{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Materiali a base di allumina per sistemi avanzati di energia solare termica

Panoramica della tecnologia di conversione dell'energia solare termica

I sistemi di energia solare termica convertono la luce solare in calore, che può essere utilizzato per la produzione di energia o per processi industriali. I sistemi utilizzano specchi o lenti per concentrare la luce solare su un ricevitore. Il ricevitore assorbe il calore. Il fluido riscaldato trasferisce l'energia a un ciclo energetico o a un sistema di accumulo termico. Il progetto di base di questi sistemi è semplice. Tuttavia, devono funzionare a temperature molto elevate. Per funzionare bene, ogni componente deve essere molto affidabile. Nel corso di molti anni, anche piccoli guasti possono ridurre le prestazioni complessive. Questo campo è cresciuto di importanza con la ricerca di fonti di energia pulite e rinnovabili.

Importanza dei materiali con elevata stabilità termica e durata nel tempo

Nei sistemi solari termici, i materiali sono esposti al calore e alle sollecitazioni. Devono resistere a temperature che possono superare i 500 gradi Celsius. Alcune parti raggiungono temperature ancora più elevate. I materiali ad alta stabilità termica non si alterano o si rompono rapidamente. Possono continuare a lavorare per molto tempo. La durata significa che i componenti non devono essere sostituiti frequentemente. Ciò consente di risparmiare denaro e di ridurre gli sprechi. In ambienti difficili, un piccolo guasto può portare a gravi perdite. Gli ingegneri cercano materiali che resistano a qualsiasi difficoltà. Hanno bisogno di materiali che non si deformino, non si incrinino e non si degradino quando vengono riscaldati.

Il ruolo della ceramica di allumina nel migliorare le prestazioni dei sistemi solari termici

Le ceramichedi allumina, chiamate anche ceramiche all'ossido di alluminio, sono utilizzate da anni in molte applicazioni ad alta temperatura. Sono in grado di resistere ai rapidi cambiamenti di temperatura e hanno una forte resistenza all'usura e alla corrosione. Queste ceramiche continuano a funzionare anche dopo lunghi periodi ad alto calore. Nei sistemi solari termici, le ceramiche di allumina sono utilizzate come parti strutturali o come rivestimenti. Contribuiscono a mantenere il calore distribuito in modo uniforme. Questa gestione tempestiva del calore migliora l'efficienza. Inoltre, le ceramiche proteggono le altre parti dall'ambiente termico difficile. Le loro elevate prestazioni le rendono una scelta privilegiata nella costruzione di ricevitori e scambiatori di calore per il solare termico.

Proprietà chiave della ceramica di allumina per applicazioni solari termiche

Le ceramiche di allumina presentano molte proprietà utili. Un punto di forza è l'elevato punto di fusione. In genere il punto di fusione è superiore a 2000 gradi Celsius. Inoltre, hanno un'eccellente durezza e resistenza all'usura, oltre alla resistenza alla corrosione sia in condizioni di ossidazione che di riduzione. Ad esempio, negli esperimenti, i componenti in allumina sono stati testati a temperature superiori a 1200 gradi Celsius. Le loro prestazioni sono rimaste costanti. Inoltre, la ceramica di allumina è elettricamente isolante. Questo limita la possibilità di guasti elettrici nel sistema. La loro bassa espansione termica è utile per prevenire gli shock termici. Questa bassa espansione significa che il materiale non si rompe quando viene riscaldato e raffreddato in cicli rapidi.

Applicazioni della ceramica di allumina nei sistemi solari termici

Gli ingegneri utilizzano la ceramica di allumina in molte parti dei sistemi solari termici. Un uso comune è la costruzione dei tubi ricevitori, che trasportano il fluido riscaldato. Le loro pareti devono resistere alle alte temperature e ai rapidi cambiamenti di temperatura. Le ceramiche di allumina si sono dimostrate adatte a questo compito.

In un altro caso, i rivestimenti ceramici di allumina vengono applicati alle superfici metalliche. Questi rivestimenti aiutano a proteggere il metallo dall'ossidazione.

I componenti in allumina sono stati utilizzati anche negli scambiatori di calore. Forniscono una barriera di lunga durata e trasferiscono il calore in modo efficace. Alcuni impianti solari hanno utilizzato componenti a base di allumina negli specchi a energia solare concentrata, che aiutano a gestire condizioni climatiche difficili come sabbia e polvere.

Molti studi hanno dimostrato che la ceramica di allumina riduce i tempi di inattività grazie alla sua durata. L'affidabilità dei componenti in allumina facilita il controllo e la manutenzione per gli operatori. Per ulteriori informazioni, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).

Conclusioni

Le ceramiche di allumina svolgono un ruolo significativo nei sistemi avanzati di energia solare termica. La loro capacità di gestire le alte temperature e i rapidi cambiamenti termici le rende un candidato ideale per le parti chiave del sistema. Nei sistemi che dipendono dall'affidabilità, i materiali a base di allumina offrono una buona soluzione alle sfide più comuni.

Le proprietà delle ceramiche di allumina contribuiscono a migliorare l'efficienza e a ridurre i costi di manutenzione. Il futuro dell'energia solare termica è promettente se le ceramiche di allumina fanno parte del progetto generale. La loro presenza contribuisce a garantire che le fonti di energia rinnovabile possano essere utilizzate in modo più efficiente ed economico.

Domande frequenti

F: Cosa rende la ceramica di allumina adatta agli impianti solari termici?
D: Sono in grado di resistere alle alte temperature, all'usura e alla corrosione e di gestire un riscaldamento e un raffreddamento rapidi.

F: In che modo le ceramiche di allumina migliorano l'efficienza del sistema?
D: Mantengono una distribuzione uniforme del calore e proteggono gli altri componenti dallo stress termico.

F: Le ceramiche di allumina possono ridurre i costi di manutenzione degli impianti solari?
D: Sì, la loro durata riduce la necessità di frequenti sostituzioni e riparazioni.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
L'allumina nell'energia dell'idrogeno e nelle celle a combustibile

Una breve introduzione all'allumina e al suo utilizzo nei sistemi di celle a combustibile e nell'energia dell'idrogeno. Il post tratta della stabilità termica e chimica delle ceramiche di allumina e dei vantaggi dell'allumina avanzata nelle celle a combustibile a ossido solido.

SCOPRI DI PIÙ >
Applicazioni cliniche del tantalio poroso

Il tantalio poroso è emerso come un materiale miracoloso nell'ingegneria biomedica grazie alla sua eccellente biocompatibilità, alla resistenza alla corrosione e alle proprietà che corrispondono alla meccanica dell'osso naturale. Inizialmente sintetizzato per l'ortopedia, attualmente il suo utilizzo si è esteso anche all'odontoiatria, ai dispositivi cardiovascolari e alla medicina rigenerativa sperimentale. Vediamo le sue applicazioni sperimentali e cliniche.

SCOPRI DI PIÙ >
Sintesi sfaccettata di cistalli funzionali di ossido di bismuto e silicio (BSO)

L'ossido di bismuto e silicio (BSO) è una classe di materiali cristallini funzionali con un ricco polimorfismo strutturale. La sua composizione chimica si manifesta principalmente in due strutture cristalline stabili: la fase cubica Bi4Si3O12 e la fase cubica clorite Bi12SiO20.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: