Grafici di Valutazione della Machinabilità
Cos'è la lavorabilità
Lalavorabilitàsi riferisce alla facilità con cui un materiale può essere tagliato, modellato o rifinito con processi di lavorazione. Influisce sulla durata degli utensili, sulla finitura superficiale e sulla velocità di produzione. I materiali ad alta lavorabilità richiedono una forza minore e comportano una maggiore durata dell'utensile.
Fattori che influenzano la lavorabilità
La lavorabilità di un materiale è influenzata da diversi fattori, tra cui:
- Proprietà del materiale: Durezza, tenacità e conduttività termica.
- Utensili: materiali e geometria degli utensili da taglio.
- Condizioni di lavorazione: Velocità, avanzamento e metodi di raffreddamento.
- Requisiti di finitura superficiale: Livello di levigatezza desiderato.
Tabelle di lavorabilità
Una tabella di valutazione della lavorabilità è comunemente utilizzata per valutare la facilità di lavorazione di un materiale. Essa prende in considerazione vari fattori come la durezza, la tenacità e la risposta del materiale alle forze di taglio, alla temperatura e all'usura. Il punteggio di lavorabilità viene solitamente confrontato con un materiale di riferimento, spesso l'acciaio a taglio libero, a cui viene assegnato un punteggio di 100. I materiali con un punteggio più alto sono più facili da lavorare. I materiali con un punteggio più alto sono più facili da lavorare, mentre quelli con un punteggio più basso sono più impegnativi.
Di seguito è riportata una tipica tabella di valutazione della lavorabilità:
|
Materiale |
Valutazione di lavorabilità |
Commenti |
|
Acciaio a taglio libero (12L14) |
100 |
Eccellente lavorabilità, spesso usato come riferimento. |
|
Acciaio al carbonio (1018) |
80 |
Abbastanza facile da lavorare, comune nelle applicazioni industriali. |
|
90 |
Buona lavorabilità, morbido e facile da lavorare. |
|
|
35 |
Scarsa lavorabilità a causa della tenacità e dell'indurimento da lavoro. |
|
|
20 |
Bassa lavorabilità, soggetto ad accumulo di calore e usura degli utensili. |
|
|
Ghisa |
70 |
Buona lavorabilità, ma può causare usura degli utensili a causa della grafite. |
|
10 |
Lavorabilità molto scarsa, richiede utensili specializzati. |
|
|
Nichel (Inconel 625) |
18 |
Difficile da lavorare, duro e resistente alle alte temperature. |
|
Rame |
85 |
Facile da lavorare, ma può causare un'elevata usura degli utensili a causa della sua morbidezza. |
|
Ottone (C36000) |
120 |
Eccellente lavorabilità, spesso utilizzato per pezzi di precisione. |
|
Magnesio |
95 |
Buona lavorabilità, leggero e facile da lavorare. |
|
45 |
Scarsa lavorabilità, richiede particolare attenzione a causa della fragilità. |
|
|
Acciaio al piombo (11L17) |
110 |
Eccellente lavorabilità, utilizzato in applicazioni in cui la facilità di lavorazione è fondamentale. |
|
Hastelloy C-276 |
15 |
Molto difficile da lavorare, richiede strumenti e tecniche speciali. |
Questa tabella fornisce valutazioni generali, ma la lavorabilità effettiva può variare in base al processo di lavorazione (ad esempio, tornitura, fresatura, foratura), al tipo di utensile e ai gradi specifici del materiale.
Domande frequenti
Che cosa indica un grado di lavorabilità più elevato?
Un grado di lavorabilità più elevato significa che il materiale è più facile da lavorare, il che si traduce in una produzione più rapida e in una maggiore durata degli utensili.
Come vengono determinati i gradi di lavorabilità?
Sono determinati in base a fattori quali l'usura degli utensili, la finitura superficiale e la velocità di lavorazione durante test standardizzati.
Perché l'alluminio è spesso preferito per la lavorazione?
L'alluminio ha un'elevata lavorabilità, una bassa densità e una buona conducibilità termica, che lo rendono ideale per vari processi produttivi.
La lavorabilità può influire sul costo di produzione?
Sì, i materiali con una maggiore lavorabilità possono ridurre i tempi di produzione e l'usura degli utensili, abbassando i costi complessivi di produzione.
I valori di lavorabilità sono uguali per tutti i processi di lavorazione?
No, processi diversi come la tornitura, la fresatura e la foratura possono avere effetti diversi sulla lavorabilità di un materiale.
Bar
Perline e sfere
Bulloni e dadi
Crogioli
Dischi
Fibre e tessuti
Film
Fiocco
Schiume
Lamina
Granuli
Nidi d'ape
Inchiostro
Laminato
Grumi
Maglie
Film metallizzato
Piatto
Polveri
Asta
Lenzuola
Cristalli singoli
Bersaglio di sputtering
Tubi
Lavatrice
Fili
Convertitori e calcolatori
Chin Trento


