Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Nitrato di ammonio di cerio (IV): Un ossidante comunemente usato

Il nitratodi cerio (IV) ammonico (CAN) è un ossidante di uso comune, la cui formula molecolare è Ce(NH4)2(NO3)6. È un cristallo rosso-arancio, solubile in acqua ed etanolo, quasi insolubile in acido nitrico concentrato e deliquescente in aria. È un cristallo rosso-arancio, solubile in acqua ed etanolo, quasi insolubile in acido nitrico concentrato e deliquescente all'aria. Viene spesso utilizzato come ossidante per la corrosione dei circuiti e per la produzione di altri composti contenenti cerio.

Cerium (IV) Ammonium Nitrate

Nitrato di ammonio (IV) di cerio

Il nitrato di ammonio di cerio (IV) è un forte ossidante, più ossidante in condizioni acide, secondo solo a F2, XeO3, Ag2+, O3, HN3. In soluzioni acquose e altri solventi protici, il nitrato di ammonio di cerio (IV) è un ossidante a un elettrone. Il consumo di nitrato di ammonio (IV) di cerio può essere giudicato dal cambiamento di colore (da arancione a giallo chiaro).

A causa della limitazione della solubilità nei solventi organici, le reazioni che coinvolgono il Cerio(IV) Nitrato di Ammonio sono per lo più effettuate in solventi misti come acqua/acetonitrile. In presenza di altri ossidanti come bromato di sodio, idroperossido di terz-butile e ossigeno, Ce4+ può essere riciclato per ottenere una reazione catalitica. Inoltre, il Cerio(IV) Nitrato di Ammonio è anche un efficace reagente di nitrazione.

Il CAN ha un'attività ossidante su composti contenenti ossigeno come alcoli, fenoli ed eteri, tra cui ha proprietà ossidanti specifiche sugli alcoli secondari. Ad esempio, ossida l'alcol benzilico alle corrispondenti aldeidi e chetoni(Equazione 1). Anche l'alcol p-nitrobenzilico può essere ossidato a p-nitrobenzilchetone dal sistema di ossidazione catalitica CAN/O2. Inoltre, per particolari alcoli secondari come il 4-enolo o il 5-enolo, sotto l'azione del CAN si possono ottenere anche composti eterei ciclici(Equazione 2).

Equation 1 2

Il catecolo, l'idrochinone e i loro composti etere metilico possono essere ossidati a chinone sotto l'azione del CAN, come la conversione del catecolo in o-benzochinone(Equazione 3), la rapida conversione dell'idrochinone in p-benzochinone(Equazione 4) sotto l'azione del CAN e degli ultrasuoni e la conversione degli eteri arilici in p-benzochinone.

Equation 3 4

La sua reazione di ossidazione dei composti epossidici può anche produrre composti dicarbonilici(Equazione 5). Inoltre, il CAN ha anche un'attività ossidativa su composti carbonilici con strutture specifiche, come l'ossidazione di chetoni a gabbia policiclici a lattoni(Equazione 6).

Equation 5 6

Come ossidante a singolo elettrone, il CAN può anche realizzare reazioni di formazione di legami carbonio-carbonio intermolecolari o intramolecolari. Ad esempio, la reazione di addizione ossidativa del composto 1,3-dicarbonile e del sistema stirene sotto l'azione del CAN(Equazione 7), o la reazione di dimerizzazione della stessa anilina(Equazione 8).

Equation 7 8

Oltre alle reazioni di ossidazione, il CAN è anche un efficace reagente di nitrazione, soprattutto per la nitrazione di sistemi di anelli aromatici. Ad esempio, in acetonitrile, il CAN reagisce con l'anisolo per ottenere prodotti di orto-nitrazione(Equazione 9). Tuttavia, a causa delle forti proprietà ossidanti del CAN, il sistema di anelli aromatici subisce spesso reazioni di polinitrazione, fino a produrre polimeri difficili da separare.Alcuni studi hanno rilevato che l'adsorbimento del CAN su gel di silice può ridurre le sue proprietà ossidative, riducendo così la formazione di prodotti polinitro. Ad esempio, in acetonitrile, utilizzando il gel di silice come supporto per nitrare il carbazolo e il 9-alchilcarbazolo con il CAN, la resa può essere aumentata al 70%~80%(Equazione 10).

Equation 9 10

Conclusioni

Vi ringraziamo per aver letto il nostro articolo e speriamo che possa aiutarvi a comprendere meglio il nitrato di cerio(IV) ammonio, l'ossidante comunemente usato. Se volete saperne di più sul nitrato di cerio (IV) ammonio e su altre polveri, vi consigliamo di visitare Stanford Advanced Materials (SAM) per maggiori informazioni.

In qualità di fornitore mondiale di prodotti a base di nitrato di cerio (IV) ammonio, Stanford Advanced Materials (SAM) vanta oltre due decenni di esperienza nella produzione e vendita di nitrato di cerio (IV) ammonio, offrendo nitrato di cerio (IV) ammonio di alta qualità per soddisfare le esigenze di R&S e produzione dei clienti. Pertanto, siamo certi che SAM sarà il vostro fornitore e partner commerciale preferito di nitrato di cerio (IV) ammonio .

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Cosa c'è da sapere sul taglio al plasma

Il taglio al plasma esiste da decenni ed è ancora uno dei metodi più efficienti per tagliare i materiali elettricamente conduttivi. Se avete lavorato in un'officina meccanica, in un impianto di fabbricazione o anche solo armeggiato con il metallo nel vostro garage, probabilmente vi siete imbattuti in questo metodo. È un metodo affidabile, veloce e sorprendentemente preciso per tagliare il metallo. Vediamo cos'è il taglio al plasma, come funziona e come si colloca rispetto ad altri metodi di taglio.

SCOPRI DI PIÙ >
Polvere sferica nella fabbricazione additiva

Le tecnologie di produzione additiva (Additive Manufacturing Technologies, AM), o stampa 3D (3DP), sono una tecnologia per la produzione di parti solide attraverso l'accumulo di materiale strato per strato sulla base di dati CAD tridimensionali.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: