{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTENERE UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

A cosa serve il molibdeno

La prima applicazione del molibdeno metallico - i fili di piombo nelle lampade a incandescenza - risale ai primi anni del XX secolo. Il molibdeno fu scelto per questa applicazione grazie alla sua stabilità e resistenza a temperature elevate. Da quella prima applicazione, scienziati e ingegneri hanno scoperto che altre proprietà del molibdeno lo rendono il materiale preferito per molte applicazioni. Alcune di queste sfruttano la resistenza e la stabilità del molibdeno alle alte temperature, proprio come i primi fili per lampade.

Tuttavia, il molibdeno possiede molte altre proprietà che lo rendono interessante per applicazioni diverse dai tradizionali componenti per alte temperature, tra cui:
Elevata conduttività termica
Elevata conducibilità elettrica
Basso coefficiente di espansione termica
Resistenza all'attacco del metallo fuso,
Compatibilità con la maggior parte delle composizioni di vetro
Resistenza agli shock termici
Elevata rigidità e forte legame con il vetro utilizzato nelle lampade e nei dispositivi elettronici.

Molybdenum Foil Strip

Poiché molte delle sue proprietà sono interessanti per ingegneri e progettisti, il molibdeno metallico e le sue leghe sono utilizzati in:
Illuminazione
Dispositivi elettrici ed elettronici
Apparecchiature mediche
Apparecchiature per il trattamento dei materiali
Forni ad alta temperatura e attrezzature associate
Rivestimenti a spruzzo termico
Componenti per il settore aerospaziale e della difesa

Le applicazioni in tutti questi settori richiedono combinazioni uniche di diverse proprietà. Il molibdeno e le sue leghe e i materiali compositi che utilizzano il molibdeno metallico, come le lamine di molibdeno, offrono combinazioni uniche di conducibilità termica ed elettrica, espansione termica, resistenza alle alte temperature e allo scorrimento, pressione di vapore, stabilità ambientale e resistenza all'abrasione e all'usura che li rendono ideali. Questo opuscolo intende aiutare il lettore a capire perché questo materiale unico trova impiego in così tante applicazioni. Presenta inoltre informazioni sulle tecniche di lavorazione e fabbricazione del molibdeno e delle sue leghe.

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Obiettivi per tubi di Mo per display a cristalli liquidi e diodi organici a emissione di luce

L'articolo è una breve e utile descrizione dei target tubolari in molibdeno. L'articolo illustra le caratteristiche del materiale di molibdeno, la progettazione e la produzione di target tubolari, il loro utilizzo nella produzione di display a cristalli liquidi e diodi organici a emissione di luce, nonché i test di prestazione e affidabilità.

SCOPRI DI PIÙ >
Materiali comuni ad alta temperatura per la crescita di cristalli singoli

Uno sguardo dettagliato alla scelta dei migliori materiali per la crescita di cristalli singoli ad alta temperatura. Questo articolo offre una guida chiara sui requisiti, sui materiali comuni per i forni, sui suggerimenti per la progettazione, sui fattori di prestazione e sulle strategie di selezione.

SCOPRI DI PIÙ >
Materiali critici per i filtri ultravioletti sotto vuoto (VUV)

L'ottica ultravioletta sottovuoto (VUV) occupa una nicchia piccola ma in rapida espansione nella fotonica moderna. Discuteremo i materiali critici che trovano applicazione nei filtri VUV, compresi i rivestimenti a film sottile e i substrati per finestre in massa.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: