Descrizione del gomito in titanio
Igomiti in titanio sono raccordi per tubi realizzati in metallo di titanio ad alta purezza, progettati per cambiare la direzione del flusso all'interno di un sistema di tubazioni. Sono disponibili in varie specifiche, forme e angoli per soddisfare i diversi requisiti tecnici.
Nei sistemi di tubazioni, i gomiti sono componenti essenziali per reindirizzare il flusso. Gli angoli più comuni sono 45°, 90° e 180°, mentre angoli personalizzati come 60° possono essere prodotti su richiesta.
Metodi di connessione:
Saldatura di testa (più comune)
Connessioni flangiate
Connessioni a caldo
Elettrofusione
Connessioni filettate
Saldatura a bicchiere
Processi di produzione:
Gomiti saldati
Gomiti stampati
Gomiti piegati a mandrino (spinti)
Gomiti fusi
Gomiti saldati di testa
Specifiche dei gomiti in titanio
Proprietà
Standard
|
ASTM B363, ASME B16.9
|
Angoli
|
45°, 90°, 60° o personalizzati
|
Materiale
|
Titanio, lega di titanio
|
Grado
|
TA1, TA2, TA9, ecc.
|
Densità
|
~4,51 g/cm3
|
Pressione nominale
|
1-1,6 MPa
|
Composizionechimica(%)
Grado
|
TA1 (Ti commercialmente puro di grado 1)
|
TA2 (CP Ti Grado 2)
|
TA9 (Ti-0,2Pd)
|
Ti
|
Bal.
|
Bal.
|
Bal.
|
O
|
≤ 0.18
|
≤ 0.25
|
≤ 0.25
|
C
|
≤ 0.1
|
≤ 0.1
|
≤ 0.08
|
N
|
≤ 0.03
|
≤ 0.03
|
≤ 0.03
|
H
|
≤ 0.015
|
≤ 0.015
|
≤ 0.015
|
Fe
|
≤ 0.20
|
≤ 0.30
|
≤ 0.30
|
Pd
|
-
|
-
|
0.12-0.25
|
Altri elementi
|
Ognuno ≤ 0,1, Totale ≤ 0,4
|
Ciascuna ≤ 0,1, Totale ≤ 0,4
|
Ciascuno ≤ 0,1, Totale ≤ 0,4
|
*Leinformazioni sui prodotti di cui sopra si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Specifiche
DN
Dimensione nominale del tubo
|
OD con smussatura
d
|
Dal centro alla faccia
|
Angolo a 45°
|
Angolo a 90°
|
I
|
II
|
Raggio lungo
|
Raggio lungo
|
Raggio corto
|
15
|
21,3 mm (0,84″)
|
18 mm (0,71″)
|
16 mm (0,63″)
|
38 mm (1,50″)
|
-
|
50
|
60,3 mm (2,37″)
|
57 mm (2,24″)
|
35 mm (1,38″)
|
76 mm (2,99″)
|
51 mm (2,00″)
|
100
|
114,3 mm (4,50″)
|
108 mm (4,25″)
|
64 mm (2,52″)
|
152 mm (5,98″)
|
102 mm (4,02″)
|
300
|
323,8 mm (12,75″)
|
325 mm (12,80″)
|
190 mm (7,48″)
|
457 mm (17,99″)
|
305 mm (12,01″)
|
1000
|
1016 mm (40,00″)
|
1020 mm (40,16″)
|
632 mm (24,88″)
|
1524 mm (60,00″)
|
-
|
1200
|
1219 mm (47,99″)
|
1220 mm (48,03″)
|
759 mm (29,88″)
|
1829 mm (72,01″)
|
-
|
Per ulteriori specifiche e dettagli, contattateci.
Applicazioni dei gomiti in titanio
- Industria chimica
- Costruzioni e infrastrutture
- Sistemi di approvvigionamento idrico e di drenaggio
- Raffinazione del petrolio e dell'olio
- Industria leggera e pesante
- Sistemi HVAC e di refrigerazione
- Impianti sanitari e idraulici
- Sistemi di protezione antincendio
- Generazione di energia
- Ingegneria aerospaziale
- Costruzione navale e ingegneria navale
Imballaggio dei gomiti in titanio
I nostri prodotti sono imballati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. Gli articoli di piccole dimensioni sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre quelli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo il rispetto rigoroso della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.


Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Processo di produzione
- Analisi della composizione chimica - Verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
- Test delle proprietà meccaniche - Include test di resistenza alla trazione, allo snervamento e all'allungamento per valutare le prestazioni del materiale.
