Descrizione del filtro in vetro all'ossido di olmio
Ilfiltro di vetro all'ossido di olmio è un filtro ottico di precisione racchiuso senza tensioni in un supporto di alluminio anodizzato, che garantisce durata e affidabilità. A differenza delle celle liquide, questo filtro allo stato solido è fisicamente robusto e quindi ideale per la calibrazione di routine delle lunghezze d'onda in ambienti difficili. Per proteggere la superficie di vetro quando non è in uso, sono inclusi i coperchi scorrevoli della finestra.
Ogni filtro è certificato individualmente per tenere conto delle piccole variazioni tra le fusioni di vetro, garantendo la precisione nel posizionamento dei picchi. Lo spettro del filtro presenta 11 picchi ben definiti e caratteristici, che coprono una gamma di lunghezze d'onda da 240 nm a 640 nm, rendendolo uno strumento affidabile per le applicazioni spettrofotometriche.
Specifiche del filtro in vetro all'ossido di olmio
Materiale
|
Ossido di olmio
|
Lunghezza d'onda
|
200~700 nm
|
Temperatura di lavoro
|
20±10℃
|
Larghezza della fessura
|
1 nm
|
Standard
|
Certificato di calibrazione DAkkS
|
Spettri tipici

Applicazione del filtro in vetro all'ossido di olmio
- Calibrazione della lunghezza d'onda: Utilizzato come standard di riferimento per la calibrazione della lunghezza d'onda negli spettrofotometri e in altri strumenti ottici.
- Convalida delle prestazioni dello strumento: Assicura l'accuratezza e l'affidabilità delle apparecchiature di misurazione ottica fornendo picchi spettrali ben definiti.
- Ricerca e sviluppo: Utilizzato nella ricerca ottica e fotonica per un accurato riferimento alle lunghezze d'onda nelle configurazioni sperimentali.
- Spettroscopia ottica: Utilizzato nei sistemi di spettroscopia ottica per fornire riferimenti coerenti alle lunghezze d'onda.
Imballaggio del filtro in vetro all'ossido di olmio
Il nostro filtro di vetro all'ossido di olmio viene trattato con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
Precauzioni
Q1: Qual è la gamma di lunghezze d'onda del filtro in vetro all'ossido di olmio?
Il filtro fornisce 11 picchi spettrali ben definiti che coprono la gamma di lunghezze d'onda da 240 nm a 640 nm.
D2: Come deve essere conservato e maneggiato il filtro?
Il filtro deve essere conservato in un ambiente pulito e asciutto, con una temperatura di (20 ± 10) °C e un'umidità relativa inferiore all'85%. Sono inclusi dei coperchi scorrevoli per proteggere la superficie quando non viene utilizzata.
D3: Il filtro in vetro all'ossido di olmio è certificato?
Sì, ogni filtro è certificato individualmente per tenere conto delle piccole variazioni tra le fusioni di vetro, garantendo un posizionamento affidabile dei picchi.