{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Pressione di vapore: nozioni di base ed esempi

Cos'è la pressione di vapore

Latensione di vapore è la pressione esercitata da un vapore in equilibrio con la sua fase liquida o solida a una determinata temperatura. Indica la facilità con cui una sostanza passa da liquido a gas.

Fattori che influenzano la tensione di vapore

La temperatura

Con l'aumento della temperatura, la pressione di vapore aumenta perché un maggior numero di molecole ha l'energia per uscire dalla fase liquida.

Forze intermolecolari

Le forze intermolecolari più forti determinano una pressione di vapore più bassa, poiché le molecole richiedono più energia per vaporizzare.

Natura della sostanza

Le diverse sostanze hanno pressioni di vapore variabili in base alla loro struttura molecolare e al loro legame.

Misurazione della pressione di vapore

  1. Metodo manometrico: Si utilizza un contenitore sigillato con un liquido e si misura la pressione di vapore con un manometro dopo che il sistema ha raggiunto l'equilibrio.
  2. Metodo dinamico: le variazioni di volume o di peso del liquido vengono monitorate nel tempo per calcolare la pressione di vapore.
  3. Metodo dell'effusione: misura la velocità di fuoriuscita delle molecole di gas attraverso un piccolo foro, che aiuta a calcolare la pressione di vapore.
  4. Equazione di Clausius-Clapeyron: Utilizzata per calcolare la pressione di vapore a diverse temperature.

Importanza della misurazione della pressione di vapore

La misurazione della pressione di vapore è essenziale in diversi campi, tra cui:

  • Previsioni meteorologiche: La pressione di vapore viene utilizzata per determinare l'umidità e prevedere i modelli meteorologici.
  • Processi industriali: Aiuta nella distillazione, nell'evaporazione e in altri processi che comportano transizioni di fase.
  • Ingegneria chimica: Svolge un ruolo nella progettazione di apparecchiature come scambiatori di calore, reattori ed evaporatori.
  • Farmaceutica: le misure della pressione di vapore sono importanti per la stabilità e la conservazione dei composti volatili.

Esempi di pressione di vapore

L'acqua

A 25°C, l'acqua ha una pressione di vapore di circa 23,8 mmHg, che indica una volatilità moderata.

Acetone

L'acetone presenta una pressione di vapore superiore a quella dell'acqua alla stessa temperatura, il che lo rende più volatile.

Mercurio

Il mercurio ha una pressione di vapore molto bassa, che riflette i suoi forti legami metallici e la sua scarsa tendenza a vaporizzare.

* Convertitore di unità di pressione: Usa questo strumento per convertire facilmente diverse unità di pressione. 

Tabella della pressione di vapore

Ecco una tabella dei valori della pressione di vapore di varie sostanze a diverse temperature. La pressione di vapore si riferisce alla pressione esercitata dal vapore quando è in equilibrio con la sua fase liquida (o solida) a una determinata temperatura.

Sostanza

Pressione di vapore a 20°C (mmHg)

Pressione di vapore a 100°C (mmHg)

Acqua

17.5

760

Etanolo

44.6

400

Acetone

180

760

Metanolo

95.3

1300

Benzene

75.1

450

Etere dietilico

430

5800

Mercurio

0.0012

0.2

Esano

150

450

Toluene

22.3

230

Cloroformio

160

500

Per ulteriori informazioni, consultareStanford Advanced Materials (SAM).

Domande frequenti

Che cos'è la pressione di vapore?
La tensione di vapore è la pressione esercitata da un vapore quando è in equilibrio con la sua forma liquida o solida.

Come influisce la temperatura sulla pressione di vapore?
L'aumento della temperatura fa generalmente aumentare la pressione di vapore, poiché un maggior numero di molecole acquista l'energia necessaria per vaporizzare.

Perché l'acqua ha una pressione di vapore inferiore a quella dell'acetone?
L'acqua ha legami idrogeno più forti e richiede più energia per vaporizzare rispetto all'acetone.

La pressione di vapore può predire la volatilità di una sostanza?
Sì, una pressione di vapore più alta indica una maggiore volatilità e una maggiore tendenza a vaporizzare.

In che modo la pressione di vapore è importante per le previsioni del tempo?
La pressione di vapore contribuisce ai livelli di umidità, influenzando i modelli meteorologici e le precipitazioni.

 

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Tabella di miscibilità dei solventi 101

Questo articolo fornisce una chiara panoramica sulla miscibilità dei solventi. Tratta delle definizioni di base, di come leggere una tabella di miscibilità dei solventi, di esempi di coppie di solventi e di applicazioni pratiche comuni nei laboratori e nelle industrie.

SCOPRI DI PIÙ >
Quali sono le regole di solubilità dei composti ionici?

Questo articolo spiega le regole di solubilità dei composti ionici in modo chiaro e diretto. Imparerete cosa significa solubilità in chimica, come utilizzare un grafico delle regole di solubilità, quali ioni sono sempre o solo leggermente solubili e le eccezioni più comuni.

SCOPRI DI PIÙ >
Teoria VSEPR e forme molecolari

Questo articolo offre una panoramica completa della teoria della repulsione delle coppie di elettroni del guscio di valenza. Spiega le idee di base, le forme chiave e come si può utilizzare un grafico VSEPR per prevedere la geometria molecolare. L'articolo utilizza un linguaggio semplice ed esempi pratici per una chiara comprensione.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: