{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Scala del PH: Acidi, basi e materiali comuni

Cos'è la Scala del pH?

La scala del pH misura quanto una sostanza è acida o basica (alcalina). Varia da 0 a 14. Un pH di 7 è neutro. Valori inferiori a 7 sono acidi, mentre valori superiori a 7 sono basici. L'acqua pura ha un pH neutro di 7.

Quando le sostanze si dissolvono in acqua, possono alterare il pH. Ad esempio, l'aceto e il succo di limone sono acidi, mentre sostanze come l'ammoniaca e il detersivo per bucato sono basiche. Proprio come caldo e freddo descrivono la temperatura, acido e basico descrivono proprietà chimiche.

Scala del PH: Acidi, basi e materiali comuni

Come si Misura il pH?

Il pH si misura utilizzando un pHmetro o cartine al tornasole. Il pHmetro utilizza un elettrodo di vetro per rilevare la concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione. Le cartine al tornasole contengono indicatori che cambiano colore in base all'acidità o all'alcalinità della sostanza con cui entrano in contatto.

Scala del pH di Acidi e Basi Comuni

Tutti i valori di pH sono misurati in soluzioni acquose alla concentrazione di 10 mM.

Acidi Forti

Dissociazione completa in acqua (pKa < –1)

Nome dell'Acido

Formula

pH Appross. (10 mM)

Acido cloridrico

HCl

2.04

Acido nitrico

HNO₃

2.04

Acido bromidrico

HBr

2.04

Acido iodidrico

HI

2.04

Acido solforico¹

H₂SO₄

1.87

Acido perclorico²

HClO₄

~1.6

Acido selenico

H₂SeO₄

1.83

Acidi Deboli

Dissociazione parziale in acqua (pKa > 3)

Nome dell'Acido

Formula

pH Appross. (10 mM)

Acido ortofosforico

H₃PO₄

2.26

Acido arsenico

H₃AsO₄

2.31

Acido selenioso

H₂SeO₃

2.47

Acido fluoridrico

HF

2.65

Acido nitroso

HNO₂

2.67

Acido molibdico

H₂MoO₄

2.94

Solfuro di idrogeno

H₂Se

2.93

Acido carbonico

H₂CO₃

4.18

Solfuro di idrogeno

H₂S

4.47

Acido arsenioso

H₃AsO₃

5.58

Acido borico

H₃BO₃

5.62

Acido silicico

H₄SiO₄

5.91

Basi Forti

Dissociazione completa in acqua (elevata solubilità, Kb grande)

Nome della Base

Formula

pH Appross. (10 mM)

Idrossido di sodio

NaOH

11.95

Idrossido di potassio

KOH

11.95

Idrossido di bario

Ba(OH)₂

12.22

Idrossido di calcio

Ca(OH)₂

12.20

Basi Deboli

Dissociazione parziale o bassa solubilità (Kb piccolo o insolubile)

Nome della Base

Formula

pH Appross. (10 mM)

Note

Idrossido di ammonio

NH₄OH

10.61

In realtà NH₃•H₂O

Idrossido di magnesio*

Mg(OH)₂

10.40

Soluzione satura

Idrossido di ferro(II)*

Fe(OH)₂

9.45

Soluzione satura

Carbonato di sodio

Na₂CO₃

10.97

Sale basico

Fosfato trisodico

Na₃PO₄

~12.10

Sale fortemente basico

Metasilicato di sodio

Na₂SiO₃

11.91

Silicato alcalino

Idrossido di zinco*

Zn(OH)₂

8.88

Scarsamente solubile

Idrossido di nichel(II)*

Ni(OH)₂

8.37

Scarsamente solubile

Idrossido di cobalto(II)*

Co(OH)₂

9.15

Scarsamente solubile

Idrossido di cromo(III)*

Cr(OH)₃

7.04

Scarsamente solubile

Idrossido di berillio*

Be(OH)₂

7.90

Anfotero

Idrossido di rame(II)*

Cu(OH)₂

7.69

Scarsamente solubile

Borato di sodio (borace)

Na₂B₄O₇

9.17

Base debole per idrolisi

Bicarbonato di sodio

NaHCO₃

8.22

Sale debolmente basico

Bicarbonato di potassio

KHCO₃

8.25

Sale debolmente basico

*Limitato dalla solubilità — i valori di pH si riferiscono a soluzioni sature, non alla concentrazione completa di 10 mM.

Note per i Lettori o Utenti

  • Forte vs. debole è definito dall'estensione della dissociazione, non solo dal pH.
  • I valori di pH variano con la temperatura e la forza ionica.
  • Questa tabella presuppone una temperatura di 25°C, una soluzione acquosa diluita e una concentrazione nominale di 10 mM, salvo diversa indicazione.

 

Scala del pH di Materiali Comuni

pH 0 – Estremamente acido

  • Acido di batteria (acido solforico) – altamente corrosivo, uso industrial

pH 1 – Acido molto forte

  • Acido gastrico (acido cloridrico) – essenziale per la digestion
  • Soluzioni acide industriali

pH 2

  • Succo di limone – acido naturale della frutta
  • Aceto (acido acetico) – usato in cucina e pulizia
  • Cola e bevande sportive – acidi per l'acido fosforico

pH 3

  • Succo d'arancia – acido di agrumi
  • Bibite gassate
  • Alimenti sott'aceto

pH 4

  • Pomodori e succo di pomodoro
  • Pioggia acida – problema ambientale, spesso intorno a pH 4.0–4.5
  • Mele e uva

pH 5

  • Caffè nero – leggermente acido per acidi organici
  • Banane
  • Pane

pH 6

  • Urina – varia in base a idratazione e dieta
  • Latte – quasi neutro ma leggermente acido
  • Saliva (a riposo)

pH 7 – Neutro

  • Acqua distillata – riferimento per la neutralità
  • Sangue umano (tecnicamente ~7.4 ma considerato quasi neutro per riferimento)

pH 8

  • Acqua di mare – leggermente basica per minerali disciolti
  • Uova (soprattutto albume)
  • Lievito in polvere (leggermente basico se disciolto)

pH 9

  • Bicarbonato di sodio – comune antiacido
  • Dentifricio (alcuni tipi)
  • Sapone per mani (base lieve)

pH 10

  • Latte di magnesia (idrossido di magnesio) – usato per indigestion
  • Acqua del Gran Lago Salato – ambiente ricco di minerali, alcalino
  • Alcuni detergenti

pH 11

  • Soluzione di ammoniaca (detergente domestico)
  • Pulitori per vetri
  • Prodotti a base di candeggina leggera

pH 12

  • Acqua saponosa – alcalina per i sali di sodio
  • Detersivi pesante
  • Rilassanti per capelli

pH 13

  • Pulitori per forno – contengono basi forti come l'idrossido di sodio
  • Candeggina domestica (concentrata)

pH 14 – Estremamente basico (alcalino)

  • Liquido per sturare scarichi – altamente caustico, spesso idrossido di sodio o potassio puro
  • Sgrassatori industriali

Altre Domande Relative alla Scala del pH

1. Cosa sono acidi e basi? Esempi?

Gli acidi sono sostanze che rilasciano ioni idrogeno (H⁺) quando disciolti in acqua, aumentandone la concentrazione. Le basi, invece, rilasciano ioni idrossido (OH⁻) o accettano ioni idrogeno, riducendone la concentrazione.

Esempi comuni di acidi includono l'acido cloridrico (presente nello stomaco), l'acido citrico (negli agrumi) e l'aceto (acido acetico). Le basi includono sostanze come l'idrossido di sodio (soda caustica), il bicarbonato di sodio e l'ammoniaca.

2. Perché il pH è importante? Qual è il suo impatto nella vita quotidiana?

Il pH è cruciale in chimica, biologia e scienze ambientali. Nel corpo umano, diversi livelli di pH sono vitali per gli enzimi e l'omeostasi. In agricoltura, il pH influenza la qualità del suolo e la crescita delle piante. Nell'industria, come nel trattamento delle acque, la regolazione del pH è essenziale per sicurezza ed efficienza.

Il pH influenza il gusto di cibi e bevande (es. cibi acidi come i limoni sono aspri, mentre le basi possono essere amare o saponose). Inoltre, incide sull'efficacia dei detergenti e sulla salute degli ecosistemi acquatici.

3. I livelli di pH possono cambiare?

Sì, i livelli di pH possono variare per fattori come l'aggiunta di acidi/basi, reazioni chimiche, processi biologici e condizioni ambientali, alterando il pH di acqua, suolo o persino del corpo umano.

 

 

Riferimento:

[1] NOAA Pacific Marine Environmental Laboratory CO2 Program (2021). The pH scale with some common examples [Fotografia]. https://www.pmel.noaa.gov/co2/file/The+pH+scale+with+some+common+examples

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Preparazione e applicazione della polvere di titanio

Il rapido sviluppo della tecnologia di stampa 3D ha aperto nuove strade per l'applicazione delle polveri di titanio e leghe di titanio. In settori quali l'aerospaziale, i dispositivi medici e l'automotive, la polvere di titanio è ampiamente utilizzata per produrre componenti complessi, ad alta resistenza e leggeri.

SCOPRI DI PIÙ >
2025 Borsa di studio universitaria per i materiali avanzati di Stanford

La borsa di studio Stanford Advanced Materials è stata concepita per sostenere la prossima generazione di innovatori e ricercatori nel campo della scienza dei materiali, con un'attenzione specifica ai progetti che prevedono l'utilizzo di materiali avanzati.

SCOPRI DI PIÙ >
Estrazione del tantalio: Cosa, dove e come

Il tantalio è un metallo scarso e resistente che ha un alto punto di fusione, è resistente alla corrosione ed è un buon conduttore, caratteristiche che lo rendono fondamentale per l'uso in condensatori, semiconduttori e leghe aerospaziali. Ma da dove proviene e come si acquisisce? Questo articolo fornisce le risposte a quattro domande fondamentali: Cos'è il tantalio? Dove viene estratto? Come viene estratto e lavorato? E quali sono le conseguenze ambientali ed etiche dell'estrazione del tantalio?

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: