{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Tutto sui materiali superconduttori in niobio-titanio

Introduzione

I materiali superconduttori hanno cambiato molti dispositivi moderni. Sono utilizzati in sistemi che richiedono una conduzione magnetica ed elettrica molto efficiente. Tra questi materiali, il niobio-titanio è molto popolare. Questa lega è nota per la sua flessibilità, il basso costo e le prestazioni affidabili in condizioni di freddo estremo. Il suo impiego nella tecnologia comporta vantaggi pratici.

Composizione e struttura

Le leghe di niobio-titanio hanno solitamente una miscela specifica di niobio al 47% e di titanio al 53%. Questo rapporto può variare leggermente nelle diverse applicazioni. La struttura di questa lega si basa su una disposizione cubica a corpo centrato. In parole povere, i suoi atomi creano uno schema stabile e ripetitivo.

Lo stato di superconduzione si raggiunge quando il materiale viene raffreddato al di sotto di una temperatura critica di circa nove virgola due Kelvin. A queste basse temperature, la lega presenta una resistenza elettrica pari a zero. Ciò è essenziale per molte applicazioni precise in cui la perdita di energia è un problema critico.

Ulteriori letture: Tipi di materiali superconduttori e loro applicazioni

Proprietà superconduttive

Il comportamento superconduttivo del niobio-titanio è caratterizzato da alcune caratteristiche notevoli.

La temperatura critica si aggira intorno ai nove virgola due Kelvin. Quando il materiale è esposto a forti campi magnetici, tende a mantenere la superconduttività fino a quasi quindici Tesla.

Inoltre, la densità di corrente critica rimane molto elevata, soprattutto nei fili che utilizzano più filamenti. Questa alta densità di corrente significa che la lega può gestire grandi correnti senza alcuna perdita.

L'insieme di queste proprietà consente alla lega niobio-titanio di operare in ambienti difficili.

Vantaggi dei superconduttori di niobio-titanio

La lega niobio-titanio presenta diversi vantaggi pratici.

In primo luogo, la sua elevata duttilità consente agli ingegneri di trasformarla in fili sottili e di attorcigliarla in strutture complesse a più filamenti. Questa lavorabilità è rara tra i superconduttori.

In secondo luogo, il suo costo è relativamente basso rispetto ad alcuni superconduttori ad alta temperatura o ad altri tipi di superconduttori come il niobio-stagno.

In terzo luogo, la sua resistenza meccanica è eccellente. Sopporta in modo affidabile elevate forze elettromagnetiche e sollecitazioni termiche.

Infine, la lega può essere facilmente combinata con metalli stabilizzanti come il rame o il rame-nichel. Questo processo garantisce che i fili superconduttori rimangano sicuri anche se subiscono un'improvvisa perdita di superconduttività.

Applicazioni comuni

Il niobio-titanio è la spina dorsale di molti dispositivi elettromagnetici moderni.

Nei sistemi di risonanza magnetica, è il materiale principale utilizzato nelle bobine principali. Questo garantisce immagini chiare negli ospedali. Gli acceleratori di particelle nei centri di ricerca utilizzano bobine in niobio-titanio per orientare e focalizzare correttamente i fasci di particelle. In macchine come il Large Hadron Collider, questi magneti superconduttori sono indispensabili. I dispositivi di fusione a confinamento magnetico, come i reattori tokamak, dipendono dalle bobine di niobio-titanio per ottenere campi magnetici forti e sicuri. I laboratori di ricerca utilizzano piccoli magneti ad alto campo realizzati con questa lega. Si trova anche nei sistemi di accumulo di energia magnetica superconduttiva, dove è necessaria una rapida scarica di energia per mantenere la stabilità energetica durante i picchi di carico.

Limitazioni

Nonostante i suoi numerosi punti di forza, i superconduttori di niobio-titanio presentano alcuni limiti.

Il materiale deve essere raffreddato con elio liquido perché la superconduttività si manifesta solo a temperature molto basse. Questo requisito può aumentare i costi e la complessità tecnica. La lega smette di essere superconduttiva a campi molto superiori a quindici Tesla. Questo limita il suo uso in applicazioni ad alto campo. Inoltre, a differenza di alcuni superconduttori ad alta temperatura, è meno utile in ambienti che operano a temperature più elevate. Ho bilanciato questi punti con i suoi vantaggi nella maggior parte degli scenari pratici.

Domande frequenti

F: Qual è la composizione tipica della lega niobio-titanio?
D: La composizione tipica è di circa il 47% di niobio e il 53% di titanio.

F: A quale temperatura di esercizio il niobio-titanio è superconduttore?
D: Il niobio-titanio inizia a supercondurre al di sotto di circa nove virgola due Kelvin.

F: In quale dispositivo principale viene utilizzato il niobio-titanio?
D: È ampiamente utilizzato nei dispositivi di risonanza magnetica per le bobine dei magneti ospedalieri.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
L'allumina nell'energia dell'idrogeno e nelle celle a combustibile

Una breve introduzione all'allumina e al suo utilizzo nei sistemi di celle a combustibile e nell'energia dell'idrogeno. Il post tratta della stabilità termica e chimica delle ceramiche di allumina e dei vantaggi dell'allumina avanzata nelle celle a combustibile a ossido solido.

SCOPRI DI PIÙ >
Applicazioni cliniche del tantalio poroso

Il tantalio poroso è emerso come un materiale miracoloso nell'ingegneria biomedica grazie alla sua eccellente biocompatibilità, alla resistenza alla corrosione e alle proprietà che corrispondono alla meccanica dell'osso naturale. Inizialmente sintetizzato per l'ortopedia, attualmente il suo utilizzo si è esteso anche all'odontoiatria, ai dispositivi cardiovascolari e alla medicina rigenerativa sperimentale. Vediamo le sue applicazioni sperimentali e cliniche.

SCOPRI DI PIÙ >
Sintesi sfaccettata di cistalli funzionali di ossido di bismuto e silicio (BSO)

L'ossido di bismuto e silicio (BSO) è una classe di materiali cristallini funzionali con un ricco polimorfismo strutturale. La sua composizione chimica si manifesta principalmente in due strutture cristalline stabili: la fase cubica Bi4Si3O12 e la fase cubica clorite Bi12SiO20.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: