{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTENERE UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Obiettivi all'ossido di indio-stagno per schermi di telefoni cellulari e tablet

Introduzione

L'ossido di indio-stagno è un materiale fondamentale nella maggior parte dei display moderni. Tablet e smartphone utilizzano questo materiale per produrre schermi luminosi e chiari. Parleremo delle proprietà dell'ossido di indio-stagno, della sua produzione e del ruolo che svolge nei display.

Proprietà del materiale ossido di indio-stagno

L'ossido di indio-stagno, o ITO, è un ossido conduttore trasparente. Offre una miscela di conducibilità elettrica e trasparenza ottica. In termini quantitativi, la sua resistività elettrica è tipicamente dell'ordine di 10^-4 ohm-cm, mentre la trasmittanza ottica è superiore all'80% in tutto lo spettro visibile. Questi valori consentono al materiale di funzionare efficacemente in applicazioni quali schermi tattili e display. Sia la trasmissione della luce che la corrente elettrica sono richieste negli schermi utilizzati nei telefoni cellulari e nei tablet.

Deposizione di film sottili su schermi di visualizzazione

Ladeposizione a film sottile prevede l'impiego di un bersaglio sputtering per depositare uno strato sottilissimo di ossido di indio-stagno su substrati di vetro o plastica. Gli ingegneri sottolineano che lo spessore del film, tipicamente compreso tra 100 e 300 nanometri, deve essere attentamente controllato. Una pellicola distribuita in modo uniforme garantisce il corretto funzionamento dei touch screen e dei pannelli di visualizzazione. Il metodo può utilizzare metodi di sputtering a radiofrequenza o a corrente continua. Questi metodi depositano superfici ampie in modo uniforme, il che è importante nella produzione di schermi di grandi dimensioni o ad alta definizione.

Applicazioni negli schermi di tablet e cellulari

I film di ossido di indio-stagno sono alla base dei touch screen e dei pannelli di visualizzazione.

Nei telefoni cellulari, le pellicole fungono sia da strato conduttivo trasparente che da protezione da interferenze elettriche indesiderate. Le stesse pellicole sono utilizzate nei tablet per garantire un'elevata risoluzione grazie all'uniformità di luminosità e contrasto. I test sul campo negli impianti di produzione dimostrano che basta un semplice difetto nella pellicola ITO per causare il malfunzionamento degli schermi. I giganti dell'elettronica si affidano soprattutto all'affidabilità di queste pellicole per soddisfare le esigenze dei clienti.

Requisiti di prestazione e standard di qualità

Le prestazioni degli schermi dipendono in larga misura dalla qualità della pellicola.

Tra i requisiti fondamentali vi sono la bassa resistenza elettrica, l'elevata trasmittanza ottica e la stabilità meccanica. La maggior parte dei produttori richiede che il film ITO abbia una resistenza inferiore a 20 ohm al quadrato e una trasmittanza ottica superiore all'80%. Questi requisiti sono imposti dal mercato dei display per consentire allo schermo interattivo di funzionare in diverse condizioni ambientali. Il monitoraggio continuo e i controlli di qualità durante il processo di deposizione sono una procedura normale per garantire che il prodotto finale soddisfi queste condizioni.

Materiali alternativi e direzioni future

La tecnologia dei display è un campo in continua evoluzione.

A volte vengono ideati materiali alternativi nei casi in cui il costo dell'indio aumenta o la sua disponibilità diminuisce. L'ossido di zinco e l'ossido di cadmio drogato sono stati presi in considerazione per i display del futuro. I test di laboratorio hanno rivelato che, sebbene questi materiali possano competere con alcune delle proprietà dell'ossido di indio-stagno, necessitano di ulteriori miglioramenti in termini di conduttività e trasparenza. In futuro, la scienza continuerà ad ampliare le capacità dei materiali e potrebbe spingere verso queste alternative.

Conclusioni

L'ossido di indio-stagnosi è rivelato di lunga durata. Offre una combinazione ideale di elevata conduttività e chiarezza ottica, ideale per gli schermi di telefoni cellulari e tablet. Gli standard di qualità e i materiali alternativi sono sempre più vicini al prossimo orizzonte, grazie al proseguimento della ricerca.

Domande frequenti

F: Qual è la resistività elettrica tipica dell'ossido di indio-stagno?

D: In genere è di 10^-4 ohm-cm.

F: Qual è lo spessore tipico dei film per gli schermi?

D: Le pellicole hanno in genere uno spessore compreso tra 100 e 300 nanometri.

F: Esistono altre opzioni di visualizzazione per l'ossido di indio-stagno?

D: Sì, sono allo studio opzioni come l'ossido di zinco e l'ossido di cadmio drogato.

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Obiettivi per tubi di Mo per display a cristalli liquidi e diodi organici a emissione di luce

L'articolo è una breve e utile descrizione dei target tubolari in molibdeno. L'articolo illustra le caratteristiche del materiale di molibdeno, la progettazione e la produzione di target tubolari, il loro utilizzo nella produzione di display a cristalli liquidi e diodi organici a emissione di luce, nonché i test di prestazione e affidabilità.

SCOPRI DI PIÙ >
Materiali comuni ad alta temperatura per la crescita di cristalli singoli

Uno sguardo dettagliato alla scelta dei migliori materiali per la crescita di cristalli singoli ad alta temperatura. Questo articolo offre una guida chiara sui requisiti, sui materiali comuni per i forni, sui suggerimenti per la progettazione, sui fattori di prestazione e sulle strategie di selezione.

SCOPRI DI PIÙ >
Materiali critici per i filtri ultravioletti sotto vuoto (VUV)

L'ottica ultravioletta sottovuoto (VUV) occupa una nicchia piccola ma in rapida espansione nella fotonica moderna. Discuteremo i materiali critici che trovano applicazione nei filtri VUV, compresi i rivestimenti a film sottile e i substrati per finestre in massa.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: