Descrizione della polvere di acciaio per stampi 12Cr9Ni
12Cr9Ni è una polvere di acciaio inossidabile martensitico con il 12% di cromo (Cr) e il 9% di nichel (Ni), caratterizzata da un basso contenuto di carbonio (≤0,03% C) per migliorare la tenacità e ridurre i carburi. Le aggiunte di leghe come il titanio (Ti) e l'alluminio (Al) consentono l'indurimento per precipitazione, mentre il molibdeno (Mo) migliora la stabilità termica. Dopo l'invecchiamento (450-475°C), raggiunge resistenze alla trazione superiori a 1.500 MPa e una tenacità equilibrata grazie alla matrice martensitica con fasi di austenite invertite, che attenuano la fragilità. I precipitati fini (ad esempio, Ni3Ti) migliorano la resistenza all'usura.
L'acciaio mantiene la stabilità meccanica fino a 450-500°C e offre una moderata resistenza alla corrosione da parte del cromo, anche se inferiore a gradi austenitici come il 316L. Il basso contenuto di carbonio riduce i rischi di tensocorrosione in ambienti alcalini. Ottimizzata per la fusione laser a letto di polvere (LPBF), la polvere garantisce una fabbricazione senza cricche con un'alta densità (>99,9%) grazie alla segregazione controllata dei soluti. La post-elaborazione comprende il trattamento in soluzione (~1.000°C) e l'invecchiamento per massimizzare la resistenza e la stabilità dimensionale. Supera gli acciai inossidabili convenzionali per quanto riguarda l'equilibrio tra resistenza e durezza e la compatibilità con la produzione additiva.
12Cr9Ni Polvere di acciaio per stampi Applicazioni
1. Produzione di utensili e stampi
Stampi a iniezione: Utilizzati per stampi a iniezione di plastica ad alta precisione che richiedono resistenza all'usura e stabilità dimensionale in presenza di sollecitazioni termiche cicliche.
Stampi per estrusione: Ideale per gli stampi di estrusione di alluminio o polimeri, grazie alla sua resistenza alle alte temperature (fino a 500°C) e all'usura abrasiva.
2. Componenti aerospaziali
Lame di turbine e parti di motori: Adatto per componenti critici esposti a temperature e carichi meccanici elevati, sfruttando la sua stabilità termica e la resistenza alla fatica.
Elementi di fissaggio per alte sollecitazioni: Utilizzati negli assemblaggi degli aerei per l'elevata resistenza alla trazione (>1.500 MPa) e alla corrosione.
3. Dispositivi medici
Strumenti chirurgici: Le varianti biocompatibili sono utilizzate per bisturi, pinze e strumenti ortopedici, grazie alla bassa citotossicità e alla compatibilità con la sterilizzazione.
Impianti dentali: Lavorati tramite produzione additiva (LPBF) per impianti di forma personalizzata con elevata finitura superficiale e integrità strutturale.
4. Produzione additiva (AM)
Geometrie complesse: Consente la stampa 3D senza crepe di stampi complessi, staffe aerospaziali leggere e parti ottimizzate dal punto di vista topologico grazie alla segregazione ottimizzata dei soluti (Ti/Al) e alla fabbricazione ad alta densità (>99,9%).
5. Industria automobilistica
Parti di motori ad alte prestazioni: Utilizzato nei componenti dei turbocompressori e nei sistemi di valvole per la sua resistenza al calore e stabilità all'ossidazione.
Utensili leggeri: Riduce il peso degli stampi per lo stampaggio, mantenendo la durata nella produzione di grandi volumi.
6. Settore energetico
Componenti di valvole: Impiegati in oleodotti e gasdotti o reattori nucleari per la resistenza alla corrosione in ambienti leggermente aggressivi.
Componenti di centrali termiche: Resiste ai carichi termici ciclici negli alloggiamenti delle turbine e nei sistemi di scarico.
Imballaggio della polvere di acciaio 12Cr9Ni
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. I piccoli articoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre gli articoli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo il rigoroso rispetto della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Si prega di esaminare i dettagli dell'imballaggio forniti come riferimento.
Processo di produzione
1.Metodo di test
(1)Analisi della composizione chimica - Verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
(2)Test delle proprietà meccaniche - Include test di resistenza alla trazione, allo snervamento e all'allungamento per valutare le prestazioni del materiale.
(3)Ispezione dimensionale - Misura lo spessore, la larghezza e la lunghezza per garantire la conformità alle tolleranze specificate.
