Guida ai metalli resistenti alla corrosione
Cosa sono i metalli resistenti alla corrosione?
I metalli resistenti alla corrosione sono materiali che sopravvivono in condizioni difficili. Essi formano lentamente uno strato protettivo che permette loro di resistere alla ruggine e al degrado. Questi metalli non sono immuni ai danni, ma resistenti. Tuttavia, durano più a lungo in condizioni di umidità, sostanze chimiche o acqua di mare. Questi metalli sono utilizzati nella maggior parte delle industrie perché rendono gli edifici stabili per decenni. Vengono impiegati nell'edilizia, nei trasporti e persino negli oggetti domestici. La loro utilizzabilità tiene a bada i problemi di manutenzione e allo stesso tempo aumenta la resistenza.
Cosa rende un metallo resistente alla corrosione?
Il segreto è che il metallo ha la tendenza a sigillarsi dall'ambiente. A volte, sulla superficie di un metallo si forma un sottile strato di ossido.
L'alluminio, ad esempio, forma uno strato di ossido di alluminio che lo protegge ulteriormente dalla corrosione. L'acciaio inossidabile utilizza il cromo. Il cromo rilascia un rivestimento protettivo che impedisce all'ossigeno e all'acqua di penetrare nel metallo interno. La temperatura e l'umidità sono fattori importanti. I metalli meno reattivi sono in grado di resistere alle sollecitazioni ambientali. Le leghe sono realizzate per combinare le proprietà desiderabili dei metalli in forma pura. La loro formazione può essere alterata per renderle più resistenti. Gli ingegneri preferiscono queste alterazioni perché portano a metalli che durano nel tempo.
Ulteriori letture: Panoramica della resistenza alla corrosione dei più comuni materiali metallici speciali
Tipi di metalli resistenti alla corrosione
L'acciaio inossidabile, le leghe di alluminio, le leghe di nichel e le leghe di rame sono i metalli più utilizzati, mentre l'iridio rimane il metallo più resistente alla corrosione.
--Acciaio inossidabile
L'acciaio inossidabile è molto apprezzato per l'elevata percentuale di cromo, che conferisce un'eccellente resistenza alla ruggine, alle macchie e alla corrosione in generale. Può essere laminato in vari gradi, forme e dimensioni perché è molto versatile e si adatta a una vasta gamma di applicazioni e situazioni.
--Leghe di alluminio
Le leghe di alluminio offrono un'eccellente resistenza alla corrosione, leggerezza e facilità di fabbricazione. Possono essere modellate in forme complesse e trattate termicamente per aumentarne la resistenza. La loro resistenza alla corrosione, tuttavia, in ambienti con un elevato contenuto di acqua, sarebbe limitata e richiederebbe una protezione.
--Leghe di nichel
Le leghe di nichel sono rinomate per la loro migliore resistenza alla corrosione e per le loro proprietà meccaniche, compresa la resistenza all'usura ad alte temperature. Diverse leghe di nichel hanno componenti di cromo o di nichel-ferro che si induriscono per precipitazione, il che le rende adatte alle applicazioni industriali più esigenti.
--Leghe di rame
Leleghe di rame combinano un'eccellente resistenza alla corrosione con un'elevata conduttività e resistenza meccanica. Trovano ampia applicazione nelle apparecchiature marine, nei sistemi di tubazioni, nelle valvole, nelle pompe, negli elementi di fissaggio e in altri settori in cui sono richieste conduttività e longevità.
Applicazioni e usi comuni
1. Applicazioni marine
Le leghe di rame, l'acciaio inossidabile e le leghe di nichel trovano applicazioni tipiche in navi, piattaforme offshore, pompe, valvole e sistemi di tubazioni in cui è comune l'esposizione all'acqua salata e a condizioni difficili.
2. Lavorazione degli alimenti
L'acciaio inossidabile è il metallo preferito nelle attrezzature per la lavorazione degli alimenti, nei serbatoi di stoccaggio e nelle pentole, grazie alle sue caratteristiche di atossicità, resistenza alla ruggine e pulizia.
3. Industria aerospaziale
Le leghe di alluminio e nichel e il titanio sono ampiamente utilizzate per i componenti, i motori e gli accessori strutturali degli aeromobili, per ottenere l'equilibrio tra leggerezza, forza e resistenza alla corrosione richiesto dalle prestazioni e dalla sicurezza.
Conclusione
I metalli resistenti alla corrosione sono ancora una scelta affidabile nella progettazione e nella costruzione. Le loro qualità di resistenza alla corrosione e alla putrefazione conferiscono loro un grande vantaggio, sia che si tratti di macchinari industriali che di oggetti domestici. Il segreto sta nel rivestimento protettivo di cui questi metalli sono naturalmente dotati. Ingegneri e progettisti si affidano a loro per ridurre al minimo le operazioni di manutenzione e far durare più a lungo i prodotti. Grazie alla combinazione di proprietà generali dei metalli e di efficaci processi di lega, questi metalli resistono alle dure prove del tempo, delle sostanze chimiche e dell'uso intensivo.
Domande frequenti
F: Che cos'è un metallo resistente alla corrosione?
D: È un metallo che forma una barriera naturale per combattere la ruggine e il degrado.
F: Perché l'acciaio inossidabile contiene cromo?
D: Il cromo forma una barriera protettiva che evita che l'ossigeno e l'acqua causino la ruggine.
F: Questi metalli sono adatti per applicazioni esterne?
D: Sì, funzionano bene su edifici, ponti e ambienti marini all'aperto.
Bar
Perline e sfere
Bulloni e dadi
Crogioli
Dischi
Fibre e tessuti
Film
Fiocco
Schiume
Lamina
Granuli
Nidi d'ape
Inchiostro
Laminato
Grumi
Maglie
Film metallizzato
Piatto
Polveri
Asta
Lenzuola
Cristalli singoli
Bersaglio di sputtering
Tubi
Lavatrice
Fili
Convertitori e calcolatori
Chin Trento


