{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Nitruro di boro wurtzite (w-BN): Struttura, proprietà e applicazioni

1. Introduzione

Ilnitruro di boro (BN) esiste in diverse forme cristalline, le più studiate delle quali sono l'esagonale (h-BN), la cubica (c-BN) e la wurtzite (w-BN). Tra queste, la w-BN è la meno comune, ma presenta straordinarie proprietà meccaniche che hanno attirato una crescente attenzione nelle applicazioni ad alte prestazioni. Strutturalmente simile ai materiali di tipo wurtzite come il GaN o lo ZnO, il w-BN si distingue per la sua durezza teorica superiore a quella del diamante e per la sua notevole stabilità termica e chimica.

2. Struttura cristallina e proprietà chiave

Il nitruro di boro wurtzite adotta un sistema cristallino esagonale con gruppo spaziale P6₃mc. Presenta atomi di boro e azoto coordinati tetraedricamente e disposti in una rete 3D simile alla struttura wurtzite di ZnS o GaN. Ogni legame B-N è covalente e contribuisce all'eccezionale rigidità meccanica del materiale.

Rispetto ad altri polimorfi di BN:

  • h-BN: Struttura a strati come la grafite; forze interstrato deboli, buona lubrificazione.

  • c-BN: Struttura cubica di zinco-blenda; secondo materiale più duro conosciuto dopo il diamante.

  • w-BN: Coordinazione tetraedrica ma disposta in reticolo wurtzite; si prevede che abbia una maggiore resistenza all'indentazione rispetto al c-BN e al diamante, grazie ai suoi unici meccanismi di deformazione sotto sforzo.

hBN vs. cBN vs. wBN

Parametri reticolari del w-BN:

  • a ≈ 2,55 Å

  • c ≈ 4,23 Å

3. Correlazione struttura-prestazioni

3.1 Durezza vs. Tenacità

  • Il forte legame B-N di tipo sp^3 nel BN wurtzite determina la durezza, ma la sua simmetria non cubica aumenta la tenacità in determinate orientazioni.

3.2 Comportamento termico e ossidativo

  • L'espansione termica dipendente dall'orientamento può influire sull'integrità del film, un aspetto critico nei rivestimenti ad alto calore o nei substrati microelettronici.

3.3 Proprietà elettriche

  • L'ampio bandgap limita la mobilità degli elettroni, ma lo spessore del film e il controllo dei difetti possono personalizzare le proprietà dielettriche per l'uso microelettronico.

4. Approcci di sintesi

La produzione di w-BN non è banale e richiede condizioni strettamente controllate e attrezzature specializzate:

4.1 Conversione ad alta pressione e alta temperatura (HPHT)
Il BN wurtzite viene tipicamente sintetizzato convertendo l'h-BN o il c-BN a pressioni estreme (7-20 GPa) e ad alte temperature (1700-2200 °C). Come catalizzatori vengono spesso utilizzati metalli di transizione come Ni o Co. Il processo produce piccoli cristalli incorporati nella fase madre, limitando la scalabilità.

4.2 Compressione d'urto
La compressione a onde d'urto dell'h-BN mediante tecniche esplosive o laser può indurre una trasformazione transitoria in w-BN. Questo processo rapido e non equilibrato produce regioni di w-BN su scala nanometrica, ma pone problemi di riproducibilità.

4.3 Deposizione laser pulsata (PLD)
La PLD è stata esplorata per far crescere film sottili di BN con caratteristiche simili alla wurtzite su substrati come zaffiro o SiC. La cristallinità del film e la purezza della fase rimangono problemi, ma questo metodo offre un controllo sui parametri di deposizione.

4.4 Impianto ionico e ricottura
L'impianto di ioni di azoto o boro in substrati stratificati, seguito da ricottura ad alta pressione, può stabilizzare la fase wurtzite. Sono in corso ricerche per ottimizzare le dosi di energia e i protocolli di ricottura.

5. Prospettive applicative e casi di studio

5.1 Rivestimenti superduri e abrasivi
Rivestimenti di utensili per microlavorazioni, ad esempio lame di taglio per wafer di silicio. I primi test di laboratorio mostrano una migliore resistenza all'usura rispetto al c-BN in presenza di carichi aggressivi.

5.2 Strati protettivi per alte temperature
Depositati tramite PVD su pale di turbine, rivestimenti di camere di combustione o parti di reattori per migliorare la durata in atmosfere ossidanti.

5.3 Substrati microelettronici e di potenza
Potenziale come strato di base isolante e di diffusione del calore per semiconduttori ad ampia banda passante come GaN o SiC. I primi prototipi mostrano una migliore durata dei cicli termici.

5.4 Ricerca su finestre e sensori ottici
Le proprietà di trasparenza ai raggi UV (cutoff di ~220 nm) e la durezza suggeriscono l'uso in finestre di grado aerospaziale e sensori a scorrimento per ambienti ostili.

6. Sintesi

Il nitruro di boro wurtzite rappresenta un membro unico e interessante della famiglia dei BN. Sebbene non sia ancora disponibile in quantità commerciali, la sua eccezionale durezza teorica e la sua resilienza chimica lo rendono un obiettivo interessante per le applicazioni avanzate in cui le ceramiche tradizionali non sono all'altezza. Con il miglioramento dei metodi di sintesi, il w-BN potrebbe trasformarsi da una curiosità scientifica in un materiale ad alte prestazioni di importanza strategica.

Stanford Advanced Materials fornisce una gamma di prodotti a base di nitruro di boro, tra cui polveri di BN wurtzite e altri materiali a base di BN per applicazioni termiche, dielettriche e antiusura. Che si tratti di approvvigionarsi per ambienti ad alta temperatura o di esplorare opzioni ceramiche avanzate, il nostro team è a disposizione per supportare le vostre esigenze di selezione e approvvigionamento dei materiali.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
L'allumina nell'energia dell'idrogeno e nelle celle a combustibile

Una breve introduzione all'allumina e al suo utilizzo nei sistemi di celle a combustibile e nell'energia dell'idrogeno. Il post tratta della stabilità termica e chimica delle ceramiche di allumina e dei vantaggi dell'allumina avanzata nelle celle a combustibile a ossido solido.

SCOPRI DI PIÙ >
Applicazioni cliniche del tantalio poroso

Il tantalio poroso è emerso come un materiale miracoloso nell'ingegneria biomedica grazie alla sua eccellente biocompatibilità, alla resistenza alla corrosione e alle proprietà che corrispondono alla meccanica dell'osso naturale. Inizialmente sintetizzato per l'ortopedia, attualmente il suo utilizzo si è esteso anche all'odontoiatria, ai dispositivi cardiovascolari e alla medicina rigenerativa sperimentale. Vediamo le sue applicazioni sperimentali e cliniche.

SCOPRI DI PIÙ >
Sintesi sfaccettata di cistalli funzionali di ossido di bismuto e silicio (BSO)

L'ossido di bismuto e silicio (BSO) è una classe di materiali cristallini funzionali con un ricco polimorfismo strutturale. La sua composizione chimica si manifesta principalmente in due strutture cristalline stabili: la fase cubica Bi4Si3O12 e la fase cubica clorite Bi12SiO20.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: