Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Il grafene alla guida dell'elettronica più veloce

Il grafene è stato riconosciuto come uno sviluppo significativo nella conduttività elettrica oltre un decennio fa, ma le applicazioni erano limitate a causa dei costi di applicazione dell'elemento bidimensionale a singolo atomo alle strutture di silicio esistenti. Ora, gli sviluppi nelle applicazioni a basso costo hanno provocato una rivalutazione a livello mondiale delle proprietà del grafene, soprattutto nell'applicazione ai processori superveloci. Con gli stigmi di produzione ignorati come antiquati, il grafene sta assistendo a una rinascita delle applicazioni non solo al silicio, ma a qualsiasi altra piattaforma immaginabile.

Permette un maggiore disinteresse per le proprietà del circuito stampato

La collocazione su una scheda di circuito è un fattore determinante nella progettazione di processori più veloci e nella compattazione dell'efficienza degli oggetti elettronici. Le dimensioni precedenti sembravano limitate a causa dei materiali utilizzati, che necessitavano di un volume maggiore per ridurre e resistere all'usura. Le proprietà rivoluzionarie del grafene consentono applicazioni più ampie, poiché l'elemento ha meno restrizioni in termini di posizionamento e quantità. Il materiale è altamente conduttivo e perde meno energia elettrica nel trasferimento rispetto alle risorse attualmente in uso.

In passato, la resistenza del grafene si basava principalmente sulla sua applicazione industriale, che prevedeva la stratificazione di fogli di grafene su pannelli di silicio. Questo processo non solo richiedeva molto tempo, ma permetteva anche di evidenziare un alto livello di difetti, rendendo il materiale poco efficiente nei suoi usi. Il nuovo processo consente di dipingere il grafene sulle superfici in piccole quantità, consentendo poi un periodo di crescita guidata. Come cristallo, il grafene si riproduce in un reticolo altamente strutturato e questo non solo contribuisce a ridurre i difetti, ma anche alla naturale conduttività del prodotto. Le sue proprietà intrinseche sono potenziate da questo processo naturale e consentono una maggiore aderenza alla superficie del silicio o, in realtà, a qualsiasi superficie su cui si riproduce.

Applicazione pratica

Il grafene è estremamente malleabile, senza perdere la sua integrità strutturale. Come elemento bi-strato, la sua struttura cristallina si sovrappone e aderisce in modo significativo senza variazioni, consentendo una maggiore efficienza nella conduzione delle cariche elettriche. Con l'aggiunta della sua elevata resistenza allo stress termico e alla riduzione, si prevede che il grafene rivoluzionerà non solo la produzione di chip per computer, ma anche il crescente mercato dei pannelli solari per la conservazione dell'energia. Le risorse rinnovabili si basano su tecnologie che riducono i costi e le proprietà uniche del grafene permetteranno la costruzione di pannelli più durevoli e più efficienti dal punto di vista dei costi. Il futuro è adesso, e si tratta semplicemente di applicare la tecnologia alle piattaforme esistenti.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Capire l'avvelenamento da catalizzatore nei catalizzatori di metalli preziosi: Cause, problemi e soluzioni

questo blog discuterà in dettaglio i meccanismi e le applicazioni dei catalizzatori di metalli preziosi, esaminerà le cause e gli effetti dell'avvelenamento dei catalizzatori e proporrà misure per migliorare le loro capacità anti-avvelenamento e la loro durata.

SCOPRI DI PIÙ >
Uno sguardo più da vicino al cristallo piezoelettrico

La scoperta e l'applicazione di cristalli piezoelettrici come il quarzo, il niobato di litio e il tantalato di litio non solo hanno influenzato profondamente la direzione del progresso scientifico e tecnologico moderno, ma hanno anche dimostrato il grande potenziale della scienza dei materiali nella risoluzione dei problemi del mondo reale.

SCOPRI DI PIÙ >
Valori D33 nei cristalli piezoelettrici: Implicazioni per le applicazioni pratiche

Scoprite come i valori di d33 nei materiali cristallini piezoelettrici ne influenzano l'efficienza e le prestazioni nelle applicazioni pratiche, tra cui sensori, attuatori e accumulatori di energia. Questo articolo approfondisce i fattori che influenzano il d33 e il suo ruolo critico nell'ottimizzazione delle tecnologie piezoelettriche.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: