Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Il grafene riceve 1 miliardo di euro

Nel gennaio 2013 la Commissione europea ha scelto il grafene come uno dei suoi fiori all'occhiello tecnologici europei. Per questo motivo riceverà un finanziamento di 1 miliardo di euro nei prossimi dieci anni. Il grafene è un atomo di carbonio bidimensionale, spesso, elastico e più resistente di un diamante. La missione è portare il grafene e i materiali stratificati correlati da uno stato di potenziale grezzo a un punto in cui possono rivoluzionare diversi settori, dall'elettronica flessibile, indossabile e trasparente all'ingegneria ad alte prestazioni. Ciò porterebbe alla nuova generazione di tecnologie ad alta magnitudo: dispositivi durevoli, veloci e leggeri. Il sistema porrà l'accento sull'Europa come centro dello studio e della procedura di materializzazione con il dovuto miglioramento sia del progresso tecnologico che dello sviluppo economico dei materiali stratificati.

La navigazione della Graphene Flagship è divisa in due fasi distinte: una fase di ramp-up di 30 mesi nell'ambito del 7° Programma Quadro (1 ottobre 2013 - 31 marzo 2016) con un finanziamento totale della Commissione Europea di 54 milioni di euro, e una fase di steady-state nell'ambito del programma Horizon 2020, a partire dal 1° aprile 2016, con un finanziamento previsto della Commissione Europea di 50 milioni di euro all'anno. L'obiettivo della prima fase è quello di creare una struttura fattibile e una proposta di successo per il progetto su larga scala, con un budget annuale stimato in 100 milioni di euro per 10 anni.

La direzione del progetto è affidata al professore svedese Jari Kinaret della Chalmers University of Technology, coadiuvato da un Consiglio consultivo strategico che comprende i premi Nobel europei Sir Andre Geim (presidente), Albert Fert, Klaus von Klitzing, Sir Kostya Novoselov, il rappresentante dell'industria Tapani Ryhänen di Nokia e due rappresentanti della comunità mondiale di ricerca sul grafene, Wolfgang Bosch della Commissione europea e Karin Markides. Il progetto coinvolge 74 partner di 17 Paesi, compresi i rappresentanti della Commissione europea.

La Graphene Flagship ha organizzato una scuola europea - Graphene Study - con l'obiettivo di costruire una comunità strettamente integrata e creare nuovi canali di comunicazione diretta tra i giovani ricercatori e il mondo accademico, con una forte attenzione alla ricerca e alle applicazioni del grafene. Questa scuola è uno strumento fondamentale per il continuo aggiornamento della Graphene Flagship.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
thank-you-letter-from-the-winner-tucker-erbeck
Lettera di ringraziamento del beneficiario della borsa di studio per i materiali avanzati di Stanford per il 2024

Lettera di ringraziamento del beneficiario della borsa di studio per i materiali avanzati di Stanford per il 2024

SCOPRI DI PIÙ >
Stanford Advanced Materials collabora con Corridor Crew per ricreare l'iconico effetto metallo liquido di Terminator 2

La Stanford Advanced Materials (SAM) è lieta di annunciare la recente collaborazione con il famoso team di effetti speciali di YouTube, Corridor Crew, che li ha aiutati a ricreare l'iconico effetto di metallo liquido di Terminator 2.

SCOPRI DI PIÙ >
conversion-loop
Tabella di conversione delle dimensioni delle particelle

Questa tabella di conversione consente di tradurre senza problemi le dimensioni delle particelle tra micron e mesh. Sia che si lavori con le materie prime, sia che si effettui un controllo di qualità o una ricerca, questa tabella è uno strumento prezioso per determinare con precisione le dimensioni delle particelle.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: