{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Spiegazione dei diversi livelli di purezza dell'allumina

Introduzione

L'allumina è un materiale di base per molte industrie. L'allumina è disponibile in diversi gradi. Ogni grado soddisfa esigenze diverse. Questo articolo chiarisce le differenze in un linguaggio di facile comprensione.

Allumina di grado tecnico (allumina di bassa purezza)

L'allumina di grado tecnico è più pura. Viene utilizzata in applicazioni non complesse. È pura al 90-95%. Le sue impurità non ne impediscono l'uso in applicazioni come i refrattari. L'industria del cemento e della ceramica di base utilizzano spesso questo grado. In questi casi, la purezza non deve essere così rigorosa.

Allumina di grado industriale (allumina di media purezza)

L'allumina di grado industriale è di media purezza. È di livello superiore rispetto al grado tecnico. In genere la purezza varia dal 95% al 99%. Questo grado è utilizzato dalle industrie che richiedono maggiori prestazioni. Ad esempio, la catalisi nelle reazioni chimiche e i rivestimenti metallici utilizzano questo materiale. Viene utilizzato anche nella produzione di substrati nell'elettronica. La maggiore purezza garantisce una maggiore stabilità delle prestazioni.

Allumina di elevata purezza (High Purity Alumina)

L'allumina di elevata purezza, nota anche come allumina ad alta purezza, è un grado di alta qualità. Ha una purezza superiore al 99,5%. È ampiamente utilizzata nell'elettronica e nelle ceramiche specializzate. Si trova in articoli come i substrati LED e le ceramiche laser. Il basso livello di impurità gli conferisce la stabilità necessaria in queste applicazioni delicate. La maggior parte dei laboratori di ricerca e produzione utilizza questo grado per la sua consistenza e le sue prestazioni.

Allumina di altissima purezza

L'allumina di altissima purezza è la qualità più elevata. È estremamente esigente in termini di requisiti. La purezza può essere pari o superiore al 99,9% ed è necessaria in settori quali la produzione di semiconduttori e le tecnologie ottiche. La piccolissima quantità di impurità che contiene non influisce sulle sue prestazioni. Funziona bene dove anche minime quantità di impurità potrebbero essere dannose. Le aziende high-tech e i produttori di ceramiche di alta qualità si affidano a questo prodotto quando è necessario ottenere il meglio.

Tabella di confronto

Di seguito è riportata una semplice tabella di confronto dei diversi gradi di allumina:

Grado

Purezza tipica

Applicazioni

Esempi comuni

Allumina di grado tecnico

90% - 95%

Refrattari, ceramiche di base, cemento

Ceramica industriale di base, cemento

Allumina di grado industriale

95% - 99%

Catalizzatori, rivestimenti protettivi, alcuni prodotti elettronici

Catalizzatori chimici, materiali di supporto

Allumina di elevata purezza

99,5% e oltre

Substrati LED, ceramiche laser, ceramiche di alta gamma

Componenti elettronici avanzati, laser

Allumina di altissima purezza

99,9% e oltre

Produzione di semiconduttori, componenti ottici

Ottica, semiconduttori di precisione

Per ulteriori materiali ceramici, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).

Conclusione

Abbiamo descritto le differenze tra i livelli di purezza dell'allumina. Ogni grado ha una sua nicchia. Il grado tecnico è adatto per il normale lavoro industriale. Il grado industriale è utilizzato quando è necessaria una purezza media. L'alta purezza è per l'alta tecnologia. Il grado di purezza ultraelevata è per le applicazioni più esigenti. Scegliete il grado in base alle esigenze specifiche del vostro progetto.

Domande frequenti

F: Qual è l'uso principale dell'allumina di grado tecnico?

D: Viene utilizzata nei refrattari e nel cemento, dove non è richiesta una purezza molto elevata.

F: In cosa si usa l'allumina di grado industriale?

D: Si usa nei catalizzatori e nei rivestimenti protettivi, dove è richiesto un equilibrio tra costo e purezza.

F: Perché si usa l'allumina di altissima purezza nei semiconduttori?

D: Il suo basso livello di impurità garantisce le prestazioni e l'affidabilità richieste dalla produzione di semiconduttori.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
L'allumina nell'energia dell'idrogeno e nelle celle a combustibile

Una breve introduzione all'allumina e al suo utilizzo nei sistemi di celle a combustibile e nell'energia dell'idrogeno. Il post tratta della stabilità termica e chimica delle ceramiche di allumina e dei vantaggi dell'allumina avanzata nelle celle a combustibile a ossido solido.

SCOPRI DI PIÙ >
Applicazioni cliniche del tantalio poroso

Il tantalio poroso è emerso come un materiale miracoloso nell'ingegneria biomedica grazie alla sua eccellente biocompatibilità, alla resistenza alla corrosione e alle proprietà che corrispondono alla meccanica dell'osso naturale. Inizialmente sintetizzato per l'ortopedia, attualmente il suo utilizzo si è esteso anche all'odontoiatria, ai dispositivi cardiovascolari e alla medicina rigenerativa sperimentale. Vediamo le sue applicazioni sperimentali e cliniche.

SCOPRI DI PIÙ >
Sintesi sfaccettata di cistalli funzionali di ossido di bismuto e silicio (BSO)

L'ossido di bismuto e silicio (BSO) è una classe di materiali cristallini funzionali con un ricco polimorfismo strutturale. La sua composizione chimica si manifesta principalmente in due strutture cristalline stabili: la fase cubica Bi4Si3O12 e la fase cubica clorite Bi12SiO20.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: