Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Domanda industriale di metalli non ferrosi

Ferroso è un termine che si riferisce alla presenza di ferro. I metalli ferrosi sono magnetici e soggetti a corrosione. I metalli non ferrosi, invece, sono quelli che non contengono ferro, quindi non magnetici e più resistenti alla corrosione se esposti all'umidità. I metalli non ferrosi più comuni sono il rame, l'alluminio, lo zinco, il piombo, il cobalto, il cromo, il nichel, il titanio, il magnesio e i metalli preziosi.

L'alluminio, il metallo più abbondante nella crosta terrestre, ha una grande proprietà di riciclaggio. È forte, flessibile e molto leggero, per cui è ideale per costruire strutture, veicoli, lattine, linee di trasmissione e utensili da cucina. Il rame è il miglior conduttore elettrico di tutti i metalli, dopo l'argento. È malleabile e duttile. È utile per tubature, pentole, coperture e isolamenti e componenti elettrici.

Lostagno, a parte i metalli preziosi, è il metallo non ferroso più costoso. È molto malleabile e molto duttile. La banda stagnata è acciaio rivestito di stagno. Viene utilizzato nella produzione di lattine, automobili, molle e vetro. Il piombo, uno dei metalli pesanti, è morbido e malleabile. Si usa tipicamente per le scossaline dei tetti, per gli elettrodi delle batterie delle automobili e per la protezione dalle radiazioni dei raggi X.

Ci sono poi i metalli preziosi non ferrosi, come l'oro e l'argento. Entrambi sono noti per il loro utilizzo in gioielleria. L'argento, un metallo di transizione bianco, morbido e brillante, ha la più alta conducibilità elettrica e termica tra tutti i metalli. Oltre che in gioielleria, viene utilizzato anche negli specchi come componente riflettente e negli strumenti da taglio di alta qualità. L'oro è un metallo malleabile, duttile, denso e brillante. Ha un'eccezionale resistenza alla distruzione dei singoli acidi che ne impedisce la contaminazione e lo scolorimento. È tipicamente utilizzato in gioielleria. È anche innegabilmente molto utile nei computer.

Imetalli non ferrosi , mescolati tra loro, formano leghe di metalli non ferrosi. I tipi più tipici sono l'ottone, il bronzo e la saldatura. L'ottone, una miscela di rame e zinco, e il bronzo, una miscela di rame e stagno, sono comunemente utilizzati per i raccordi dell'acqua. La saldatura, invece, è una lega di stagno e piombo. È una lega fusibile utilizzata per unire parti metalliche. Il suo punto di fusione è più basso rispetto a quello dei pezzi metallici.

I metalli non ferrosi sono ampiamente utilizzati per la loro ampia varietà di applicazioni. Per questo motivo, ogni anno vengono riciclati milioni di tonnellate di metalli non ferrosi. La versatilità dei metalli consente loro di mantenere quasi completamente le proprietà originali anche dopo il processo di riciclaggio. In effetti, il 40% della domanda globale di rame è soddisfatto dai materiali riciclati. Inoltre, quasi il 30% della produzione globale di zinco proviene da zinco secondario.

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Capire l'avvelenamento da catalizzatore nei catalizzatori di metalli preziosi: Cause, problemi e soluzioni

questo blog discuterà in dettaglio i meccanismi e le applicazioni dei catalizzatori di metalli preziosi, esaminerà le cause e gli effetti dell'avvelenamento dei catalizzatori e proporrà misure per migliorare le loro capacità anti-avvelenamento e la loro durata.

SCOPRI DI PIÙ >
Uno sguardo più da vicino al cristallo piezoelettrico

La scoperta e l'applicazione di cristalli piezoelettrici come il quarzo, il niobato di litio e il tantalato di litio non solo hanno influenzato profondamente la direzione del progresso scientifico e tecnologico moderno, ma hanno anche dimostrato il grande potenziale della scienza dei materiali nella risoluzione dei problemi del mondo reale.

SCOPRI DI PIÙ >
Valori D33 nei cristalli piezoelettrici: Implicazioni per le applicazioni pratiche

Scoprite come i valori di d33 nei materiali cristallini piezoelettrici ne influenzano l'efficienza e le prestazioni nelle applicazioni pratiche, tra cui sensori, attuatori e accumulatori di energia. Questo articolo approfondisce i fattori che influenzano il d33 e il suo ruolo critico nell'ottimizzazione delle tecnologie piezoelettriche.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: