Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Filtri per l'acqua nanotecnologici a basso costo

Negli ultimi anni si è assistito a un'incredibile crescita delle nanotecnologie, con la creazione di una vasta gamma di materiali e potenziali applicazioni. Tra le tante applicazioni possibili, i nanotubi di carbonio sono un incredibile materiale candidato alla depurazione delle acque inquinate, dato che lo sviluppo di metodi di depurazione dell'acqua sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico, robusti ed economici è un compito piuttosto impegnativo. Infatti, le tecniche tradizionali utilizzate per la purificazione dell'acqua, che possono essere classificate in tecniche biologiche, chimiche e fisiche, soffrono di alcune limitazioni, come ad esempio la bassa capacità di adsorbimento, la generazione di fanghi tossici e l'elevata capacità di spesa.

La maggior parte delle sostanze che inquinano l'acqua ha un'affinità molto elevata con i nanotubi di carbonio e gli inquinanti potrebbero essere facilmente rimossi dall'acqua contaminata grazie a filtri realizzati con questi nanotubi, ad esempio i farmaci idrosolubili che difficilmente possono essere separati dall'acqua utilizzando il carbone attivo.Secondo Thilo Hofmann, vicepreside della Facoltà di Scienze della Terra, Geografia e Astronomia dell'Università di Vienna, anche la manutenzione e i rifiuti legati al disinquinamento delle acque potrebbero essere ridotti al minimo.

Una possibile soluzione per affrontare i problemi di depurazione dell'acqua è stata presentata da un gruppo di ricercatori indiani che ha creato una depurazione dell'acqua basata sulle nanotecnologie, utilizzando un materiale composito di nano silice e argento come sostanza antimicrobica, antivegetativa e assorbente di coloranti. Utilizzando questa procedura, i batteri patogeni e i coloranti presenti nell'acqua contaminata possono essere trattati contemporaneamente senza l'uso di sostanze chimiche, elettricità o alte temperature. In altre parole, il filtro microbico si basa su nanoparticelle d'argento inserite in una gabbia di chitosano e alluminio. La gabbia blocca i contaminanti dell'acqua su scala macroscopica e protegge le nanoparticelle dai sedimenti che tendono ad accumularsi sulla loro superficie, impedendo loro di rilasciare ioni micro-tamponanti.

Si noti che questo processo non richiede attrezzature costose o elaborate e non necessita di sostanze chimiche per ridurre gli ioni d'argento e la conseguente produzione di nanoparticelle d'argento. Il rivestimento proteico sulla superficie delle nanoparticelle impedisce la lisciviazione degli ioni d'argento, che di per sé potrebbe essere una fonte di contaminazione. Inoltre, offre una lunga stabilità al nanocomposito. L'acqua è vita, significa salute, istruzione e benessere generale di una società ed è attraverso queste tecnologie che possiamo avere un impatto in luoghi come l'India e altri Paesi che lottano contro i problemi idrici.

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Capire l'avvelenamento da catalizzatore nei catalizzatori di metalli preziosi: Cause, problemi e soluzioni

questo blog discuterà in dettaglio i meccanismi e le applicazioni dei catalizzatori di metalli preziosi, esaminerà le cause e gli effetti dell'avvelenamento dei catalizzatori e proporrà misure per migliorare le loro capacità anti-avvelenamento e la loro durata.

SCOPRI DI PIÙ >
Uno sguardo più da vicino al cristallo piezoelettrico

La scoperta e l'applicazione di cristalli piezoelettrici come il quarzo, il niobato di litio e il tantalato di litio non solo hanno influenzato profondamente la direzione del progresso scientifico e tecnologico moderno, ma hanno anche dimostrato il grande potenziale della scienza dei materiali nella risoluzione dei problemi del mondo reale.

SCOPRI DI PIÙ >
Valori D33 nei cristalli piezoelettrici: Implicazioni per le applicazioni pratiche

Scoprite come i valori di d33 nei materiali cristallini piezoelettrici ne influenzano l'efficienza e le prestazioni nelle applicazioni pratiche, tra cui sensori, attuatori e accumulatori di energia. Questo articolo approfondisce i fattori che influenzano il d33 e il suo ruolo critico nell'ottimizzazione delle tecnologie piezoelettriche.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: