Implementazione delle nanotecnologie nell'accumulo di energia
Secondo i ricercatori del settore energetico, le nanotecnologie dovrebbero apportare diversi benefici al settore, in particolare allo stoccaggio dell'energia e all'industria dell'energia solare. I due principali vantaggi economici delle nanotecnologie sono la riduzione dei costi di produzione e la migliore efficienza dei materiali, che sono i più preziosi per il settore energetico. Grazie alle nanotecnologie, le celle solari dovrebbero diventare più economiche, la capacità delle batterie sarà estesa e la durata delle batterie o delle celle solari potrebbe essere aumentata.
Grazie alle nanotecnologie, la generazione di energia luminosa da parte di celle solari organiche o cristalline è riuscita o almeno è aumentata di molto. Il processo di produzione ora utilizza meno materiale ed è efficiente dal punto di vista dei costi. L'uso di nanomateriali nelle batterie agli ioni di litio migliorerà anche la capacità di immagazzinare energia. Dagli anni '90 la tecnologia delle batterie ha registrato una crescita minima. La nanotecnologia cerca di migliorare questa situazione a causa della crescente richiesta di un migliore accumulo di energia nell'industria automobilistica e delle comunicazioni.
Si stima che entro il 2035 l'uso di combustibili fossili per la produzione di energia scenderà al 75%. Questo dimostra la crescente importanza delle energie rinnovabili nella generazione di energia globale. Le tecnologie chiave, tra cui le celle solari, devono essere ulteriormente sviluppate. Le nanotecnologie presentano diverse soluzioni ai numerosi limiti di tali tecnologie e potrebbero rivelarsi la soluzione alla ricerca di una fonte energetica valida. La maggior parte dei ricercatori ritiene che le nanotecnologie abbiano ancora un grande potenziale non sfruttato, soprattutto per migliorare le attuali fonti di energia rinnovabile.
Altri risultati ottenuti dalle nanotecnologie nel settore dell'energia includono lo stoccaggio dell'idrogeno per i veicoli a celle a combustibile, le lampadine ad alta efficienza, una migliore generazione di elettricità dai mulini a vento, la riduzione dell'attrito nelle parti meccaniche, la generazione di elettricità dal calore residuo, la riduzione della perdita di energia durante la trasmissione e persino l'immagazzinamento di energia su stoffa e carta. L'accumulo di energia rimane una delle principali carenze delle tecnologie moderne. La nanotecnologia continua a fornire modi migliori per la produzione e l'immagazzinamento dell'energia e potrebbe rivelarsi l'anello mancante che mancava agli scienziati.