{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Come scegliere le lenti quando si abbinano gli occhiali?

I consumatori hanno spesso una forte iniziativa nella scelta della montatura degli occhiali, ma la selezione delle lenti giuste, la vera componente fondamentale degli occhiali, può essere più impegnativa. Oltre alla marca e all'indice di rifrazione, la qualità del rivestimento delle lenti è un fattore cruciale da considerare quando si scelgono le lenti. Conoscere i diversi tipi di pellicole ottiche utilizzate nei rivestimenti delle lenti può aiutare a prendere una decisione informata.

Tipi di pellicole ottiche

Per migliorare le loro prestazioni, le lenti vengono spesso rivestite con più strati di pellicole ottiche. Queste pellicole possono essere classificate in diversi tipi, ognuno dei quali aggiunge proprietà specifiche alle lenti:

  1. Pellicola di rinforzo
  2. Pellicola dura
  3. Pellicola antiriflesso
  4. Pellicola antistatica
  5. Pellicola antiradiazioni
  6. Pellicola anti luce blu
  7. Pellicola polarizzante

Film di rinforzo

La pellicola di rinforzo è uno strato di ossidi metallici e agenti accoppianti che hanno un indice di rifrazione simile a quello del materiale della lente. Questa pellicola è caratterizzata da un'elevata durezza, una forte adesione e un'alta trasmissione della luce, che migliorano significativamente la resistenza all'usura della lente. Impedisce il distacco e l'ingiallimento della lente, prolungandone la durata.

Pellicola dura

La pellicola dura è utilizzata principalmente per le lenti in resina, che hanno superfici relativamente morbide e soggette a graffi. Immergendo la lente in una soluzione contenente biossido di silicio o silicio organico, si applica una pellicola dura. Questa pellicola aumenta la durata delle lenti in resina e offre ai consumatori effetti visivi più chiari.

Pellicola antiriflesso

La pellicola antiriflesso viene creata depositando sotto vuoto sulla superficie della lente ossidi metallici come l'ossido di silicio e la zirconia. Le pellicole antiriflesso monostrato hanno un'efficacia limitata in quanto si rivolgono solo a una specifica banda di luce. Le pellicole antiriflesso multistrato sono utilizzate per migliorare la trasparenza nell'intero spettro della luce visibile, rendendo la lente più trasparente e riducendo l'abbagliamento.

Lenses

IMG: Occhiali progettati da Lightning e Lace

Pellicola antistatica

La pellicola antistatica consiste nel rivestire la lente con ossido di indio-stagno (ITO), che ha una buona conduttività elettrica e trasparenza. Questa pellicola elimina efficacemente l'elettricità statica sulla superficie della lente, riducendo l'accumulo di polvere e mantenendo la lente più pulita più a lungo.

Pellicola antiradiazioni

La pellicola antiradiazioni si basa sul principio della schermatura delle interferenze elettromagnetiche. Si tratta di uno speciale processo di rivestimento che utilizza composti metallici che formano una barriera sulla superficie della lente. Questa barriera riflette e assorbe le radiazioni a bassa frequenza e a microonde, filtrando le onde elettromagnetiche nocive.

Pellicola anti luce blu

La pellicola anti luce blu è una recente innovazione progettata per proteggere gli occhi dalla luce blu ad alta energia emessa dagli schermi digitali basati su LED come computer, telefoni cellulari e tablet. Questa dannosa luce blu può penetrare nel cristallino fino alla retina, causando potenziali danni. La pellicola anti luce blu riflette le lunghezze d'onda nocive della luce blu (415nm-455nm), proteggendo gli occhi dai danni.

Pellicola polarizzante

Anche se non esplicitamente menzionate nell'articolo originale, le pellicole polarizzanti sono degne di nota. Queste pellicole riducono il riverbero delle superfici riflettenti come l'acqua o le strade, rendendole ideali per gli occhiali da sole e da guida. Le lenti polarizzate migliorano il comfort visivo e la chiarezza in condizioni di luminosità.

Conclusione

La scelta delle lenti giuste non si limita alla selezione di una marca o di un indice di rifrazione. Conoscere i diversi tipi di pellicole ottiche e i loro vantaggi può avere un impatto significativo sulle prestazioni e sulla durata degli occhiali. Quando si scelgono le lenti, bisogna considerare i vari rivestimenti disponibili per ottenere la migliore protezione e chiarezza visiva possibile.

Invito all'azione

Per ulteriori informazioni sui materiali per lenti di alta qualità e sui rivestimenti avanzati, visitate il sito Stanford Advanced Materials (SAM) ed esplorate la nostra vasta gamma di prodotti progettati per migliorare la vostra visione e proteggere i vostri occhi.

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Valori D33 nei cristalli piezoelettrici: Implicazioni per le applicazioni pratiche

Scoprite come i valori di d33 nei materiali cristallini piezoelettrici ne influenzano l'efficienza e le prestazioni nelle applicazioni pratiche, tra cui sensori, attuatori e accumulatori di energia. Questo articolo approfondisce i fattori che influenzano il d33 e il suo ruolo critico nell'ottimizzazione delle tecnologie piezoelettriche.

SCOPRI DI PIÙ >
Guida dettagliata alla metallurgia delle polveri per la fabbricazione dei target di sputtering

La metallurgia delle polveri (PM) offre un metodo flessibile, efficiente dal punto di vista dei materiali e scalabile per produrre bersagli di sputtering ad alta densità con microstrutture personalizzate.

SCOPRI DI PIÙ >
Sei informazioni indispensabili sul DFARS

Il Defense Federal Acquisition Regulation Supplement, noto come DFARS, è un quadro fondamentale utilizzato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) per disciplinare gli appalti nel settore della difesa. La comprensione del DFARS è essenziale per qualsiasi entità coinvolta nella catena di fornitura della difesa statunitense. Questo articolo fornisce una panoramica strutturata che risponde a sei domande chiave: Cosa, Chi, Quale, Perché, Quando e Come.Per altri materiali non cinesi, nazionali e conformi al DFARS, consultare Stanford Advanced Materials.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: