{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Come funzionano i materiali metallici in campo medico?

Negli ultimi anni, i materiali metallici sembrano essere i preferiti in campo medico. I materiali metallici hanno molte proprietà insostituibili, che li rendono ampiamente utilizzati per la diagnosi, il trattamento, la sostituzione, la riparazione e persino il miglioramento delle funzioni umane. Il primo utilizzo dei materiali metallici può essere fatto risalire ai Fenici che li usavano per otturare i denti nel terzo o quarto secolo a.C., tuttavia, a causa dei metodi primitivi, assomiglia più agli apparecchi ortodontici che molti bambini indossano oggi. Verso la metà e la fine del XIX secolo, i progressi della tecnologia metallurgica hanno permesso di acquisire maggiori proprietà dei metalli e di iniziare a produrre leghe su richiesta. Nel 1896, la professione medica iniziò a utilizzare per la prima volta viti in acciaio nichelato per riparare le fratture.

Acciaio inossidabile per uso medico

L'acciaio è in realtà una lega a base di ferro e le diverse formulazioni hanno dato origine a un gran numero di materiali in acciaio con proprietà diverse. Il prezzo dell'acciaio è stato molto basso dopo la grande fusione dell'acciaio in Occidente; inoltre, l'acciaio ha caratteristiche molto interessanti, come la facilità di lavorazione, l'alta resistenza, la resistenza alla corrosione, ecc. L'acciaio inossidabile per uso medico è molto diffuso nelle sale operatorie. Coltelli chirurgici, forbici, pinze emostatiche e così via sono tutti prodotti in acciaio inossidabile.

Lega di cobalto

Più di dieci anni fa, gli sport all'aria aperta erano molto popolari, proprio come la maratona di oggi. Tuttavia, molte persone che praticano un'attività fisica eccessiva bruciano la cartilagine delle articolazioni e devono quindi ricorrere alla sostituzione delle articolazioni artificiali in ospedale. La protesi articolare artificiale più comunemente utilizzata è la lega di cobalto. La resistenza all'usura della lega di cobalto è la migliore e, dopo l'impianto, sulla superficie si forma una pellicola di passivazione, adatta per l'impianto a lungo termine.

Lega di titanio

Titanium alloy

Negli anni '40 si è scoperto che il titanio è un metallo leggero, resistente e adatto all'uomo. Attualmente, la lega di titanio è utilizzata in ortopedia per gli innesti ossei, per le viti, per la chirurgia plastica, per i lembi di membrana cardiaca artificiale, per la fissazione dentale e così via. È diventato il materiale metallico più utilizzato in campo medico.

Tuttavia, sebbene la lega di titanio abbia eccellenti proprietà meccaniche, la sua durezza non è pari a quella della lega di cobalto e la sua resistenza all'abrasione superficiale non è buona. In particolare, quando le leghe di titanio vengono utilizzate in aree in cui è prevista l'usura, le leghe usurate possono precipitare ioni di vanadio tossici, con conseguente avvelenamento. Ora la direzione della ricerca sulle leghe di titanio è l'assenza di vanadio.

Leghe a memoria di forma e metalli preziosi

Una lega a memoria di forma (SMA) è una lega che "ricorda" la sua forma originale e che, se deformata, ritorna alla forma precedente quando viene riscaldata. Attualmente, la lega a memoria di forma è principalmente una lega di nichel-titanio e il cuore dell'applicazione è lo stent cardiovascolare.

I metalli preziosi sono comunemente argento, oro e platino. Questi materiali sono caratterizzati da un'elevata inerzia e da una reazione chimica minima o nulla e sono spesso utilizzati in parti che richiedono un impianto a lungo termine. Ad esempio, i denti d'oro sono utilizzati nell'ambiente orale con alcuni enzimi digestivi per lungo tempo senza alterare la loro lucentezza. Inoltre, i metalli tantalio, niobio e zirconio hanno una struttura simile a quella del titanio e sono generalmente utilizzati come parti di riparazione di leghe di titanio. Tuttavia, questi metalli sono costosi e non possono essere utilizzati in grandi quantità.

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Nano-miracoli d'oro: Sbloccare il potere ottico ed elettronico

Un breve riassunto delle nanoparticelle d'oro e delle loro proprietà chiave. Scoprite come le minuscole particelle d'oro mostrino comportamenti ottici unici e un'eccellente conduzione elettronica. Queste caratteristiche trovano impiego in medicina, elettronica e catalisi.

SCOPRI DI PIÙ >
Carburo di silicio per le innovazioni meccaniche ed elettroniche

Una guida completa al carburo di silicio, che ne spiega la struttura e le caratteristiche. Scoprite come questo materiale supporta applicazioni ad alta resistenza all'usura in settori come quello aerospaziale e automobilistico. Scopri il suo ruolo nei semiconduttori ad alte prestazioni, nell'elettronica di potenza e nei dispositivi di emissione della luce.

SCOPRI DI PIÙ >
Nanoparticelle d'argento in medicina: Uno strumento potente per la sanità moderna

Le nanoparticelle d'argento (AgNPs) sono i nanomateriali più rivoluzionari in medicina grazie alle loro caratteristiche ottiche, elettriche e biologiche superiori. Le loro dimensioni minime su scala nanometrica e le caratteristiche uniche della loro superficie consentono loro di interagire con i sistemi biologici in modi che non sono possibili per i materiali sfusi, fornendo un'ampia gamma di applicazioni nella diagnostica, nel trattamento e nella prevenzione.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: