Batterie liquide: Una soluzione ai problemi energetici
L'energia è necessaria per l'uso quotidiano, ma attualmente non viene immagazzinata. L'energia consumata viene letteralmente prodotta pochi minuti prima di essere consumata e questo pone un problema quando non viene prodotta. La tecnologia delle batterie liquide è in fase di perfezionamento e si dice che sia la soluzione a questo problema.
Le batterie a metallo liquido utilizzano lo stesso principio delle tradizionali batterie a secco. Una cella a secco ha due elettrodi su entrambi i lati di un elettrodo. Il fatto che vengano utilizzati dei solidi significa che l'energia immagazzinabile in esse è molto bassa e quindi poco utilizzabile.
Come suggerisce il nome, le batterie a metallo liquido utilizzano metalli liquidi, ma con la stessa disposizione. Poiché tutto è liquido, i metalli devono avere densità diverse per rimanere sempre al loro posto e non mescolarsi. Il metallo con una densità maggiore va sul fondo, il sale elettrolitico fuso al centro e il metallo più leggero si mantiene a galla.
Questa batteria ha il potenziale per immagazzinare molta più energia, poiché i liquidi sono conduttori migliori. Può essere utilizzata come unità di accumulo che assorbe grandi quantità di corrente molto velocemente (decine di volte più energia di quanta ne sia stata registrata finora in qualsiasi batteria) per conservare un po' di energia per un uso successivo e come distributore per diffondere l'energia in tutta una rete e direttamente in diversi locali.
Grazie a questa tecnologia, le fonti di energia rinnovabili possono essere competitive, poiché parte dell'energia generata quando le risorse come il vento e i raggi solari sono abbondanti può essere risparmiata per essere utilizzata quando sono meno disponibili, come di notte per l'energia solare. Ciò rende queste fonti energetiche un'opzione praticabile per un uso regolare, poiché non richiedono alcuna integrazione da parte delle fonti energetiche tradizionali.
Possono anche essere utilizzate per immagazzinare l'energia proveniente dalla rete elettrica principale. Si potrebbe raccogliere un po' di energia al mattino, quando il consumo è minore, per poi utilizzarla nel pomeriggio, quando il consumo di energia dalla rete è massimo. La pratica di utilizzare le linee di trasmissione già esistenti per avere una maggiore fornitura senza costruire altre linee è nota in termini artistici come rinvio delle linee di trasmissione.
Esiste già un prototipo e la produzione di massa potrebbe iniziare presto. Si tratterebbe sicuramente di una soluzione economicamente vantaggiosa alle fluttuazioni dell'energia, in quanto utilizzerebbe le fonti di energia già esistenti per garantire la disponibilità di energia ogni volta che è necessaria, senza dover ricorrere a una fonte di energia alternativa.