- Ispezione dimensionale - Misura lo spessore, la larghezza e la lunghezza per garantire la conformità alle tolleranze specificate.
- Ispezione della qualità della superficie - Verifica la presenza di difetti come graffi, crepe o inclusioni attraverso un esame visivo e a ultrasuoni.
- Prova di durezza - Determina la durezza del materiale per confermare l'uniformità e l'affidabilità meccanica.
Domande frequenti sul gomito in titanio
Q1: Che cos'è un gomito in titanio?
Un gomito in titanio è un raccordo per tubi in metallo di titanio, utilizzato per cambiare la direzione del flusso nei sistemi di tubazioni. È altamente resistente alla corrosione ed è disponibile in varie angolazioni, come 45°, 90° e 180°.
D2: Quali sono i vantaggi dell'uso dei gomiti in titanio?
- Eccellente resistenza alla corrosione, soprattutto in acqua di mare, in ambienti acidi e ricchi di cloruri.
- Elevato rapporto resistenza/peso
- Lunga durata e resistenza
- Biocompatibilità (adatto per applicazioni mediche e farmaceutiche)
- Resistenza a temperature e pressioni estreme
D3: Quali sono i tipi di connessione più comuni per i gomiti in titanio?
- Saldatura di testa (la più comune)
- Connessioni flangiate
- Connessioni filettate
- Saldatura a bicchiere e altri a seconda dei requisiti del sistema.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
TA1 vs TA9 vs TZM
Proprietà
|
TA1
|
TA9
|
TZM
|
Tipo di materiale
|
Titanio commercialmente puro
|
Lega di titanio-palladio (maggiore resistenza alla corrosione)
|
Lega di titanio-zirconio-molibdeno
|
Composizione principale
|
Ti ≥ 99,5%
|
Ti + 0,12-0,25% Pd
|
Mo + 0,4-0,6% Ti, 0,06-0,12% Zr
|
Densità (g/cm³)
|
4.51
|
4.51
|
10.2
|
Resistenza alla trazione (MPa)
|
≥ 240
|
≥ 380
|
620-900 (ad alte temperature)
|
Resistenza allo snervamento (MPa)
|
≥ 170
|
≥ 345
|
550-800
|
Allungamento (%)
|
≥ 24
|
≥ 20
|
10-20
|
Resistenza alla corrosione
|
Eccellente nella maggior parte degli ambienti leggermente corrosivi
|
Eccezionale, soprattutto in presenza di cloruri o sostanze riducenti
|
Moderata, scarsa resistenza all'ossidazione ma eccellente resistenza alle alte temperature
|
Intervallo di temperatura di esercizio
|
Fino a 300°C
|
Fino a 350°C
|
Oltre 1000°C
|
Applicazioni tipiche
|
Medicale, navale, scambiatori di calore, aerospaziale
|
Apparecchiature chimiche, sistemi di clorazione, sistemi per acqua di mare
|
Stampi ad alta temperatura, componenti per zone calde, strutture nucleari e aerospaziali
|
Livello di costo
|
Moderato
|
Più alto
|
Alto
|
Informazioni correlate
- Caratteristiche prestazionali dei raccordi per tubi in titanio
- Eccellente resistenza alla corrosione
I raccordi per tubi in titanio hanno prestazioni eccezionali in vari ambienti corrosivi. Questo perché il titanio forma rapidamente una pellicola di ossido densa e stabile (TiO₂) sulla sua superficie quando viene esposto all'aria o a sostanze ossidanti. Questo strato di ossido impedisce efficacemente un ulteriore contatto tra le sostanze corrosive e il substrato di titanio, offrendo una funzione autoprotettiva. Ad esempio, nell'industria chimica, i raccordi in titanio possono resistere ad acidi forti come l'acido solforico concentrato e l'acido nitrico, nonché a sostanze altamente corrosive come l'acqua di mare e la salamoia. Possono trasportare in modo affidabile fluidi corrosivi per lunghi periodi, riducendo la frequenza di manutenzione e sostituzione del sistema.
- Elevata resistenza e buona tenacità
I raccordi per tubi in titanio possiedono un'elevata resistenza, con una forza di trazione che varia da 300 a oltre 1000 MPa a seconda del grado e del metodo di lavorazione. Offrono inoltre un'eccellente tenacità, che consente loro di resistere alla pressione, agli urti e alle vibrazioni senza incrinarsi facilmente. Questa combinazione di resistenza e tenacità garantisce prestazioni affidabili in presenza di pressione interna del fluido e di forze esterne, rendendoli adatti a condotte chimiche ad alta pressione e ad applicazioni di ingegneria navale.
