Descrizione del target planare al samario
Stanford Advanced Materials (SAM) è specializzata nella produzione di target sputtering planari al samario (Sm) di qualità superiore, progettati per sfruttare le eccezionali proprietà magnetiche, la stabilità termica e la resistenza all'ossidazione di questo elemento. Essendo un metallo delle terre rare con un punto di fusione di 1.072°C, il samario forma naturalmente uno strato di ossido autoprotettivo, che garantisce una lunga affidabilità operativa nei processi di deposizione di film sottili. La microstruttura a grana fine meticolosamente progettata dei target garantisce prestazioni di sputtering costanti, consentendo una formazione di film altamente controllata e ripetibile.
Realizzati secondo rigorosi protocolli di garanzia della qualità, i target di samario SAM sono personalizzabili nei gradi di purezza (99,9%-99,99%) e nelle dimensioni per allinearsi alle specifiche dei rivestimenti. I vantaggi intrinseci del materiale, tra cui la robusta adesione interfacciale e la resistenza alla corrosione, li rendono ideali per le applicazioni avanzate che richiedono rivestimenti resistenti all'usura o magneto-ottici. L'esperienza decennale di SAM nella metallurgia delle terre rare garantisce che questi target siano sottoposti a un'ottimizzazione di precisione, offrendo un'uniformità di deposizione e una resa di processo leader nel settore per la ricerca, i semiconduttori e i sistemi di rivestimento industriali. Sono disponibili assistenza tecnica e configurazioni personalizzate per affrontare le complesse sfide della progettazione di film sottili.
Specifiche del target planare al samario
Proprietà
Purezza
|
99.9%
|
Densità teorica
|
7,353 g/cm3
|
Punto di fusione
|
1072 ℃
|
Punto di ebollizione
|
1791 °C
|
Forma del prodotto
|
Rettangolare o personalizzata su richiesta
|
Dimensione del prodotto
|
Personalizzato
|
*Leinformazioni sui prodotti di cui sopra si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Applicazioni del target planare al samario
1. Film sottili magnetici e stoccaggio magneto-ottico:
Utilizzato nei dischi magneto-ottici (MO) per l'archiviazione di dati ad alta densità e negli isolatori ottici, sfruttando i forti effetti magneto-ottici dello Sm (ad esempio, la rotazione di Faraday).
Applicato in dispositivi spintronici come le giunzioni a tunnel magnetico (MTJ) e la RAM magnetoresistiva (MRAM) per il calcolo ad alte prestazioni e la memoria a basso consumo.
2. Semiconduttori e microelettronica:
Depositati come film sottili a base di Sm nei sensori di Hall e nei dispositivi magnetoresistivi per migliorare la sensibilità al campo magnetico.
Serve come strato di barriera alla diffusione o rivestimento funzionale nei circuiti integrati, migliorando la stabilità alle alte temperature e la resistenza all'ossidazione.
3. Rivestimenti ottici:
Utilizzati per componenti ottici a infrarossi (IR) (ad es. specchi laser, finestre IR) grazie al basso assorbimento di Sm nelle lunghezze d'onda IR.
Forma rivestimenti multistrato antiriflesso per ottimizzare la trasmissione della luce e la durata nelle ottiche di precisione.
4. Rivestimenti protettivi e resistenti all'usura:
Applicati su componenti aerospaziali (ad esempio, pale di turbine) e utensili industriali per migliorare la resistenza alla corrosione, all'ossidazione ad alta temperatura e la durezza.
5. Ricerca e tecnologie emergenti:
Consente la fabbricazione di film sottili di composti di samario (ad esempio, SmFeAsO) per studi di superconduttività ad alta temperatura.
Utilizzato nei rivestimenti che assorbono i neutroni o nelle modifiche della superficie dei materiali dei reattori nucleari.
Imballaggio dei target planari di samario
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. Gli articoli piccoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre quelli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo una stretta osservanza della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Processo di produzione
1. Breve flusso del processo di produzione

2. Metodo di test
- Analisi della composizione chimica - Verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
- Test delle proprietà meccaniche - Include test di resistenza alla trazione, allo snervamento e all'allungamento per valutare le prestazioni del materiale.
- Ispezione dimensionale - Misura lo spessore, la larghezza e la lunghezza per garantire la conformità alle tolleranze specificate.
