{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Caso di studio: Come l'YSZ ha migliorato la durata dell'ugello ZSBN

Introduzione

Questo caso di studio illustra come la Stanford Advanced Materials (SAM) ha risposto all'esigenza di un cliente di avere ugelli ZSBN più duraturi in ambienti ad alta temperatura e ad alta usura. Grazie alle modifiche apportate alla formulazione della ceramica e ai parametri di formatura, abbiamo fornito una soluzione che ha migliorato la resistenza all'abrasione e al degrado termico, senza aumentare significativamente i costi.

Il contesto

Gliugelli in ZSBN (Nitruro di Boro Rafforzato con Zirconia) sono comunemente utilizzati negli spray termici, nella manipolazione del metallo fuso e in altri processi industriali in cui il calore e l'usura sono sfide costanti. Uno dei nostri clienti ci ha segnalato che gli ugelli esistenti, basati su BN standard rinforzato con ZrO2, avevano una durata insufficiente. I guasti si verificavano a temperature di esercizio superiori a 1000 °C e in sistemi con mezzi abrasivi in rapido movimento. La frequente sostituzione degli ugelli comportava tempi di inattività e costi di manutenzione più elevati.

Il cliente aveva inizialmente utilizzato una formulazione con zirconia non stabilizzata. Il nostro compito era quello di migliorare la durata in condizioni reali, in particolare in presenza di carichi termici e meccanici ciclici.

ZSBN Nozzle

La sfida principale

Il problema principale era l'usura prematura e la fessurazione termica del materiale dell'ugello. Sebbene il BN fornisca lubrificazione e resistenza termica, il sistema di additivi originale non aveva una sufficiente stabilità di fase e tenacità meccanica a temperature elevate. Era necessaria una fase di rinforzo più robusta dal punto di vista termico, senza introdurre fragilità o compromettere la lavorabilità.

Soluzioni valutate

Opzione 1: Mantenere l'additivo di zirconia originale, adeguare il processo di pressatura

  • Pro: Modifiche minime all'approvvigionamento di materie prime o al profilo di cottura

  • Contro: guadagni limitati in termini di resistenza termica o all'usura

Opzione 2: Sostituzione con zirconia stabilizzata con ittrio (YSZ)

  • Pro: Maggiore stabilità alle alte temperature, migliore resistenza all'usura, maggiore integrità dei bordi dei grani

  • Contro: costo del materiale leggermente superiore; richiede protocolli di miscelazione e sinterizzazione modificati

Opzione 3: applicare rivestimenti protettivi alla superficie dell'ugello

  • Pro: Protezione dall'abrasione a livello superficiale

  • Contro: produzione complessa, il rivestimento può delaminare ad alta temperatura, costo maggiore

Approccio selezionato: Opzione 2 - Sostituzione dell'ossido di zirconio standard con YSZ al 3 mol%, combinata con una piccola ottimizzazione del processo di formatura.

Soluzione e implementazione

Abbiamo introdotto il 3 mol% di YSZ come fase di rinforzo nella matrice BN. L'YSZ offre un'eccellente stabilità di fase al di sopra dei 1000 °C e contribuisce a rallentare la propagazione delle cricche sotto carico. Oltre alla modifica del materiale, abbiamo modificato la fase di pressatura isostatica a freddo (CIP):

  • Tempo di pressatura: Aumento del tempo di mantenimento da 30 s a 60 s.

  • Materia prima della polvere: Passaggio a una miscela di polveri composite YSZ-BN a più alta densità.

  • Sinterizzazione: Mantenuto il programma originale per evitare costi energetici aggiuntivi.

Queste modifiche hanno contribuito a ottenere una migliore densità verde e, in definitiva, una microstruttura sinterizzata più uniforme.

"Ci siamo concentrati su miglioramenti sottili ma efficaci: un migliore impacchettamento delle particelle, una fase di rinforzo più stabile e un controllo più stretto della formatura. I risultati sono stati immediati", ha dichiarato Lisa Ross, ingegnere ceramico senior della SAM.

Risultati e feedback

Metriche di prestazione

Proprietà Ugello originale Ugello ottimizzato Miglioramento
Resistenza all'usura (relativa) 100% (linea di base) ~112-115% +10-15%
Stabilità termica (>1000 °C) Moderata Elevata Significativamente migliore
Durata in applicazione ~40 ore di funzionamento ~48-50 ore di funzionamento +20-25%

YSZ Enhanced Materials Performance

Feedback del cliente

Il cliente ha registrato un aumento del 20-25% della durata degli ugelli in condizioni di processo identiche. Gli intervalli di manutenzione sono stati prolungati e i tempi di fermo non programmati sono stati ridotti. Il cliente ha approvato la nuova formulazione per un uso esteso a due ulteriori linee di produzione.

"Gli ugelli aggiornati ci hanno aiutato a stabilizzare il nostro sistema di spruzzatura e a ridurre le interruzioni non programmate. È un miglioramento significativo". - Responsabile di produzione del cliente

Raccomandazioni e lavoro futuro

  • Adottare una formulazione a base di YSZ per gli ugelli di produzione.

  • Continuare a monitorare le prestazioni a lungo termine in presenza di diversi cicli di carico

  • Valutare l'effetto dell'ottimizzazione della temperatura di sinterizzazione nei lotti futuri.

SAM rimarrà in stretta collaborazione con il cliente per mettere a punto le proprietà del materiale, se necessario, e fornire supporto tecnico per la scalabilità degli ugelli migliorati.

Conclusioni

Questo progetto dimostra come la sostituzione mirata dei materiali, abbinata a pratici aggiustamenti della formatura, possa sbloccare guadagni reali in termini di durata. Sostituendo l'ossido di zirconio convenzionale con YSZ e aumentando il tempo di mantenimento della pressatura, Stanford Advanced Materials (SAM) ha migliorato le prestazioni termiche e meccaniche del sistema di ugelli ZSBN.

Il risultato: una maggiore durata, una migliore resistenza alle condizioni di processo difficili e un costo totale di proprietà inferiore per il cliente.

Avete domande o desiderate una discussione dettagliata sulle vostre esigenze specifiche? Inviateci una richiesta per ricevere soluzioni e indicazioni professionali.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
La Stanford Advanced Materials progredisce nella lavorazione di precisione con WBN

Stanford Advanced Materials (SAM) è lieta di condividere una storia di successo nell'applicazione del nitruro di boro wurtzite (WBN). Questo materiale superduro è apprezzato per la sua estrema durezza, stabilità termica e resistenza agli urti. Le soluzioni SAM per utensili a base di WBN hanno aiutato un'azienda di lavorazione di precisione a superare i persistenti problemi di degrado degli utensili durante la tornitura intermittente di acciai temprati.

SCOPRI DI PIÙ >
Inchiostro di grafene per stampa 3D: Proprietà e applicazioni

Una guida che spiega le basi della composizione dell'inchiostro di grafene, i metodi di stampa, le prestazioni della struttura stampata e il suo utilizzo in elettronica, sensori, stoccaggio di energia e dispositivi indossabili.

SCOPRI DI PIÙ >
Caso di studio: Riscaldatore PBN personalizzato per strumenti da laboratorio fino a 1600°C

Questo caso di studio mostra come SAM abbia sfruttato le sue capacità di personalizzazione di alto livello per progettare e costruire un riscaldatore PBN (Nitruro di boro pirolitico), adattato agli esatti requisiti di riscaldamento di uno strumento di laboratorio, per ottenere prestazioni di riscaldamento e affidabilità ottimali.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: