Descrizione della piastra TZM
Lapiastra in lega TZM si riferisce a una forma di striscia della lega TZM (titanio zirconio molibdeno), che è una lega a base di molibdeno per alte temperature. La lega di titanio zirconio molibdeno (TZM) è una lega per alte temperature e una lega a base di molibdeno indurita in soluzione solida e rinforzata con particelle. Lo sviluppo di una soluzione solida di molibdeno-titanio e l'eccellente dispersione di carburi di titanio forniscono buone proprietà di resistenza fino a temperature di 1400 °C. La temperatura di ricristallizzazione del TZM è di circa 250 °C superiore a quella del molibdeno puro, garantendo una migliore saldabilità.
La TZM (lega titanio-zirconio-molibdeno) è composta per lo 0,50% da titanio, per lo 0,08% da zirconio, per lo 0,02% da carbonio e per il resto da molibdeno. La TZM ha una temperatura di ricristallizzazione più elevata, una maggiore resistenza e durezza sia a temperatura ambiente che ad alte temperature rispetto al molibdeno non legato, nonché una buona duttilità. Inoltre, il TZM presenta una buona conducibilità termica, una bassa pressione di vapore e un'eccellente resistenza alla corrosione, che lo rendono lavorabile.
Specifiche della piastra TZM
Proprietà
Densità
|
10,2 g/cm3
|
Resistenza alla trazione
|
85-115 MPa
|
Resistenza allo snervamento
|
75-100 MPa
|
Allungamento
|
5-18%
|
Composizionechimica(%)
Elemento
|
Mo
|
C
|
O
|
N
|
Fe
|
Ni
|
Si
|
Ti
|
W
|
Zr
|
363
|
Bal.
|
0.01-0.04
|
≤0.003
|
≤0.002
|
≤0.01
|
≤0.002
|
≤0.01
|
0.40-0.55
|
-
|
0.06-0.12
|
364
|
Bal.
|
0.01-0.04
|
≤0.05
|
≤0.002
|
≤0.01
|
≤0.005
|
≤0.01
|
0.40-0.55
|
-
|
0.06-0.12
|
*Leinformazioni sui prodotti di cui sopra si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Specifiche
Standard
|
B386/B386M
|
Dimensione
|
Spessore: ≥4,75 mm,
personalizzato
|
Materiale
|
Lega di molibdeno 363, 364
|
Purezza
|
≥99.9%
|
Gradi dimolibdeno e leghe di molibdeno
Materiale
|
Descrizione
|
Molibdeno 360
|
Molibdeno non legato fuso ad arco sotto vuoto
|
Molibdeno 361
|
Molibdeno non legato per metallurgia delle polveri
|
Lega di molibdeno 363
|
Lega di molibdeno fuso ad arco sotto vuoto-0,5% titanio-0,1% zirconio (TZM)
|
Lega di molibdeno 364
|
Lega di molibdeno-0,5% titanio-0,1% zirconio (TZM) ottenuta con la metallurgia delle polveri
|
Molibdeno 365
|
Molibdeno non legato fuso ad arco sotto vuoto, a basso tenore di carbonio
|
Lega di molibdeno 366
|
Lega di molibdeno fusa ad arco sotto vuoto, 30 % tungsteno
|
Applicazioni delle piastre TZM
- Aerospaziale: Utilizzata per la produzione di componenti come pale di turbine, parti di motori e componenti strutturali, grazie alla sua capacità di resistere a temperature e sollecitazioni elevate.
- Lavorazione chimica: Utilizzata nelle apparecchiature per il trattamento chimico grazie alla sua resistenza alla corrosione e alla forza a temperature elevate.
- Contatti elettrici: Adatto alla realizzazione di contatti elettrici in vari dispositivi grazie alla sua buona conducibilità elettrica e termica.
- Strumenti medici: Ideale per strumenti e impianti medici grazie alla sua biocompatibilità e resistenza alle alte temperature.
- Industria nucleare: Si applica al rivestimento del combustibile e ad altri componenti strutturali che devono resistere ai danni delle radiazioni e alle alte temperature.
- Forni per trattamenti termici: Utilizzati per la costruzione di elementi riscaldanti e dispositivi che devono sopportare alte temperature durante il funzionamento.
Imballaggio delle piastre TZM
I nostri prodotti sono imballati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. I piccoli articoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre gli articoli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo il rispetto rigoroso della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.


Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Processo di produzione
- Breve flusso del processo di produzione

- Analisi della composizione chimica - Verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
- Test delle proprietà meccaniche - Include test di resistenza alla trazione, allo snervamento e all'allungamento per valutare le prestazioni del materiale.
- Ispezione dimensionale - Misura lo spessore, la larghezza e la lunghezza per garantire la conformità alle tolleranze specificate.
- Ispezione della qualità della superficie - Verifica la presenza di difetti quali graffi, crepe o inclusioni mediante esame visivo e a ultrasuoni.
- Test di durezza - Determina la durezza del materiale per confermare l'uniformità e l'affidabilità meccanica.
Domande frequenti sulle piastre TZM
Q1. Quali sono i vantaggi della lega TZM rispetto al molibdeno puro?
Maggiore resistenza e resistenza allo scorrimento a temperature elevate.
Migliore duttilità a temperatura ambiente.
Migliore resistenza alla ricristallizzazione ad alte temperature.
Migliori proprietà meccaniche complessive.
Q2. Quali sono le applicazioni tipiche della piastra in lega TZM?
- Componenti di forni come elementi riscaldanti, parti strutturali e dispositivi.
- Componenti nell'industria dei semiconduttori e dell'elettronica.
- Applicazioni ad alta temperatura nei settori aerospaziale e chimico.
Q3. Quali sono le limitazioni della piastra in lega TZM?
Come altre leghe di molibdeno, può richiedere rivestimenti protettivi per l'uso in ambienti altamente ossidanti al di sopra di determinate temperature.
La lavorazione può essere difficile a causa della sua durezza e fragilità alle basse temperature.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Leghe di molibdeno vs. leghe TZM Proprietà
Proprietà
|
Molibdeno (Mo puro)
|
Lega TZM
|
Densità (g/cm³)
|
~10.2
|
~10.3
|
Punto di fusione (°C)
|
2610
|
2617
|
Resistenza allo snervamento (MPa) a 20°C
|
240-350
|
410-550
|
Resistenza alla trazione (MPa) a 20°C
|
410-550
|
690-830
|
Allungamento (%) a 20°C
|
10-15
|
10-15
|
Resistenza allo snervamento (MPa) a 1000°C
|
Diminuisce significativamente
|
Rimane elevata
|
Resistenza allo scorrimento
|
Scarsa
|
Migliore
|
Informazioni correlate
- Metodi di preparazione comuni delle leghe TZM
I metodi comuni di preparazione delle leghe di titanio, zirconio e molibdeno sono la fusione ad arco e la metallurgia delle polveri.
Il metodo di fusione ad arco consiste nel fondere il molibdeno puro con un arco, aggiungere una certa quantità di elementi di lega come Ti e Zr in base alla percentuale di peso e quindi utilizzare il metodo di fusione convenzionale per ottenere la lega TZM.
Il metodo della metallurgia delle polveri prevede l'utilizzo di polvere di molibdeno di elevata purezza e polvere di THi2, polvere di ZrH2 e polvere di grafite da miscelare uniformemente in proporzione, quindi la pressatura isostatica a freddo per la formazione e poi la sinterizzazione ad alta temperatura in atmosfera protettiva per ottenere la billetta TZM; la billetta viene quindi sottoposta a laminazione a caldo ad alta temperatura (forgiatura ad alta temperatura), ricottura ad alta temperatura, laminazione a caldo a media temperatura (forgiatura a media temperatura), ricottura a media temperatura per eliminare le tensioni e quindi laminazione a caldo (forgiatura a caldo) per ottenere il materiale finito TZM. Il processo di laminazione (forgiatura) della billetta e il successivo trattamento termico hanno una grande influenza sulle prestazioni, sull'anisotropia e sulla struttura del materiale.
La lega TZM viene solitamente preparata in barre e piastre. La metallurgia delle polveri consente di risparmiare grandi attrezzature come forni ad arco consumabili sotto vuoto, estrusori di grandi dimensioni e martelli per la forgiatura, nonché i corrispondenti forni di riscaldamento ad alta temperatura, di semplificare il processo, di abbreviare il ciclo di produzione, di ridurre i consumi e di migliorare la capacità produttiva e il tasso di rendimento, riducendo così notevolmente i costi.
Articoli correlati:
Molibdeno puro, TZM o lega MoLa?
Applicazioni ad alta temperatura della lega TZM
Specificazione
Proprietà
Densità
|
10,2 g/cm3
|
Resistenza alla trazione
|
85-115 MPa
|
Resistenza allo snervamento
|
75-100 MPa
|
Allungamento
|
5-18%
|
Composizionechimica(%)
Elemento
|
Mo
|
C
|
O
|
N
|
Fe
|
Ni
|
Si
|
Ti
|
W
|
Zr
|
363
|
Bal.
|
0.01-0.04
|
≤0.003
|
≤0.002
|
≤0.01
|
≤0.002
|
≤0.01
|
0.40-0.55
|
-
|
0.06-0.12
|
364
|
Bal.
|
0.01-0.04
|
≤0.05
|
≤0.002
|
≤0.01
|
≤0.005
|
≤0.01
|
0.40-0.55
|
-
|
0.06-0.12
|
*Leinformazioni sui prodotti di cui sopra si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Specifiche
Standard
|
B386/B386M
|
Dimensione
|
Spessore: ≥4,75 mm,
personalizzato
|
Materiale
|
Lega di molibdeno 363, 364
|
Purezza
|
≥99.9%
|
Gradi dimolibdeno e leghe di molibdeno
Materiale
|
Descrizione
|
Molibdeno 360
|
Molibdeno non legato fuso ad arco sotto vuoto
|
Molibdeno 361
|
Molibdeno non legato per metallurgia delle polveri
|
Lega di molibdeno 363
|
Lega di molibdeno fuso ad arco sotto vuoto-0,5% titanio-0,1% zirconio (TZM)
|
Lega di molibdeno 364
|
Lega di molibdeno-0,5% titanio-0,1% zirconio (TZM) ottenuta con la metallurgia delle polveri
|
Molibdeno 365
|
Molibdeno non legato fuso ad arco sotto vuoto, a basso tenore di carbonio
|
Lega di molibdeno 366
|
Lega di molibdeno fusa ad arco sotto vuoto, 30 % tungsteno
|