Descrizione della polvere di acciaio per stampi MS1
MS1 Die Steel Powder è una polvere di acciaio per stampi sferica ad alte prestazioni, caratterizzata da eccezionali proprietà fisiche, chimiche e meccaniche, che la rendono ideale per applicazioni di utensili di precisione. Con una densità di 7,8-8,0 g/cm³, offre un'elevata stabilità dimensionale sotto stress termico grazie alla composizione ottimizzata delle leghe (ad esempio, cromo, molibdeno) e presenta una moderata conducibilità termica, adatta a scenari che richiedono la dissipazione del calore. Il suo punto di fusione è in linea con gli acciai convenzionali (~1538°C), ma è possibile ottenere una maggiore stabilità alle alte temperature (fino a 800°C) grazie all'aggiunta di leghe come il tungsteno o il vanadio, particolarmente importanti per la pressofusione ad alta pressione o lo stampaggio a iniezione. Dal punto di vista chimico, MS1 dimostra una solida resistenza alla corrosione in ambienti difficili (ad esempio, lavorazione di PVC ricco di cloro) grazie alla passivazione indotta dal cromo (strato di Cr₂O₃) e può essere ulteriormente personalizzato tramite Stanford Advanced Materials (SAM) per ottenere un'elevata resistenza alla corrosione o all'ossidazione attraverso un maggiore contenuto di cromo (>12%) o trattamenti superficiali come la nitrurazione. Dal punto di vista meccanico, la polvere raggiunge una durezza di 50-60 HRC dopo tempra e rinvenimento, insieme a una resistenza alla trazione di 1800-2000 MPa, garantendo un'elevata resistenza all'usura e una lunga durata strutturale. SAM migliora queste proprietà attraverso trattamenti termici personalizzati (ad esempio, la lavorazione criogenica per ridurre al minimo l'austenite residua) e tecniche di produzione avanzate, come l'ottimizzazione della polvere pre-legata per la produzione additiva. Le applicazioni comprendono stampi a iniezione di precisione (ad esempio, componenti microelettronici), utensili per la pressofusione di leghe leggere e stampi per lo stampaggio ad alta usura; i protocolli di controllo della qualità di SAM (ad esempio, l'analisi LALI-TOF-MS) assicurano la coerenza dei lotti e una maggiore durata del materiale. Le soluzioni personalizzabili, tra cui i rivestimenti biocompatibili per i dispositivi medici o la resistenza termica di livello aerospaziale, ampliano ulteriormente la sua adattabilità industriale.
Specifiche della polvere di acciaio MS1
Proprietà
Dimensioni
|
15-53 μm, 20-63 μm o personalizzato
|
Forma
|
Polvere
|
Contenuto di ossigeno
|
≤500 ppm
|
Densità della massa
|
1,3-1,5 g/cm3
|
Densità al rubinetto
|
>1,6 g/cm3
|
Fluidità
|
≤90 s/50g
|
Composizionechimica. %
Elemento
|
Fe
|
C
|
Cr
|
Mo
|
V
|
Composizione chimica (wt%)
|
Bal.
|
0.38-0.42
|
4.8-5.2
|
1.8-2.2
|
0.9-1.1
|
*Leinformazioni sui prodotti di cui sopra si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
MS1 Polvere d'acciaio per stampi Applicazioni
1. Produzione di stampi di precisione
Gli stampi a iniezione realizzati con fusione laser selettiva (SLM) con canali di raffreddamento conformi riducono il tempo di ciclo del 30% (ad esempio, stampi per alloggiamenti di lampade automobilistiche con un miglioramento dell'efficienza di raffreddamento del 50%).
Anime MIM (Metal Injection Molding) ad alta resistenza all'usura (durezza 52-54 HRC) con una durata 2-3 volte superiore rispetto all'acciaio H13.
2. Riparazione di stampi a caldo
Rivestimento laser per il risanamento delle cricche sugli stampi di pressofusione, per ottenere una resistenza alla fatica termica >400°C (standard ASTM G76), in particolare per gli stampi di pressofusione in lega di alluminio (ad esempio, stampi per blocchi motore).
3. Sviluppo di materiali a gradazione funzionale
Stampi stampati ibridi che combinano l'acciaio Maraging (taglienti da 62 HRC) e l'MS1 (base da 48 HRC) per la tranciatura di precisione di lamiere di acciaio automobilistico ad altissima resistenza (grado 1.500 MPa).
Imballaggio della polvere d'acciaio MS1
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. I piccoli articoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre gli articoli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo il rispetto rigoroso della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Processo di produzione
- Metodo di test
- Analisi della composizione chimica - Verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
Domande frequenti sulla polvere di acciaio per stampi MS1
Q1: MS1 può essere utilizzato per la riparazione ibrida di stampi esistenti?
A1: Sì. Parametri di placcatura laser:
Potenza: 1,2-2,0 kW
Velocità di alimentazione della polvere: 3,5-5 g/min
Controllo della diluizione: <8% con strati di placcatura di 0,2-0,3 mm.
Raggiunge una forza di adesione >450 MPa (ASTM F1147).
D2: A quali certificazioni industriali è conforme MS1?
A2: AMS 4999A per i materiali PBF di grado aerospaziale
ISO 4957 per gli acciai per utensili
Conforme a RoHS/REACH (Cr⁶+ <0,1 wt%)
D3: Quali sono i requisiti di stoccaggio?
A3: Contenitori sigillati con azoto (<0,1% O₂)
Umidità massima: 0,02% (si consiglia lo stoccaggio a 25°C/30% UR)
Durata di conservazione: 12 mesi a scatola chiusa
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Proprietà
|
MS1
|
H13 AM
|
Maraging 1.2709
|
Toolox 44
|
Dimensione delle particelle (μm)
|
D10:20 D50:35
|
D10:25 D50:40
|
D10:15 D50:30
|
D10:28 D50:45
|
Sfericità (%)
|
98
|
90
|
95
|
88
|
Flusso Hall (s/50g)
|
25
|
32
|
28
|
35
|
Densità apparente (g/cm³)
|
4.2
|
3.9
|
4.1
|
4.0
|
Contenuto di ossigeno (ppm)
|
500
|
800
|
600
|
1200
|
Particelle satelliti (%)
|
3
|
8
|
5
|
12
|
Informazioni correlate
- Materie prime - Ferro (Fe)
Come elemento primario della matrice (metallo di base, ~85-90%), il ferro fornisce integrità strutturale, duttilità e conducibilità termica fondamentali. Forma una matrice austenitica durante la stampa, garantendo la compatibilità con i processi LPBF e consentendo un'efficace distribuzione delle sollecitazioni nelle applicazioni a fatica ad alto ciclo.
Materie prime - Carbonio (C)
Critico per la durezza e la resistenza all'usura (controllato allo 0,3-0,5%), il C consente la trasformazione martensitica durante il trattamento termico post-costruzione (tempra a 1020-1050°C). L'eccesso di carbonio (>0,6%) è da evitare per prevenire la fragilità e il rischio di cricche nei componenti di stampi a parete sottile fabbricati in AM.
Materie prime - Cromo (Cr)
Aggiunto al 4,5-5,5%, il cromo aumenta la resistenza all'ossidazione/corrosione attraverso la formazione di uno strato di ossido passivo. Forma carburi stabili (Cr,Fe)₇C₃ che migliorano la resistenza alle alte temperature (fino a 600°C) e la resistenza alla fatica termica, fondamentale per gli stampi a iniezione sottoposti a riscaldamento ciclico. Il Cr affina anche la struttura dei grani, riducendo la suscettibilità alla lacerazione a caldo durante la rapida solidificazione LPBF.