Descrizione del riduttore concentrico in titanio
Il riduttore concentrico in titanio, noto anche come riduttore di dimensioni, è un raccordo fondamentale utilizzato per collegare due tubi di diametro diverso. Consentono una transizione fluida tra i tubi, assicurando un flusso e una pressione costanti nei sistemi che richiedono tubi di dimensioni diverse. Il titanio, rinomato per le sue eccezionali proprietà di resistenza alla corrosione, forza e leggerezza, rende questo raccordo ideale per le applicazioni più impegnative, in particolare in ambienti difficili.
Specifiche del riduttore concentrico in titanio
Proprietà
Standard
|
ASTM B363, ASME B16.9
|
Tipo
|
Riduttore concentrico, Riduttore eccentrico
|
Materiale
|
Titanio, lega di titanio
|
Grado
|
TA1, TA2, TA9, ecc.
|
Densità
|
~4,51 g/cm3
|
Composizionechimica(%)
Grado
|
TA1 (grado 1 di Ti commercialmente puro)
|
TA2 (CP Ti Grado 2)
|
TA9 (Ti-0,2Pd)
|
Ti
|
Bal.
|
Bal.
|
Bal.
|
O
|
≤ 0.18
|
≤ 0.25
|
≤ 0.25
|
C
|
≤ 0.1
|
≤ 0.1
|
≤ 0.08
|
N
|
≤ 0.03
|
≤ 0.03
|
≤ 0.03
|
H
|
≤ 0.015
|
≤ 0.015
|
≤ 0.015
|
Fe
|
≤ 0.20
|
≤ 0.30
|
≤ 0.30
|
Pd
|
-
|
-
|
0.12-0.25
|
Altri elementi
|
Ognuno ≤ 0,1, Totale ≤ 0,4
|
Ciascuno ≤ 0,1, Totale ≤ 0,4
|
Ciascuno ≤ 0,1, Totale ≤ 0,4
|
*Leinformazioni sui prodotti di cui sopra si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Specifiche
DN Dimensione nominale del tubo
|
OD con smusso, d
|
Lunghezza del riduttore h
|
Estremità maggiore d
|
Estremità più piccola d'
|
I
|
II
|
I
|
II
|
20X15
|
26,7 mm (1,05″)
|
25 mm (0,98″)
|
21,3 mm (0,84″)
|
18 mm (0,71″)
|
38 mm (1,50″)
|
32X20
|
42,2 mm (1,66″)
|
38 mm (1,50″)
|
26,7 mm (1,05″)
|
25 mm (0,98″)
|
51 mm (2,00″)
|
50X40
|
60,3 mm (2,37″)
|
57 mm (2,24″)
|
48,3 mm (1,90″)
|
45 mm (1,77″)
|
76 mm (2,99″)
|
90X50
|
101,6 mm (4,00″)
|
-
|
60,3 mm (2,37″)
|
-
|
102 mm (4,02″)
|
100X50
|
114,3 mm (4,50″)
|
108 mm (4,25″)
|
60,3 mm (2,37″)
|
57 mm (2,24″)
|
102 mm (4,02″)
|
150X125
|
168,3 mm (6,63″)
|
159 mm (6,26″)
|
141,3 mm (5,57″)
|
133 mm (5,24″)
|
140 mm (5,51″)
|
Per ulteriori specifiche e dettagli, contattateci.
Applicazioni del riduttore concentrico in titanio
- Variazioni di portata: Utilizzato quando si verifica una variazione della portata all'interno di una tubazione, ad esempio quando il flusso aumenta o diminuisce ma i requisiti di velocità rimangono costanti.
- Ingresso pompa: applicato agli ingressi delle pompe per prevenire la cavitazione, riducendo il rischio di cadute di pressione e garantendo un flusso efficiente del fluido.
- Connessioni di strumentazione: Utilizzato comunemente nelle connessioni con strumenti, come misuratori di portata e valvole di controllo, per soddisfare i requisiti dimensionali della strumentazione.
Imballaggio dei riduttori concentrici in titanio
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. I piccoli articoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre gli articoli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo il rispetto rigoroso della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.


Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Processo di produzione
- Analisi della composizione chimica - Verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
- Test delle proprietà meccaniche - Include test di resistenza alla trazione, allo snervamento e all'allungamento per valutare le prestazioni del materiale.
- Ispezione dimensionale - Misura lo spessore, la larghezza e la lunghezza per garantire la conformità alle tolleranze specificate.
- Ispezione della qualità della superficie - Verifica la presenza di difetti quali graffi, crepe o inclusioni mediante esame visivo e a ultrasuoni.
- Test di durezza - Determina la durezza del materiale per confermare l'uniformità e l'affidabilità meccanica.
