{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTENERE UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Caso di studio: Sfruttare l'ossido di ittrio per soluzioni di illuminazione avanzate

Introduzione

L'ossido di ittrio (Y2O3) svolge un ruolo cruciale nel campo dell' illuminazione, dove le sue proprietà uniche contribuiscono a migliorare l'efficienza, la longevità e la qualità di varie tecnologie di illuminazione. Dalle tradizionali lampadine a incandescenza ai moderni sistemi LED, l'Y2O3 viene impiegato per ottenere prestazioni migliori e innovazione. Questo articolo esplorerà gli usi specifici dell'ossido di ittrio nel settore dell'illuminazione.

Figura 1. L'industria dell'illuminazione

Applicazioni dell'ossido di ittrio per soluzioni di illuminazione avanzate

Fosforo per l'illuminazione fluorescente:

L'Y2O3 è un componente fondamentale per la creazione dei fosfori utilizzati nell'illuminazione fluorescente. I fosfori sono materiali che emettono luce visibile quando vengono esposti ai raggi ultravioletti (UV) o ad altre radiazioni ad alta energia. L'Y2O3 viene spesso drogato con elementi di terre rare per creare fosfori che emettono vari colori di luce. Questi fosfori sono rivestiti sulla superficie interna di tubi e lampade fluorescenti. Quando la radiazione UV generata dalla scarica di vapore di mercurio interagisce con il fosforo, viene emessa luce visibile. Questo processo consente all'illuminazione fluorescente di produrre un'ampia gamma di colori e di migliorare l'efficienza energetica complessiva rispetto alle lampade a incandescenza.

Lampade a scarica ad alta intensità (HID):

L'Y2O3 è utilizzato anche nelle lampade a scarica ad alta intensità (HID), che comprendono lampade ad alogenuri metallici e a vapori di sodio utilizzate per varie applicazioni di illuminazione. Viene aggiunto al tubo ad arco o al bulbo della lampada per migliorarne la stabilità e la resa cromatica. Questa aggiunta contribuisce alla produzione di una luce più uniforme e naturale, fondamentale in applicazioni come l'illuminazione esterna e gli stadi sportivi.

Fosfori LED:

Nel settore dei diodi a emissione luminosa (LED), l'Y2O3 è un componente fondamentale per la creazione di fosfori che consentono ai LED di emettere luce di diversi colori. I LED emettono luce blu o UV e, combinando i fosfori a base di ossido di ittrio con la luce emessa, è possibile ottenere un ampio spettro di colori. Ciò è fondamentale per produrre luce bianca nei LED, che viene poi utilizzata per l'illuminazione generale e per i display.

Rivestimenti ottici:

L'Y2O3 viene utilizzato anche nei rivestimenti ottici per vari componenti di illuminazione, come riflettori e lenti. Questi rivestimenti possono migliorare le proprietà di trasmissione, riflessione e dispersione della luce, contribuendo all'efficienza e alla qualità complessiva dei sistemi di illuminazione.

Figura 2. Polvere di ossido di ittrio

Conclusione

In sostanza, l'ossido di ittrio ha un ruolo importante nel campo della tecnologia dell'illuminazione, dal miglioramento della qualità del colore dell'illuminazione fluorescente alla versatilità del colore dei LED e al miglioramento dell'efficienza delle lampade HID. L'ossido di ittrio dimostra la sua capacità di contribuire ai progressi nel campo dell'illuminazione che riguardano sia l'efficienza energetica che la qualità dell'illuminazione.

Stanford Advanced Materials (SAM) ha 20 anni di esperienza nella produzione e distribuzione di ossido di ittrio (Y2O3). Se siete interessati, inviateci una richiesta.

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Obiettivi per tubi di Mo per display a cristalli liquidi e diodi organici a emissione di luce

L'articolo è una breve e utile descrizione dei target tubolari in molibdeno. L'articolo illustra le caratteristiche del materiale di molibdeno, la progettazione e la produzione di target tubolari, il loro utilizzo nella produzione di display a cristalli liquidi e diodi organici a emissione di luce, nonché i test di prestazione e affidabilità.

SCOPRI DI PIÙ >
Materiali comuni ad alta temperatura per la crescita di cristalli singoli

Uno sguardo dettagliato alla scelta dei migliori materiali per la crescita di cristalli singoli ad alta temperatura. Questo articolo offre una guida chiara sui requisiti, sui materiali comuni per i forni, sui suggerimenti per la progettazione, sui fattori di prestazione e sulle strategie di selezione.

SCOPRI DI PIÙ >
Materiali critici per i filtri ultravioletti sotto vuoto (VUV)

L'ottica ultravioletta sottovuoto (VUV) occupa una nicchia piccola ma in rapida espansione nella fotonica moderna. Discuteremo i materiali critici che trovano applicazione nei filtri VUV, compresi i rivestimenti a film sottile e i substrati per finestre in massa.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: