Descrizione dello ioduro di formamidinio
Loioduro di formamidinio è un composto chimico con formula CH(NH₂)₂I. È comunemente utilizzato come materiale chiave nello sviluppo delle celle solari a perovskite, un tipo di tecnologia fotovoltaica. Il catione formamidinio (FA+) del FAI è spesso combinato con lo ioduro di piombo (PbI₂) o altri alogenuri metallici per creare materiali perovskitici con proprietà optoelettroniche desiderabili.
Specifiche dello ioduro di formamidinio
Aspetto
|
Polvere bianca
|
Numero CAS
|
879643-71-7
|
Formula chimica
|
CH5IN2
|
Peso molecolare
|
171.97
|
Purezza
|
≥99.5%
|
Solubilità
|
Solubile in acqua
|
Punto di fusione
|
335℃
|
Applicazioni dello ioduro di formamidinio
- Celle solari a perovskite:
Le perovskiti a base di FAI offrono una migliore efficienza e stabilità a lungo termine per le prestazioni delle celle solari.
Il FAI è una scelta popolare nelle celle solari tandem e nelle composizioni ibride di perovskite di alogenuri, che possono avere cationi misti (formamidinio, metilammonio) per ottimizzare l'efficienza e la durata.
Oltre che nelle celle solari, il FAI è studiato per essere utilizzato in altri dispositivi optoelettronici, come i diodi a emissione luminosa (LED) e i fotorivelatori.
Imballaggio dello ioduro di formamidinio
Il nostro Ioduro di Formamidinio viene trattato con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
Bottiglia da 1, 5g/vetro, o personalizzata.
Domande frequenti
Q1: Qual è l'uso principale dello ioduro di formamidinio nelle celle solari?
Risposta: Il FAI viene utilizzato principalmente per la formazione di ioduro di piombo formamidinio (FAPbI₃), un materiale perovskite essenziale per lo strato attivo delle celle solari. Migliora l'efficienza e la stabilità delle celle solari a perovskite fornendo una struttura cristallina più stabile e ottimizzando l'assorbimento della luce.
D2: Perché lo ioduro di formamidinio è preferito allo ioduro di metilammonio (MAI) nelle perovskiti?
Risposta: Il FAI è spesso preferito perché dà luogo a un materiale perovskitico (FAPbI₃) con una migliore stabilità termica e strutturale rispetto alle perovskiti a base di MAI (MAPbI₃). Questa stabilità migliora la durata e le prestazioni delle celle solari a perovskite.
D3: In che modo lo ioduro di formamidinio contribuisce all'efficienza delle celle solari di perovskite?
Risposta: Il FAI contribuisce all'efficienza formando una struttura di perovskite con un bandgap più basso (~1,48 eV per il FAPbI₃), che consente un migliore assorbimento della luce in tutto lo spettro solare. Questo porta a maggiori efficienze di conversione di potenza nelle celle solari a perovskite.