Nanoparticelle per sostituire ago e filo nella chiusura delle ferite
La nanomedicina promette numerosi progressi nel mondo della medicina e della chirurgia. In una recente rivista Angewandte Chemie, ricercatori francesi hanno suggerito di aver trovato un nuovo metodo per la chiusura delle ferite, incollando efficacemente soluzioni acquose di nanoparticelle per riparare i tessuti e controllare il sanguinamento. Secondo i testsugli animali utilizzati per lo studio, la procedura è facile da usare, rapida ed efficace anche quando i metodi tradizionali falliscono o sono molto traumatici.
Punti e suture sono stati efficaci in chirurgia e nel trattamento delle ferite. Tuttavia, la sfida si presenta quando le parti del corpo interessate sono inaccessibili o in caso di interventi chirurgici austeramente invasivi. La cucitura, infatti, può essere distruttiva per i tessuti molli o per gli organi vitali come reni, polmoni, milza e fegato.
Le inadeguatezze dei metodi convenzionali dimostrano chiaramente la necessità di un buon adesivo. Tuttavia, questo adesivo deve essere collocato in un ambiente umido, in modo che l'area riparata sia esposta a qualche forma di sollecitazione. Le tecnologie adesive utilizzate in passato hanno avuto problemi come una forza insufficiente, la presenza di sostanze tossiche che causano infiammazioni, numerose complicazioni durante l'implementazione a causa della polimerizzazione chimica e altre che richiedevano una reazione di reticolazione controllata.
Il team di ricerca ha dimostrato l'uso di queste nanoparticelle fatte di silice stober e ossido di ferro nella guarigione di ratti con ferite profonde nel fegato e nella pelle. Le particelle sono state sperimentate anche con i tessuti molli per riparare le membrane polimeriche anche durante il flusso sanguigno, come nel caso della resezione epatica che produce un'omeostasi duratura in un minuto.
Un altro gruppo di ricerca di Parigi ha inoltre avanzato queste scoperte testando con successo un approccio molto nuovo di chiusura dei tessuti viventi. In questo test, è bastato applicare gocce di soluzione di nanoparticelle sull'area interessata, premere e la ferita si è chiusa in circa un minuto. Il principio alla base di questa tecnologia prevede che le nanoparticelle si distribuiscano sulla superficie e si fissino alla rete molecolare dei tessuti attirando l'adesione. Poiché il numero di nanoparticelle presenti è molto elevato, milioni di legami uniscono saldamente le due superfici.
Questo processo non richiede alcuna reazione chimica. Non viene prodotta alcuna barriera artificiale e si genera un contatto diretto all'interno dei bordi della ferita senza l'ausilio di una barriera artificiale. È possibile regolare il posizionamento dei bordi della ferita. Le nanoparticelle coinvolte nel principio sono inoltre estremamente piccole, tanto da non influenzare il processo di guarigione della ferita. Ciò significa che questa tecnologia sarà di grande utilità per le condizioni emorragiche per le ferite traumatiche al fegato in cui le suture non possono essere applicate.