- Resistenza alle alte e basse temperature
Con un elevato punto di fusione di circa 1668°C, il titanio mantiene buone prestazioni in un ampio intervallo di temperature. Sebbene la sua resistenza possa diminuire con l'aumentare della temperatura, i raccordi per tubi in titanio mantengono l'integrità strutturale e la resistenza a temperature moderatamente elevate (ad esempio, 300-400°C), rendendoli adatti a sistemi di scambio termico a media temperatura. A basse temperature, come nei sistemi di trasporto di gas naturale liquefatto (LNG), i raccordi in titanio hanno buone prestazioni senza diventare fragili, garantendo un funzionamento sicuro in ambienti criogenici.
I raccordi per tubi in titanio sono ampiamente utilizzati in campo medico grazie alla loro eccellente biocompatibilità. Il titanio provoca una risposta immunitaria minima nel corpo umano, rendendolo adatto all'uso in sistemi di tubazioni mediche, come vasi sanguigni artificiali e apparecchiature per la dialisi. Interagisce bene con i tessuti e i fluidi umani senza causare infiammazioni o altre reazioni avverse.
Con una densità di circa 4,51 g/cm³, il titanio è più leggero di molti metalli comunemente utilizzati, come l'acciaio e il rame. Ciò rende i raccordi in titanio ideali per le applicazioni aerospaziali e automobilistiche in cui la riduzione del peso è fondamentale. Ad esempio, nei sistemi idraulici e di alimentazione degli aerei, i raccordi in titanio possono contribuire ad abbassare il peso complessivo del velivolo, riducendo il consumo di carburante e migliorando le prestazioni di manovra.
Specificazione
Proprietà
Standard
|
ASTM B363, ASME B16.9
|
Angoli
|
45°, 90°, 60° o personalizzati
|
Materiale
|
Titanio, lega di titanio
|
Grado
|
TA1, TA2, TA9, ecc.
|
Densità
|
~4,51 g/cm3
|
Pressione nominale
|
1-1,6 MPa
|
Composizionechimica(%)
Grado
|
TA1 (Ti commercialmente puro di grado 1)
|
TA2 (CP Ti Grado 2)
|
TA9 (Ti-0,2Pd)
|
Ti
|
Bal.
|
Bal.
|
Bal.
|
O
|
≤ 0.18
|
≤ 0.25
|
≤ 0.25
|
C
|
≤ 0.1
|
≤ 0.1
|
≤ 0.08
|
N
|
≤ 0.03
|
≤ 0.03
|
≤ 0.03
|
H
|
≤ 0.015
|
≤ 0.015
|
≤ 0.015
|
Fe
|
≤ 0.20
|
≤ 0.30
|
≤ 0.30
|
Pd
|
-
|
-
|
0.12-0.25
|
Altri elementi
|
Ognuno ≤ 0,1, Totale ≤ 0,4
|
Ciascuna ≤ 0,1, Totale ≤ 0,4
|
Ciascuno ≤ 0,1, Totale ≤ 0,4
|
*Leinformazioni sui prodotti di cui sopra si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Specifiche
DN
Dimensione nominale del tubo
|
OD con smusso
d
|
Dal centro alla faccia
|
Angolo a 45°
|
Angolo a 90°
|
I
|
II
|
Raggio lungo
|
Raggio lungo
|
Raggio corto
|
15
|
21,3 mm (0,84″)
|
18 mm (0,71″)
|
16 mm (0,63″)
|
38 mm (1,50″)
|
-
|
50
|
60,3 mm (2,37″)
|
57 mm (2,24″)
|
35 mm (1,38″)
|
76 mm (2,99″)
|
51 mm (2,00″)
|
100
|
114,3 mm (4,50″)
|
108 mm (4,25″)
|
64 mm (2,52″)
|
152 mm (5,98″)
|
102 mm (4,02″)
|
300
|
323,8 mm (12,75″)
|
325 mm (12,80″)
|
190 mm (7,48″)
|
457 mm (17,99″)
|
305 mm (12,01″)
|
1000
|
1016 mm (40,00″)
|
1020 mm (40,16″)
|
632 mm (24,88″)
|
1524 mm (60,00″)
|
-
|
1200
|
1219 mm (47,99″)
|
1220 mm (48,03″)
|
759 mm (29,88″)
|
1829 mm (72,01″)
|
-
|
Per ulteriori specifiche e dettagli, contattateci.