{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

L'allumina nell'energia dell'idrogeno e nelle celle a combustibile

Introduzione

L'allumina è una forma di ossido di alluminio. Ha una grande stabilità termica e un'eccellente resistenza chimica. Nei sistemi energetici a idrogeno e nelle celle a combustibile, l'allumina garantisce un funzionamento affidabile dei sistemi. L'allumina è leggera e resistente. Si comporta bene alle alte temperature o se esposta a forti sostanze chimiche. Questo articolo esamina le ceramiche di allumina nei sistemi energetici a idrogeno e i nuovi materiali di allumina nelle celle a combustibile a ossido solido.

Ceramiche di allumina nei sistemi energetici a idrogeno: Resistenza termica e chimica

Leceramiche di allumina sono prevalenti nei sistemi energetici a idrogeno. Le ceramiche di allumina hanno un'eccellente resistenza a temperature molto elevate. I sistemi a idrogeno tendono a superare gli 800°C. L'allumina resiste a più di 2000°C in condizioni controllate. Gli ingegneri utilizzano parti in ceramica di allumina per schermare altri materiali dal calore.

I sistemi energetici a idrogeno includono spesso reformer o reattori ad alta temperatura. In questi ambienti, l'allumina protegge le apparecchiature sensibili. Ad esempio, un reformer di idrogeno può essere esposto a improvvisi picchi di temperatura. I componenti in allumina non si rompono in questo tipo di condizioni. Sono inoltre immuni all'attacco chimico dell'idrogeno gassoso o del vapore. L'allumina è inerte quando gli inchiostri di ossigeno, acqua e idrogeno si mescolano in condizioni di alta energia.

Le ceramiche di allumina hanno una bassa espansione termica. In altre parole, non si restringono o si ingrandiscono di molto al variare della temperatura. È utile quando parti diverse devono combaciare strettamente. In molti sistemi industriali, le parti in allumina hanno salvato le linee di idrogeno dai danni termici. Ricordo un particolare sistema che era afflitto da perdite fino a quando non sono state montate delle guarnizioni in allumina. Il sistema ha funzionato in modo sicuro per migliaia di ore.

La resistenza chimica dell'allumina è un altro vantaggio significativo. La maggior parte dei materiali si degrada quando reagisce con l'idrogeno e l'acqua. L'allumina è uno dei migliori in questo senso. Ciò consente di evitare frequenti interventi di manutenzione e sostituzione. Ciò significa anche che i componenti ceramici in allumina hanno una lunga durata in condizioni difficili. La maggior parte delle aziende sceglie l'allumina per la sua durata e affidabilità quando si tratta di applicazioni per l'energia a idrogeno.

Materiali avanzati in allumina per celle a combustibile a ossido solido

Lecelle a combustibile a ossido solido funzionano ad alte temperature. Di solito operano tra gli 800°C e i 1000°C. Le alte temperature sono tali da richiedere materiali in grado di sostenerle. I materiali avanzati in allumina forniscono la resistenza e il supporto necessari. Sono utilizzati in diverse parti di una cella a combustibile, come le strutture di supporto e le interconnessioni.

I produttori utilizzano in genere metodi di lavorazione avanzati per raffinare l'allumina. Questa lavorazione la compatta e la rende meno porosa. Ad esempio, uno strato di allumina densificato può impedire all'ossigeno di diffondersi troppo rapidamente. In una cella a combustibile, ciò consente di mantenere il giusto flusso di gas. Inoltre, migliora l'efficienza della cella. Le parti in allumina di alta qualità si trovano nella struttura della cella e nei sigillanti. Gli ingegneri apprezzano queste parti perché sono in grado di resistere all'usura.

In un caso, una cella a combustibile è riuscita a funzionare per oltre 40.000 ore di esercizio. I componenti in allumina sono riusciti a mantenere l'integrità della struttura. Hanno resistito ai cicli giornalieri di temperature e all'esposizione a sostanze chimiche. In questi casi, il costo di produzione è compensato da un ciclo di vita più lungo, che migliora le prestazioni del sistema nel suo complesso.

I migliori materiali di allumina aumentano anche la resistenza agli shock termici delle celle a combustibile. Lo shock termico è lo stress meccanico causato da improvvisi cambiamenti di temperatura. Questa proprietà è essenziale per la produzione di energia a idrogeno a lungo termine. L'allumina riduce al minimo le rotture improvvise e i guasti. La sua stabilità termica intrinseca consente alle celle a combustibile di funzionare in modo efficiente e affidabile.

Conclusioni

L'allumina nelle celle a combustibile e nell'energia da idrogeno è un materiale prezioso. La sua capacità di resistere alle alte temperature e agli attacchi chimici la rende adatta a questi sistemi. Le ceramiche di allumina eccellono molto bene nei sistemi di energia a idrogeno. Inoltre, l'allumina potenziata rende le celle a combustibile a ossidi solidi più efficienti e di lunga durata. Per ulteriori ceramiche avanzate, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).

Domande frequenti

F: Quali sono le proprietà che rendono l'allumina adatta ai sistemi a idrogeno?

D: L'allumina ha un'eccellente stabilità termica, una bassa espansione termica e una buona resistenza chimica.

F: In che modo l'allumina migliora le celle a combustibile a ossidi solidi?

D: Offre un buon supporto, resistenza agli shock termici e una migliore integrità strutturale.

F: L'allumina è utilizzata in tutti i sistemi energetici a idrogeno?

D: L'allumina è utilizzata negli ambienti ad alta temperatura e chimicamente aggressivi dei sistemi a idrogeno.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Come l'allumina viene utilizzata nell'elettronica flessibile e nei dispositivi indossabili

Questo articolo offre una panoramica chiara e pratica dell'ossido di alluminio nell'elettronica flessibile e nei dispositivi indossabili. Ne illustra le proprietà principali, gli esempi più comuni e le direzioni future con un tono cordiale e esperto.

SCOPRI DI PIÙ >
Applicazioni cliniche del tantalio poroso

Il tantalio poroso è emerso come un materiale miracoloso nell'ingegneria biomedica grazie alla sua eccellente biocompatibilità, alla resistenza alla corrosione e alle proprietà che corrispondono alla meccanica dell'osso naturale. Inizialmente sintetizzato per l'ortopedia, attualmente il suo utilizzo si è esteso anche all'odontoiatria, ai dispositivi cardiovascolari e alla medicina rigenerativa sperimentale. Vediamo le sue applicazioni sperimentali e cliniche.

SCOPRI DI PIÙ >
Sintesi sfaccettata di cistalli funzionali di ossido di bismuto e silicio (BSO)

L'ossido di bismuto e silicio (BSO) è una classe di materiali cristallini funzionali con un ricco polimorfismo strutturale. La sua composizione chimica si manifesta principalmente in due strutture cristalline stabili: la fase cubica Bi4Si3O12 e la fase cubica clorite Bi12SiO20.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: