Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Impianti di biotelemetria a microbatteria a base di grafene

I ricercatori del Pacific National Laboratory (PNL) sono riusciti a gettare le basi per un'evoluzione tecnologica delle batterie, creando una batteria a base di grafene delle dimensioni di un chicco di riso. Questa particolare creazione si distingue da tutte le precedenti ricerche simili perché la batteria può essere utilizzata nella vita reale. Il team ha utilizzato con successo la batteria per monitorare i movimenti dei salmoni nei fiumi. Questo tipo di batteria dovrebbe inaugurare una nuova era della biotelemetria.

Queste microbatterie realizzate con il grafene sono considerate da molti una svolta nella biotelemetria. In questo campo medico, erano già stati costruiti pacchetti di sensori incredibilmente piccoli, ma le batterie all'ossido d'argento utilizzate non erano abbastanza efficaci. Le batterie erano troppo grandi o non potevano durare abbastanza a lungo per raccogliere dati sufficienti. Queste batterie al grafene potrebbero essere in grado di risolvere tutte le precedenti carenze.

La maggior parte dei tecnologi sostiene che la batteria è l'unico pezzo del puzzle che frena lo sviluppo delle tecnologie. Ciò include gli smartphone, le auto-mobili elettriche, le energie rinnovabili e persino le tecnologie di biotelemetria. Costruire la batteria più piccola sarebbe un risultato eccezionale. Attualmente le microbatterie, che dovrebbero dare forma alle future tecnologie delle batterie, rimangono in gran parte curiosità da laboratorio.

Se queste microbatterie si trasformeranno in componenti medici utili, allora molte vite saranno salvate ogni giorno. Ciò è particolarmente utile per i pazienti che necessitano di un monitoraggio regolare, in quanto avrebbero accesso ad aggiornamenti in tempo reale senza dover necessariamente trascorrere la maggior parte del tempo in ospedale. Si ridurrà anche il rischio di infezioni nosocomiali (acquisite in ospedale) e i medici avranno accesso a dati sanitari più precisi.

Tutto questo è possibile grazie a una combinazione unica di grafene e fluoro su cui ha lavorato il team del PNLL. Il grafene fluorato è in grado di mantenere tensioni molto più elevate e di scaricare la corrente in modo più efficiente. La batteria utilizza una struttura a "rotolo di gelatina" in cui il materiale è disposto in tre strati uno sull'altro, che vengono poi arrotolati per formare una forma cilindrica da cui il nome - rotolo di gelatina. Gli strati servono in realtà come materiale di separazione, poiché sono inseriti tra un anodo di litio e un catodo di grafene fluorurato. Secondo i ricercatori, questo dovrebbe essere sufficiente per inviare un segnale di 744 microsecondi a un intervallo di 3 secondi per quasi tre settimane, che possono durare di più se l'intervallo viene aumentato.

Tuttavia, i ricercatori devono ancora superare il principale difetto di questa microbatteria, che ne impedisce la scalabilità commerciale: ogni microbatteria deve essere realizzata a mano. I ricercatori hanno dovuto tagliare ogni pezzo dei materiali costitutivi, appiattirli, sovrapporli e arrotolarli a forma di cilindro, tutto a mano.

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Polvere sferica nella fabbricazione additiva

Le tecnologie di produzione additiva (Additive Manufacturing Technologies, AM), o stampa 3D (3DP), sono una tecnologia per la produzione di parti solide attraverso l'accumulo di materiale strato per strato sulla base di dati CAD tridimensionali.

SCOPRI DI PIÙ >
L'effetto dell'aggiunta di niobio nella saldatura

La tecnologia di saldatura delle leghe di niobio e dell'acciaio inossidabile ha compiuto progressi significativi. L'aggiunta di niobio all'acciaio inossidabile migliora significativamente le prestazioni di saldatura, aumentando la resistenza alla corrosione, affinando la struttura dei grani e aumentando la tenacità.

SCOPRI DI PIÙ >
Analisi comparativa dei tubi capillari in tantalio, niobio e Pt/Ir nelle applicazioni mediche

I tubi capillari realizzati in leghe di tantalio (Ta), niobio (Nb) e platino-iridio (Pt/Ir) sono componenti cruciali di vari dispositivi medici, in particolare in cardiologia interventistica, neurochirurgia ed elettronica impiantabile. Questi metalli vengono scelti non solo per le loro proprietà meccaniche, ma anche per la biocompatibilità, la radiopacità e la stabilità a lungo termine nel corpo umano. In questo articolo discuteremo le proprietà fisiche e chimiche di questi tre materiali, esamineremo la loro idoneità per specifiche applicazioni mediche e forniremo esempi reali che illustrano come questi tubi vengono utilizzati in ambito clinico.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: