{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Il cuore della batteria agli ioni di litio: I materiali del catodo

Negli ultimi anni, la batteria di potenza si è sviluppata rapidamente come componente fondamentale dei veicoli a nuova energia. La batteria agli ioni di litio è la batteria di potenza più comunemente utilizzata nelle automobili a nuova energia, composta principalmente da materiale anodico, materiale catodico, diaframma ed elettrolita. I materiali catodici rappresentano oltre il 40% del costo totale delle batterie al litio e le loro prestazioni influiscono direttamente sugli indicatori di performance delle batterie al litio, per cui svolgono un ruolo centrale nelle batterie al litio. Le prestazioni e il prezzo dei materiali anodici sono i colli di bottiglia che limitano l'ulteriore sviluppo delle batterie al litio ad alta energia, lunga durata e basso costo. Pertanto, una delle tecnologie chiave per lo sviluppo di batterie agli ioni di litio ad alta energia è lo sviluppo di materiali anodici.

Cathode Materials

Ossido di litio e cobalto

L'ossido di litio e cobalto è un composto inorganico ed è uno dei materiali catodici per batterie agli ioni di litio più utilizzati sul mercato. Ha una struttura stratificata bidimensionale, adatta alla declinazione degli ioni di litio, e la sua capacità teorica è di 274 mAh/g. Tuttavia, nelle applicazioni pratiche solo la metà del Li+ presente nel reticolo può essere rimosso al massimo a causa della limitazione della stabilità strutturale, per cui la capacità specifica effettiva è di circa 140mAh/g. L'ossido di litio e cobalto è facile da preparare e presenta molti vantaggi, come elevate prestazioni elettrochimiche, buone prestazioni di circolazione e buone prestazioni di carica e scarica, per cui è stato il primo materiale anodico ad essere scalato per le batterie agli ioni di litio.

Ossido di litio e nichel

La struttura dell'ossido di nichel-litio è un salgemma cubico, uguale all'ossido di cobalto-litio, ma il suo prezzo è inferiore a quello dell'ossido di cobalto-litio. L'ossido di litio-nichel ha molti vantaggi, come la stabilità alle alte temperature, il basso tasso di autoscarica, l'assenza di limiti di sovraccarico e sovrascarica, l'assenza di inquinamento, ecc. Tuttavia, è molto difficile da preparare a causa degli elevati requisiti di controllo delle condizioni di processo e della facilità di produrre composti non misuranti, per cui non è molto utilizzato come materiale catodico per le batterie agli ioni di litio.

Ossido di ferro e litio

L'ossido di ferro di litio, presente in natura sotto forma di fosfoferrite, ha una struttura olivina e appartiene al sistema cristallino ortogonale. La capacità specifica teorica dell'ossido di litio-ferro è di 170 mAh/g e la tensione teorica è di 3,5 V. Presenta pochi cambiamenti strutturali prima e dopo la carica e la scarica, oltre ad avere i vantaggi di buone prestazioni di circolazione e stabilità alle alte temperature. Inoltre, può avvicinarsi alla capacità teorica a temperatura ambiente. Gli svantaggi dell'ossido di litio-ferro sono che è altamente polarizzabile ad alto tasso di potenza e la sua capacità reversibile diminuisce rapidamente, e non può essere caricato e scaricato ad alta corrente.

L'ossido composto di litio-manganese-nichel-cobalto

Grazie all'aggiunta di Ni, Co e Mn, gli ossidi composti di litio-manganese-nichel-cobalto hanno un evidente effetto sinergico ternario e integrano i vantaggi di LiCoO2, LiNiO2 e LiMnO2. La capacità del materiale aumenta efficacemente con l'aggiunta di Ni; la struttura a strati è notevolmente stabile con l'aggiunta di Co; l'aggiunta di Mn riduce il costo dei materiali e ne migliora la sicurezza.

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Nano-miracoli d'oro: Sbloccare il potere ottico ed elettronico

Un breve riassunto delle nanoparticelle d'oro e delle loro proprietà chiave. Scoprite come le minuscole particelle d'oro mostrino comportamenti ottici unici e un'eccellente conduzione elettronica. Queste caratteristiche trovano impiego in medicina, elettronica e catalisi.

SCOPRI DI PIÙ >
Carburo di silicio per le innovazioni meccaniche ed elettroniche

Una guida completa al carburo di silicio, che ne spiega la struttura e le caratteristiche. Scoprite come questo materiale supporta applicazioni ad alta resistenza all'usura in settori come quello aerospaziale e automobilistico. Scopri il suo ruolo nei semiconduttori ad alte prestazioni, nell'elettronica di potenza e nei dispositivi di emissione della luce.

SCOPRI DI PIÙ >
Nanoparticelle d'argento in medicina: Uno strumento potente per la sanità moderna

Le nanoparticelle d'argento (AgNPs) sono i nanomateriali più rivoluzionari in medicina grazie alle loro caratteristiche ottiche, elettriche e biologiche superiori. Le loro dimensioni minime su scala nanometrica e le caratteristiche uniche della loro superficie consentono loro di interagire con i sistemi biologici in modi che non sono possibili per i materiali sfusi, fornendo un'ampia gamma di applicazioni nella diagnostica, nel trattamento e nella prevenzione.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: