Specifiche dell'acido glicirrizico
Nome del prodotto |
Acido glicirrizico |
Numero di registro CAS |
1405-86-3 |
Formula molecolare |
C42H62O16 |
Peso molecolare |
822.93 |
Purezza |
UV≥95% |
Perdita all'essiccazione |
≤5.00% |
Aspetto |
Polvere bianca |
Durata di conservazione |
2 anni |
Funzioni |
Antinfiammatorio |
Descrizione dell'acido glicirrizico
L'acido glicirrizico è un agente antinfiammatorio ampiamente utilizzato, isolato dalla radice di liquirizia. All'interno dell'organismo può essere metabolizzato in acido glicirretico, che inibisce l'11-beta-idrossisteroide deidrogenasi e alcuni altri enzimi legati al metabolismo dei corticosteroidi. L'acido glicirrizico può prevenire dermatiti, eruzioni cutanee, ecc. e può neutralizzare o ridurre le sostanze tossiche presenti nei cosmetici.
L'acido glicirrizico viene estratto dalla radice della pianta di liquirizia: Glycyrrhiza glabra. È un glicoside triterpenico con acido glicirretinico che possiede un'ampia gamma di attività farmacologiche e biologiche. Estratta dalla pianta, può essere ottenuta sotto forma di glicirrizina ammonica e glicirrizina monoammonica.
Applicazioni dell'acido glicirrizico
Riferimento:
- van Rossum, TG; Vulto, AG; Hop, WC; Schalm, SW (dicembre 1999). "Farmacocinetica della glicirrizina endovenosa dopo dosi singole e multiple in pazienti con infezione cronica da epatite C". Clinical Therapeutics. 21 (12): 2080-90.
- Asl, MN; Hosseinzadeh, H (1 giugno 2008). "Review of pharmacological effects of Glycyrrhiza sp. and its bioactive compounds". Ricerca fitoterapica. 22 (6): 709-24.