importante. La gestione del calore evita che i dispositivi vengano danneggiati e ne aumenta la durata. Metalli, ceramiche e polimeri hanno proprietà diverse per favorire il movimento o la dissipazione del calore. I materiali di interfaccia termica aiutano a liberare il flusso di calore tra gli spazi. I materiali a cambiamento di fase e i nanomateriali offrono nuove soluzioni per problemi di calore difficili da risolvere.

Domande frequenti

F: Quale materiale ha una conducibilità termica estremamente elevata in elettronica?

D: Il rame è un metallo di alta gamma, famoso per la sua conducibilità di quasi 400 watt per metro Kelvin.

F: Che ruolo ha la ceramica nell'imballaggio elettronico?

D: La ceramica garantisce un efficace trasferimento di calore e un isolamento elettrico per le applicazioni ad alta tensione.

F: Perché i dispositivi hanno bisogno di materiali di interfaccia termica?

D: Riempiono spazi minuscoli e riducono la resistenza tra le parti per consentire un efficace trasferimento di calore.

Riferimento:

[1] Gestione termica (elettronica). (2025, 12 maggio). In Wikipedia. https://en.wikipedia.org/wiki/Thermal_management_(elettronica)

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Resistenza alla flessione dei materiali compositi

Una rassegna semplice e dettagliata di vari materiali compositi e della loro resistenza alla flessione. Informazioni sulle prestazioni, condizioni di temperatura ed esempi comuni sono presentati in questo articolo per farvi conoscere questi materiali avanzati.

SCOPRI DI PIÙ >
Tutto sulla ceramica ad alta resistenza flessionale

Questo articolo offre una chiara panoramica sulle ceramiche ad alta resistenza alla flessione. Illustra la resistenza alla flessione, i metodi di prova, i fattori che influenzano la resistenza e cinque famiglie di ceramiche con valori specifici di temperatura e sollecitazione.

SCOPRI DI PIÙ >
Campioni di resistenza alla flessione: Ceramica, metalli e compositi avanzati

Un'introduzione calda e concisa ai materiali ad alta resistenza alla flessione. Nel successivo articolo vengono discussi i ceramici, i metalli e i compositi avanzati, oltre ai nanomateriali. Vengono illustrate le proprietà specifiche, gli esempi e le applicazioni ingegneristiche quotidiane.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: