Coefficiente di espansione termica: Metalli, leghe e materiali comuni

Figura 1. Tabella periodica [1]
Coefficiente di espansione termica di metalli e leghe
|
Metallo |
Espansione termica |
|
Ottone dell'Ammiragliato |
11.2 |
|
3 |
|
|
13.1 |
|
|
Alluminio Bronzo |
9.0 |
|
Antimonio |
5 |
|
Bario |
11.4 |
|
6.7 |
|
|
Berillio Rame |
9.3 |
|
7.2 |
|
|
Ottone |
10.4 |
|
Bronzo |
10 |
|
Calcio |
12.4 |
|
Ghisa grigia |
5.8 |
|
Acciaio fuso, 3% C |
7.0 |
|
2.9 |
|
|
3.3 |
|
|
6.7 |
|
|
9.8 |
|
|
Lega a base di rame - Bronzo al manganese |
11.8 |
|
Lega a base di rame - Nichel-Argento |
9.0 |
|
Cupronichel |
9.0 |
|
6.8 |
|
|
19.4 |
|
|
5 |
|
|
Germanio |
3.4 |
|
7.9 |
|
|
3.3 |
|
|
Hastelloy C |
5.3 |
|
6.4 |
|
|
8.0 |
|
|
18.3 |
|
|
Invar |
0.67 |
|
3.3 |
|
|
Ferro, nodulare perlitico |
6.5 |
|
Ferro, puro |
6.8 |
|
15.1 |
|
|
15.6 |
|
|
14 |
|
|
12 |
|
|
Manganese Bronzo |
11.8 |
|
Acciaio dolce |
5.9 |
|
3.0 |
|
|
Monel |
7.8 |
|
5.3 |
|
|
7.2 |
|
|
Nichel battuto |
7.4 |
|
3.9 |
|
|
Ottone rosso |
10.4 |
|
Osmio |
2.8 |
|
5 |
|
|
Plutonio |
19.84 |
|
Potassio |
46 |
|
4.4 |
|
|
21 |
|
|
11 |
|
|
39 |
|
|
Acciaio inossidabile |
9.4 |
|
3.6 |
|
|
Torio |
6.7 |
|
5.7 |
|
|
12.8 |
|
|
4.8 |
|
|
2.5 |
|
|
Uranio |
7.4 |
|
4.4 |
|
|
14.6 |
|
|
19 |
|
|
3.2 |
Coefficiente di espansione termica dei materiali più comuni
|
Prodotto |
Temperatura Espansione |
|
ABS (acrilonitrile butadiene stirene) termoplastico |
72 - 108 |
|
ABS rinforzato con fibra di vetro |
31 |
|
Acetale - rinforzato con fibra di vetro |
39 |
|
Acetali |
85 - 110 |
|
Acrilico |
68 - 75 |
|
Ambra |
50 - 60 |
|
Arsenico |
4.7 |
|
Bakelite, sbiancata |
22 |
|
Ferrite di bario |
10 |
|
Benzociclobutene |
42 |
|
Ottone |
18 - 19 |
|
Muratura di mattoni |
5 |
|
Bronzo |
17.5 - 18 |
|
Caucciù |
66 - 69 |
|
Ghisa grigia |
10.8 |
|
Celluloide |
100 |
|
Acetato di cellulosa (CA) |
130 |
|
Acetato di cellulosa butinato (CAB) |
96 - 171 |
|
Nitrato di cellulosa (CN) |
80 - 120 |
|
Polivinilcloruro clorurato (CPVC) |
63 - 66 |
|
Cromo |
6 - 7 |
|
Struttura delle piastrelle di argilla |
5.9 |
|
Calcestruzzo |
13 - 14 |
|
Struttura in calcestruzzo |
9.8 |
|
Ebanite |
70 |
|
Epossidico - rinforzato con fibra di vetro |
36 |
|
Epossidico, resine e composti fusi, non caricato |
45 - 65 |
|
Acrilato di etilene e di etile (EEA) |
205 |
|
Etilene vinil acetato (EVA) |
180 |
|
Fluoroetilene propilene (FEP) |
135 |
|
Fluorite, CaF2 |
19.5 |
|
Vetro, duro |
5.9 |
|
Vetro, lastra |
9.0 |
|
Vetro, pirex |
4.0 |
|
Granito |
7.9 - 8.4 |
|
Grafite pura (carbonio) |
4 -8 |
|
Metallo duro |
18 |
|
Ghiaccio, acqua 0oC |
51 |
|
Inconel |
11.5 - 12.6 |
|
Calcare |
8 |
|
Macor |
9.3 |
|
Marmo |
5.5 - 14.1 |
|
Muratura, mattoni |
4.7 - 9.0 |
|
Mica |
3 |
|
Metallo Monel |
13.5 |
|
Malta |
7.3 - 13.5 |
|
Nylon, uso generale |
50 - 90 |
|
Nylon, rinforzato con fibra di vetro |
23 |
|
Bronzo fosforoso |
16.7 |
|
Gesso |
17 |
|
Plastica |
40 - 120 |
|
Policarbonato - rinforzato con fibra di vetro |
21.5 |
|
Poliestere |
124 |
|
Poliestere - rinforzato con fibra di vetro |
25 |
|
Polietilene (PE) |
108 - 200 |
|
Polietilene (PE) - Alto peso molecolare |
108 |
|
Polietilene tereftalato (PET) |
59.4 |
|
Polipropilene (PP), non caricato |
72 - 90 |
|
Polipropilene - rinforzato con fibra di vetro |
32 |
|
Politetrafluoroetilene (PTFE) |
112 - 135 |
|
Cloruro di polivinile (PVC) |
54 - 110 |
|
Porcellana, industriale |
4 |
|
Quarzo, fuso |
0.55 |
|
Quarzo, minerale |
8 - 14 |
|
Arenaria |
11.6 |
|
Zaffiro |
5.3 |
|
Cera |
2 - 15 |
|
Oggetti Wedgwood |
8.9 |
|
Legno, trasversale (perpendicolare) alle fibre |
30 |
|
Legno, abete |
3.7 |
|
Legno, parallelo alle venature |
3 |
|
Legno, pino |
5 |
Nota: la maggior parte dei coefficienti è registrata a 25 gradi Celsius (77 gradi Fahrenheit).
Coefficiente di espansione termica: Domande frequenti
1. Che cos'è il coefficiente di espansione termica?
Il coefficiente di espansione termica si riferisce alla velocità con cui un materiale si espande o si contrae quando viene sottoposto a variazioni di temperatura. Quantifica la variazione delle dimensioni di un materiale in risposta alle variazioni di temperatura.
2. Come si misura il coefficiente di espansione termica?
I coefficienti di espansione termica vengono comunemente determinati attraverso metodi come la dilatometria o l'interferometria, in cui il materiale viene esposto a variazioni di temperatura controllate, consentendo di misurare le successive alterazioni dimensionali.
3. Perché il coefficiente di espansione termica è importante?
La comprensione dei coefficienti di espansione termica è fondamentale in diversi settori, in particolare nell'edilizia, nell'ingegneria e nella scienza dei materiali. Aiuta a prevedere come i materiali risponderanno alle variazioni di temperatura, prevenendo danni strutturali o guasti nelle applicazioni esposte alle fluttuazioni di temperatura.
4. Tutti i materiali si espandono o si contraggono alla stessa velocità?
No, i diversi materiali presentano coefficienti di espansione termica variabili. Ad esempio, i metalli hanno generalmente coefficienti più elevati rispetto alla ceramica o ai polimeri. La comprensione di queste differenze è fondamentale per la scelta del materiale per applicazioni specifiche.
5. Come influisce l'espansione termica sulle strutture?
L'espansione termica può causare cambiamenti dimensionali nelle strutture, provocando sollecitazioni, deformazioni o crepe quando i materiali si espandono o si contraggono in modo non uniforme a causa delle variazioni di temperatura. Questo fenomeno deve essere considerato nei progetti architettonici e ingegneristici.
6. È possibile controllare i coefficienti di espansione termica?
Sebbene sia difficile alterare le caratteristiche intrinseche di espansione termica di un materiale, ingegneri e progettisti possono mitigarne gli effetti attraverso considerazioni progettuali, la selezione dei materiali e l'uso di materiali compositi con proprietà personalizzate.
7. L'espansione termica è sempre indesiderabile?
Se in alcune applicazioni l'espansione termica può rappresentare una sfida, in altre può essere vantaggiosa. Ad esempio, le strisce bimetalliche sfruttano i diversi tassi di espansione termica per agire come termometri o interruttori.
Riferimenti:
[1] National Center for Biotechnology Information (2024). Tavola periodica degli elementi. Recuperato l'8 gennaio 2024 da https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/periodic-table/.
Bar
Perline e sfere
Bulloni e dadi
Crogioli
Dischi
Fibre e tessuti
Film
Fiocco
Schiume
Lamina
Granuli
Nidi d'ape
Inchiostro
Laminato
Grumi
Maglie
Film metallizzato
Piatto
Polveri
Asta
Lenzuola
Cristalli singoli
Bersaglio di sputtering
Tubi
Lavatrice
Fili
Convertitori e calcolatori
Chin Trento