Domande frequenti sui riduttori concentrici in titanio
Q1. Che cos'è un riduttore concentrico in titanio?
Un riduttore concentrico in titanio è un tipo di raccordo per tubi con tre aperture, utilizzato per collegare tre tubi in una giunzione, modificando la direzione del flusso del fluido. È realizzato in titanio, noto per la sua forza, leggerezza ed eccellente resistenza alla corrosione.
Q2. Quali sono i vantaggi dell'uso dei raccordi riduttori concentrici in titanio?
Resistenza alla corrosione: I riduttori concentrici in titanio offrono un'eccezionale resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti difficili come le lavorazioni chimiche o le applicazioni marine.
Leggerezza: Il titanio è più leggero di molti altri metalli e riduce il peso complessivo del sistema di tubazioni.
Resistenza e durata: L'elevata resistenza e tenacità del titanio lo rendono ideale per le applicazioni ad alta pressione e ad alta sollecitazione.
Maggiore durata: La capacità del titanio di resistere alla corrosione e all'usura prolunga la durata del raccordo.
Q3. Quali sono i diversi tipi di riduttori concentrici in titanio?
I riduttori concentrici in titanio sono disponibili in due tipi comuni:
- Tee di diametro uguale: tutte e tre le estremità del tee hanno la stessa dimensione.
- Tee di riduzione: l'estremità del tubo di derivazione è più piccola del tubo principale, utilizzato per applicazioni in cui è necessario ridurre il flusso.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
TA1 vs TA9 vs TZM
Proprietà
|
TA1
|
TA9
|
TZM
|
Tipo di materiale
|
Titanio commercialmente puro
|
Lega di titanio-palladio (maggiore resistenza alla corrosione)
|
Lega di titanio-zirconio-molibdeno
|
Composizione principale
|
Ti ≥ 99,5%
|
Ti + 0,12-0,25% Pd
|
Mo + 0,4-0,6% Ti, 0,06-0,12% Zr
|
Densità (g/cm³)
|
4.51
|
4.51
|
10.2
|
Resistenza alla trazione (MPa)
|
≥ 240
|
≥ 380
|
620-900 (ad alte temperature)
|
Resistenza allo snervamento (MPa)
|
≥ 170
|
≥ 345
|
550-800
|
Allungamento (%)
|
≥ 24
|
≥ 20
|
10-20
|
Resistenza alla corrosione
|
Eccellente nella maggior parte degli ambienti leggermente corrosivi
|
Eccezionale, soprattutto in presenza di cloruri o sostanze riducenti
|
Moderata, scarsa resistenza all'ossidazione ma eccellente resistenza alle alte temperature
|
Intervallo di temperatura di esercizio
|
Fino a 300°C
|
Fino a 350°C
|
Oltre 1000°C
|
Applicazioni tipiche
|
Medicale, navale, scambiatori di calore, aerospaziale
|
Apparecchiature chimiche, sistemi di clorazione, sistemi per acqua di mare
|
Stampi ad alta temperatura, componenti per zone calde, strutture nucleari e aerospaziali
|
Livello di costo
|
Moderato
|
Più alto
|
Alto
|
Informazioni correlate
- Caratteristiche prestazionali dei raccordi per tubi in titanio
- Eccezionale resistenza alla corrosione
I raccordi per tubi in titanio eccellono nella resistenza alla corrosione in vari ambienti difficili. Ciò è dovuto alla capacità del titanio di sviluppare rapidamente uno strato di ossido denso e stabile (TiO₂) quando viene esposto all'aria o agli agenti ossidanti. Questa pellicola di ossido agisce come una barriera, impedendo ulteriori interazioni tra le sostanze corrosive e la base di titanio, offrendo così un'autoprotezione. In settori come quello chimico, i raccordi in titanio sono in grado di resistere ad acidi aggressivi come l'acido solforico e nitrico concentrato, nonché a sostanze corrosive come l'acqua di mare e la salamoia. Di conseguenza, possono trasportare in modo affidabile i fluidi corrosivi per lunghi periodi, riducendo la frequenza della manutenzione e della sostituzione dei componenti.
- Alta resistenza ed eccezionale tenacità
I raccordi per tubi in titanio sono noti per la loro straordinaria resistenza, con valori di resistenza alla trazione che vanno da 300 MPa a oltre 1000 MPa, a seconda del tipo di materiale e del processo di produzione. Oltre all'elevata resistenza, presentano anche un'eccellente tenacità, che consente loro di assorbire pressione, urti e vibrazioni senza incrinarsi facilmente. Questa combinazione di durata e resilienza garantisce prestazioni affidabili anche in presenza di elevate pressioni interne e forze esterne, rendendoli adatti ai sistemi chimici ad alta pressione e alle applicazioni di ingegneria navale.
- Resistenza alla temperatura
Con un elevato punto di fusione di circa 1668°C, il titanio mantiene prestazioni eccellenti in un ampio intervallo di temperature. Sebbene la sua resistenza possa diminuire a temperature elevate, i raccordi in titanio mantengono la loro integrità strutturale e la loro forza in ambienti a temperature moderatamente elevate (ad esempio, 300-400°C), rendendoli ideali per applicazioni di scambio termico a media temperatura. Inoltre, i raccordi in titanio hanno prestazioni eccezionali in ambienti criogenici, come nei sistemi di trasporto del gas naturale liquefatto (LNG), senza diventare fragili, garantendo un funzionamento sicuro e affidabile in condizioni di bassa temperatura.
- Eccellente biocompatibilità
I raccordi per tubi in titanio sono ampiamente utilizzati in campo medico grazie alla loro superiore biocompatibilità. Il titanio provoca reazioni immunitarie minime nel corpo umano, rendendolo molto adatto all'uso in sistemi medici, come vasi sanguigni artificiali e apparecchiature per la dialisi. Interagisce armoniosamente con i tessuti umani e i fluidi corporei senza causare infiammazioni o altre reazioni avverse, garantendo un utilizzo sicuro nelle applicazioni mediche.
Il titanio ha una densità di circa 4,51 g/cm³, che lo rende significativamente più leggero di molti metalli comunemente utilizzati, tra cui acciaio e rame. Questa proprietà rende i raccordi per tubi in titanio particolarmente vantaggiosi per l'industria aerospaziale e automobilistica, dove la riduzione del peso è fondamentale. Ad esempio, nei sistemi idraulici e di alimentazione degli aerei, i raccordi in titanio contribuiscono a ridurre il peso complessivo del velivolo, con conseguente riduzione del consumo di carburante e miglioramento delle capacità di manovra.
Specificazione
Proprietà
Standard
|
ASTM B363, ASME B16.9
|
Tipo
|
Riduttore concentrico, Riduttore eccentrico
|
Materiale
|
Titanio, lega di titanio
|
Grado
|
TA1, TA2, TA9, ecc.
|
Densità
|
~4,51 g/cm3
|
Composizionechimica(%)
Grado
|
TA1 (grado 1 di Ti commercialmente puro)
|
TA2 (CP Ti Grado 2)
|
TA9 (Ti-0,2Pd)
|
Ti
|
Bal.
|
Bal.
|
Bal.
|
O
|
≤ 0.18
|
≤ 0.25
|
≤ 0.25
|
C
|
≤ 0.1
|
≤ 0.1
|
≤ 0.08
|
N
|
≤ 0.03
|
≤ 0.03
|
≤ 0.03
|
H
|
≤ 0.015
|
≤ 0.015
|
≤ 0.015
|
Fe
|
≤ 0.20
|
≤ 0.30
|
≤ 0.30
|
Pd
|
-
|
-
|
0.12-0.25
|
Altri elementi
|
Ognuno ≤ 0,1, Totale ≤ 0,4
|
Ciascuno ≤ 0,1, Totale ≤ 0,4
|
Ciascuno ≤ 0,1, Totale ≤ 0,4
|
*Leinformazioni sui prodotti di cui sopra si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Specifiche
DN Dimensione nominale del tubo
|
OD con smusso, d
|
Lunghezza del riduttore h
|
Estremità maggiore d
|
Estremità più piccola d'
|
I
|
II
|
I
|
II
|
20X15
|
26,7 mm (1,05″)
|
25 mm (0,98″)
|
21,3 mm (0,84″)
|
18 mm (0,71″)
|
38 mm (1,50″)
|
32X20
|
42,2 mm (1,66″)
|
38 mm (1,50″)
|
26,7 mm (1,05″)
|
25 mm (0,98″)
|
51 mm (2,00″)
|
50X40
|
60,3 mm (2,37″)
|
57 mm (2,24″)
|
48,3 mm (1,90″)
|
45 mm (1,77″)
|
76 mm (2,99″)
|
90X50
|
101,6 mm (4,00″)
|
-
|
60,3 mm (2,37″)
|
-
|
102 mm (4,02″)
|
100X50
|
114,3 mm (4,50″)
|
108 mm (4,25″)
|
60,3 mm (2,37″)
|
57 mm (2,24″)
|
102 mm (4,02″)
|
150X125
|
168,3 mm (6,63″)
|
159 mm (6,26″)
|
141,3 mm (5,57″)
|
133 mm (5,24″)
|
140 mm (5,51″)
|
Per ulteriori specifiche e dettagli, contattateci.