Descrizione degli anodi placcati di platino
SAM Products è leader nella produzione di anodi platinati (anodi platinati). Se conoscete il tipo di anodo che vi interessa, contattateci direttamente. Se non siete sicuri del tipo di anodo di cui avete bisogno, utilizzate le guide qui sotto.

Il platino viene utilizzato in superficie come materiale anodico primario grazie alla sua eccellente resistenza alla corrosione in condizioni anodiche e alla sua capacità di far passare la corrente in tutti gli elettroliti senza formare una pellicola isolante. La resistenza alla corrosione del platino si manifesta con un basso tasso di consumo. Il suo principale svantaggio è il costo elevato, il che rende evidente che è preferibile utilizzare il platino nella quantità minima necessaria. Per limitare la quantità di platino utilizzata e mantenere un anodo con una certa integrità strutturale, è necessario utilizzare un tipo di materiale di supporto.
Rame (Cu)
|
Buona conducibilità, basso costo.
|
Niobio (Nb)
|
Formazione passiva di film, costo elevato, alto potenziale di rottura, discreta conduttività.
|
Titanio (Ti)
|
Formazione passiva di film, basso costo, basso potenziale di rottura, scarsa conduttività.
|
Platino (Pt)
|
Elevata resistenza alla corrosione, costo elevato, buona conduttività.
|
Specifiche degli anodi rivestiti di platino
Al fine di fornire un servizio più rapido ed economico, SAM produce una serie di configurazioni anodiche "standard". Queste configurazioni sono il risultato di diversi anni di interazione con i clienti, in modo che i progetti degli anodi possano fornire una sufficiente flessibilità di progettazione per i tecnici in una grande varietà di applicazioni di protezione catodica.
SAM 20 (20% Nb)
|
Diametro
|
Spessore Nb
|
Resistenza
|
Spessore Pt
|
pollici
|
pollici
|
microhm/ft
|
u-in.
|
(2X)*
|
.750
|
.038
|
22
|
300
|
(600)
|
.500
|
.025
|
50
|
200
|
(400)
|
.375
|
.019
|
89
|
150
|
(300)
|
.250
|
.013
|
201
|
100
|
(200)
|
.188
|
.009
|
356
|
75
|
(150)
|
.125
|
.006
|
806
|
50
|
(100)
|
- Doppio spessore di platino
SAM 40 (40% Nb)
|
Diametro
|
Spessore Nb
|
Resistenza
|
Spessore Pt
|
pollici
|
pollici
|
microhm/ft
|
u-in.
|
(2X)*
|
.375
|
.038
|
113
|
150
|
(300)
|
.250
|
.025
|
256
|
100
|
(200)
|
.188
|
.019
|
453
|
75
|
(150)
|
.125
|
.013
|
1025
|
50
|
(100)
|
.093
|
.010
|
1822
|
38
|
(75)
|
.063
|
.007
|
4102
|
25
|
(50)
|
.031
|
.0035
|
16,408
|
12.5
|
(25)
|
SAM 100 Ti (100% Ti)
|
Diametro
|
Spessore Ti
|
Resistenza
|
Spessore Pt
|
pollici
|
pollici
|
microhm/ft
|
u-in.
|
(2X)*
|
.750
|
Solido
|
468
|
300
|
(600)
|
.500
|
Solido
|
1054
|
200
|
(400)
|
.375
|
Solido
|
1874
|
150
|
(300)
|
.250
|
Solido
|
4215
|
100
|
(200)
|
.188
|
Solido
|
7454
|
75
|
(150)
|
.125
|
Solido
|
16,862
|
50
|
(100)
|
SAM 100 Nb (100% Nb)
|
Diametro
|
Nb Spessore
|
Resistenza
|
Spessore Pt
|
pollici
|
pollici
|
microhm/ft
|
u-in.
|
(2X)*
|
.750
|
Solido
|
|
300
|
(600)
|
.500
|
Solido
|
|
200
|
(400)
|
.375
|
Solido
|
|
150
|
(300)
|
.250
|
Solido
|
|
100
|
(200)
|
.188
|
Solido
|
|
75
|
(150)
|
.125
|
Solido
|
|
50
|
(100)
|
Specifiche delle maglie rivestite in Pt standard SAM
|
Composizione del filo
|
Niobio placcato di platino
|
Diametro del filo
|
0,020" (0,508 mm)
|
Spessore del platino
|
100 µin (2,54 µm)
|
Schema di maglia
|
10 x 10 fili/pollice
|
Superficie attiva
|
1,25 in2/in2
|
Cornici e linguette
|
Disponibili su richiesta
|
Forme e dimensioni disponibili
|
Forme disponibili
|
Taglio a misura
|
Lunghezza disponibile
|
Specificata dal cliente
|
Larghezza disponibile
|
Fino a 36 pollici
|
|
Spessore del substrato
|
|
Diametro
|
100Ti o 100Nb
|
20% Nb
|
40% Nb
|
Spessore Pt
|
pollici
|
Solido
|
pollici
|
pollici
|
u-in.
|
(2X)*
|
.750
|
Solido
|
.038
|
.076
|
300
|
(600)
|
.500
|
Solido
|
.025
|
.050
|
200
|
(400)
|
.375
|
Solido
|
.019
|
.038
|
150
|
(300)
|
.250
|
Solido
|
.013
|
.025
|
100
|
(200)
|
Applicazioni degli anodi rivestiti in platino
Anodi ad alta corrente, a corrente impressa per applicazioni sommerse.
Imballaggio degli anodi platinici
I nostri anodi platinici sono trattati con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.