- Ispezione della qualità della superficie - Verifica la presenza di difetti quali graffi, crepe o inclusioni mediante esame visivo e a ultrasuoni.
- Test di durezza - Determina la durezza del materiale per confermare l'uniformità e l'affidabilità meccanica.
Domande frequenti sui target planari al samario
Q1: È possibile ordinare dimensioni o forme personalizzate?
A1: Sì. Siamo in grado di personalizzare il diametro (50-200 mm), lo spessore (3-10 mm) e le configurazioni di incollaggio (ad esempio, piastre di supporto Cu/Ag). Inviate le vostre specifiche per la prototipazione rapida.
D2: Qual è la durata tipica di un target al samario?
A2: La durata dipende dai parametri di sputtering (potenza, pressione del gas), ma la nostra microstruttura a grana fine (grana <50 μm) garantisce un tasso di utilizzo del materiale superiore all'85% in condizioni di sputtering DC/RF standard.
D3: Come devono essere conservati e manipolati i target di samario?
A3: Conservare in ambienti asciutti con gas inerte (Ar/N₂) per evitare l'ossidazione della superficie. Utilizzare guanti durante la manipolazione per evitare la contaminazione. Si consigliano protocolli di pulizia pre-sputtering.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Target rotante al samario vs. Target planare al samario
Caratteristiche
|
Target rotante al samario
|
Target planare al samario
|
Utilizzo del materiale
|
Fino all'80-90%
|
Intorno al 30-40%
|
Durata di servizio
|
Più lunga, riducendo la frequenza di sostituzione
|
Più breve, con necessità di sostituzioni più frequenti
|
Uniformità del rivestimento
|
Più uniforme, ideale per rivestimenti di grandi superfici
|
Può presentare variazioni di spessore
|
Costo di produzione
|
Costo iniziale più elevato ma più economico a lungo termine
|
Costo iniziale più basso, ma richiede cambi più frequenti
|
Applicazioni
|
Rivestimenti per grandi superfici (TFT-LCD, celle solari, rivestimenti ottici)
|
Rivestimenti di piccole superfici (semiconduttori, elettronica di precisione)
|
Stabilità dello sputtering
|
Più stabile, riduce la perdita di materiale
|
Potenzialmente meno stabile a causa dell'erosione non uniforme
|
Apparecchiature compatibili
|
Richiede sistemi di sputtering rotativi
|
Compatibile con i tradizionali sistemi di sputtering planare
|
Informazioni correlate
- Materie prime - Samario
Il samario (Sm) è un metallo delle terre rare con numero atomico 62 e peso atomico 150,36. È un metallo bianco-argenteo, moderatamente duro e fragile, con un punto di fusione a 1,5 km di distanza. È un metallo bianco-argenteo, moderatamente duro e fragile, con un punto di fusione di 1.072°C (1.962°F). Il samario reagisce facilmente con l'ossigeno, formando uno strato di ossido che lo protegge dalla corrosione. Nonostante sia classificato come elemento delle terre rare, il samario è relativamente abbondante e viene estratto principalmente da minerali come la monazite e la bastnäsite.
Il samario è noto soprattutto per le sue forti proprietà magnetiche, che lo rendono un componente chiave dei magneti ad alte prestazioni, in particolare dei magneti permanenti in samario-cobalto (SmCo), apprezzati per l'elevata stabilità termica e la resistenza alla smagnetizzazione. Svolge inoltre un ruolo essenziale nelle applicazioni ottiche ed elettroniche, grazie alla sua capacità di assorbire i raggi infrarossi e di migliorare le proprietà dei materiali. Inoltre, i composti di samario sono utilizzati in ceramiche specializzate, nella produzione di vetro e in applicazioni nucleari grazie alle loro capacità di assorbimento dei neutroni. Grazie alla sua combinazione unica di forza magnetica, stabilità termica e resistenza chimica, il samario è un elemento cruciale nella tecnologia avanzata e nelle scienze dei materiali.
Specificazione
Proprietà
Purezza
|
99.9%
|
Densità teorica
|
7,353 g/cm3
|
Punto di fusione
|
1072 ℃
|
Punto di ebollizione
|
1791 °C
|
Forma del prodotto
|
Rettangolare o personalizzata su richiesta
|
Dimensione del prodotto
|
Personalizzato
|
*Leinformazioni sui prodotti di cui sopra si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.