(4)Ispezione della qualità della superficie - Verifica la presenza di difetti quali graffi, crepe o inclusioni mediante esame visivo e a ultrasuoni.
(5)Prova di durezza - Determina la durezza del materiale per confermare l'uniformità e l'affidabilità meccanica.
Per informazioni dettagliate,consultare le procedure di provaSAM .
Domande frequenti sulla polvere di acciaio per stampi 12Cr9Ni
Q1. Come si confronta con l'acciaio inossidabile 17-4PH o 316L?
Rispetto al 17-4PH: maggiore tenacità e migliore stampabilità (minore rischio di fessurazione a caldo).
Rispetto al 316L: forza e resistenza all'usura superiori, ma minore resistenza alla corrosione in ambienti difficili.
Q2. È adatto agli ambienti corrosivi?
Offre una moderata resistenza alla corrosione (grazie al contenuto di Cr), ma richiede rivestimenti per l'esposizione prolungata ad acidi o cloruri.
Q3. Quali tecnologie AM sono compatibili?
Ottimizzata per la fusione laser a letto di polvere (LPBF) grazie alla segregazione controllata dei soluti (Ti/Al) e all'elevata densità di impaccamento.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Proprietà
|
Polvere di acciaio per stampi 12Cr9Ni 25
|
Acciaio inox 17- 4PH 10
|
Acciaio inox 316L 8
|
Composizione chimica
|
12% Cr, 9% Ni, ≤0,03% C, aggiunte di Ti/Al/Mo
|
15-17,5% Cr, 3-5% Ni, 3-5% Cu, ≤0,07% C
|
16-18% Cr, 10-14% Ni, 2-3% Mo, ≤0,03% C
|
Resistenza alla trazione (MPa)
|
1800 ±50
|
1300-1450
|
485-620
|
Resistenza allo snervamento (MPa)
|
1700 ±50
|
1100-1300
|
170-310
|
Allungamento (%)
|
6 ±2
|
10-15
|
≥40
|
Durezza (HRC)
|
40-45 (dopo l'invecchiamento)
|
35-45
|
≤95 (HB)
|
Temperatura massima di servizio (°C)
|
450-500
|
300
|
870
|
Resistenza alla corrosione
|
Moderata (passivazione a base di Cr)
|
Moderata (resistente agli acidi)
|
Eccellente (potenziata con Mo)
|
Compatibilità AM
|
>99,9% di densità (LPBF, senza crepe)
|
Limitata (elevato rischio di fessurazione a caldo)
|
Buona (comune in AM)
|
Punti di forza fondamentali
|
Alta resistenza, AM-friendly, tenacità bilanciata
|
Alta resistenza, conveniente
|
Resistenza alla corrosione superiore
|
Informazioni correlate
1.Metodi di preparazione comuni
La produzione di polvere di acciaio per stampi 12Cr9Ni utilizza l'atomizzazione a gas per creare particelle sferiche ottimizzate per la produzione additiva. In questo processo, la lega (composta da 12% di Cr, 9% di Ni, ≤0,03% di C e tracce di Ti/Al/Mo) viene fusa e atomizzata con gas inerte ad alta pressione (Ar o N₂), ottenendo polveri con dimensioni controllate di 15-45 μm, sfericità >95% e contenuto di ossigeno inferiore a 100 ppm. Queste polveri sono specificamente progettate per la fusione laser a letto di polvere (LPBF), che richiede parametri ottimizzati come la potenza del laser (200-350 W), la velocità di scansione (800-1.200 mm/s) e lo spessore dello strato (20-40 μm) per ottenere parti prive di cricche con densità >99,9%.
La post-elaborazione prevede un trattamento termico in due fasi: trattamento in soluzione a 1.000-1.050°C per 1-2 ore per omogeneizzare la microstruttura, seguito da un invecchiamento a 450-475°C per 4-6 ore per far precipitare fasi di indurimento come il Ni₃Ti, ottenendo resistenze alla trazione di ~1.800 MPa e durezza di 40-45 HRC. La garanzia di qualità comprende una rigorosa caratterizzazione della polvere (distribuzione dimensionale tramite diffrazione laser, analisi chimica tramite ICP-OES/XRF) e la convalida meccanica (test di trazione secondo ASTM E8, analisi della microstruttura al SEM/TEM). Questo metodo garantisce scalabilità, compatibilità AM e proprietà meccaniche regolabili per applicazioni in utensili, aerospaziale e dispositivi medici.