Metalli comuni di grado marino
Cause della corrosione marina
La corrosione in ambiente marino è causata principalmente dall'acqua di mare e dall'umidità. Il sale reagisce immediatamente con la superficie metallica. L'acqua peggiora la situazione. Le impurità chimiche presenti nell'acqua aumentano la complessità. La corrosione riduce la durata delle apparecchiature. Il problema inizia con piccole crepe superficiali che permettono la penetrazione del sale. Il sole e il calore accelerano la reazione. L'esposizione costante porta a danni maggiori. La manutenzione e la scelta corretta dei metalli riducono questi problemi.
Forme di corrosione in ambiente marino
La corrosione in ambiente marino si manifesta in diverse forme.
La corrosione uniforme è uniforme su tutta la superficie.
La corrosione per vaiolatura crea piccole fosse ed è difficile da individuare.
La corrosione interstiziale si verifica all'interno di giunti e spazi ristretti.
Lacorrosione galvanica si verifica quando due tipi di metalli diversi si incontrano in presenza di acqua di mare.
La corrosione da stress si verifica a causa di una miscela di stress e ambiente corrosivo.
Tutte queste categorie presentano un insieme di segni e pericoli. Conoscerli aiuta a scegliere i materiali giusti per il lavoro.
Fattori per la scelta dei metalli marini
È necessario scegliere il metallo giusto. Il metallo deve essere resistente al sale e all'umidità. Il metallo deve essere robusto e duraturo. Anche il costo è un fattore importante. Anche la facilità di fabbricazione e le tecniche di giunzione sono importanti. L'uso che si fa del metallo è molto diverso. Una struttura costruita in acque poco profonde, ad esempio, presenta una diversa esposizione al rischio rispetto a una costruita a diverse miglia di distanza. La durata e la frequenza di manutenzione sono fattori da tenere in considerazione. Il giusto equilibrio tra questi aspetti rende una struttura marina sicura e duratura.
Acciai inossidabili (316, 317, 2205 Duplex)
Gliacciai inossidabili sono ampiamente utilizzati nelle applicazioni marine. L'acciaio inossidabile di grado 316 offre una buona resistenza alla corrosione. Il grado 317 offre una maggiore resistenza nelle condizioni più severe. L'acciaio inox 2205 Duplex offre elevata resistenza e super resistenza. Vengono applicati a tubazioni, elementi di fissaggio e componenti di strutture per molte installazioni costiere e off-shore. Questi acciai mantengono la loro resistenza quando sono esposti alla salsedine. Sono conformi ai normali test e soddisfano tutti i requisiti. I numeri (316, 317, 2205) indicano la differenza nella composizione delle leghe. La loro composizione consente loro di operare nelle aree marine più critiche.
Leghe a base di nichel (Inconel 625, Monel 400)
Le leghe a base di nichel sono le migliori quando le alte temperature e gli agenti chimici corrosivi sono un fattore determinante. L'Inconel 625 contiene una combinazione di nichel, cromo e molibdeno per contrastare la corrosione. Il Monel 400 si distingue per l'elevata resistenza all'acqua di mare. Entrambi sono ampiamente utilizzati in pompe, valvole e scambiatori di calore marini. Sono affidabili e possono essere utilizzati dove altri metalli non sono affidabili. La loro affidabilità li ha visti diventare i preferiti dagli ingegneri. La resistenza alla corrosione e la forza sono bilanciate in modo ottimale nella composizione della lega.
Rame e leghe di rame (C70600, C71500 Ottone Navale, Bronzo Alluminio)
Il rame e le leghe di rame sono utilizzati nelle strutture marine che richiedono resistenza e funzionalità antimicrobica. Le leghe C70600 e C71500, o ottone navale, sono utilizzate nelle navi e nelle applicazioni in acqua di mare. Il bronzo di alluminio ha una tenacità superiore e un'eccellente resistenza alla corrosione in acqua salata. Queste leghe sono comuni nei sistemi di acqua di mare, negli alberi delle eliche e nei raccordi delle navi. Le loro proprietà uniche riducono il biofouling. I meccanici hanno talvolta osservato che la tendenza naturale delle leghe di rame a prevenire la crescita fornisce una vita supplementare al sistema. Le loro prestazioni consentono ai produttori di materiali compositi di mantenerli come opzioni affidabili per decenni.
Leghe di alluminio (5083, 5052, 6061-T6)
Leleghe di alluminio sono leggere ma resistenti. La lega 5083 è ampiamente utilizzata nelle strutture navali con una buona resistenza all'acqua di mare. La lega 5052 offre una buona formabilità e saldabilità per le strutture delle imbarcazioni. La lega 6061-T6 è una lega per uso generale e viene utilizzata per componenti strutturali, telai di supporto e altre parti di imbarcazioni. Queste leghe offrono un eccellente rapporto resistenza/peso. Vengono applicate in genere quando la riduzione del peso è il requisito principale. Le prestazioni nei test di pressione sono state dimostrate in condizioni reali. La loro applicazione in diversi usi marini è testimoniata da decenni di utilizzo sul campo. Per ulteriori materiali resistenti alla corrosione, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).
Domande frequenti
F: Perché si verifica la corrosione negli ambienti marini?
D: Il sale, l'acqua e i contaminanti presenti nell'acqua portano alla corrosione del metallo.
F: Perché i metalli marini sono anticorrosivi?
D: Utilizzano combinazioni specializzate di leghe che possiedono un'elevata resistenza al sale e all'umidità.
F: Ci sono prezzi diversi per questi metalli?
D: Sì, il prezzo si basa sulla composizione e sull'applicazione prevista.
Bar
Perline e sfere
Bulloni e dadi
Crogioli
Dischi
Fibre e tessuti
Film
Fiocco
Schiume
Lamina
Granuli
Nidi d'ape
Inchiostro
Laminato
Grumi
Maglie
Film metallizzato
Piatto
Polveri
Asta
Lenzuola
Cristalli singoli
Bersaglio di sputtering
Tubi
Lavatrice
Fili
Convertitori e calcolatori
Chin Trento


