Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Fattori che influenzano la durata degli elettrodi di molibdeno

L'industria del vetro è un'industria tradizionale ad alto consumo energetico. Con il prezzo elevato dell'energia fossile e il miglioramento dei requisiti di protezione ambientale, la tecnologia di fusione è passata dalla tradizionale tecnologia di riscaldamento a fiamma alla tecnologia di fusione elettrica. L'elettrodo è l'elemento che entra in contatto diretto con il liquido di vetro e trasmette l'energia elettrica al liquido di vetro; è un'apparecchiatura importante per l'elettrofusione del vetro.

L'elettrodo di molibdeno è un materiale indispensabile per l'elettrofusione del vetro a causa della sua forza ad alta temperatura, della resistenza alla corrosione e della difficoltà nel realizzare la colorazione del vetro. Si spera che la durata di vita dell'elettrodo sia pari all'età del forno o addirittura superiore, ma l'elettrodo viene spesso danneggiato durante l'uso effettivo. È di grande importanza pratica comprendere appieno i vari fattori che influenzano la durata degli elettrodi di molibdeno nell'elettrofusione del vetro.

Ossidazione dell'elettrodo di molibdeno

L'elettrodo di molibdeno ha le caratteristiche di resistenza alle alte temperature, ma reagisce con l'ossigeno alle alte temperature. Quando la temperatura raggiunge i 400 ℃, il molibdeno inizia a formare ossidazione di molibdeno (MoO) e bisolfuro di molibdeno (MoO2), che possono aderire alla superficie dell'elettrodo di molibdeno e formare uno strato di ossido, organizzando l'ulteriore ossidazione dell'elettrodo di molibdeno. Quando la temperatura raggiunge i 500 ℃ ~ 700 ℃, il molibdeno inizia a ossidarsi in triossido di molibdeno (MoO3). Si tratta di un gas volatile che distrugge lo strato protettivo dell'ossido originale, cosicché la nuova superficie esposta dall'elettrodo di molibdeno continua a ossidarsi per formare MoO3. Queste ripetute ossidazioni e volatilizzazioni fanno sì che l'elettrodo di molibdeno si eroda continuamente fino a danneggiarsi completamente.

La reazione dell'elettrodo di molibdeno al componente nel vetro

L'elettrodo di molibdeno reagisce con alcuni componenti o impurità del vetro ad alte temperature, causando una grave erosione dell'elettrodo. Ad esempio, la soluzione di vetro con As2O3, Sb2O3 e Na2SO4 come chiarificatore è molto pericolosa per l'erosione dell'elettrodo di molibdeno, che si ossida in MoO e MoS2.

Reazione elettrochimica nell'elettrofusione del vetro

La reazione elettrochimica avviene nell'elettrofusione del vetro, che si trova all'interfaccia di contatto tra l'elettrodo di molibdeno e il vetro fuso. Nel semiciclo positivo dell'alimentazione CA, gli ioni negativi di ossigeno vengono trasferiti all'elettrodo positivo per liberare elettroni, che rilasciano ossigeno per causare l'ossidazione dell'elettrodo di molibdeno. Nel mezzo ciclo negativo dell'alimentazione CA, alcuni cationi della fusione del vetro (come il boro) si spostano verso l'elettrodo negativo e generano composti dell'elettrodo di molibdeno, che sono depositi sciolti sulla superficie dell'elettrodo per danneggiarlo.

Temperatura e densità di corrente

Il tasso di erosione dell'elettrodo di molibdeno aumenta con l'aumentare della temperatura. Quando la composizione del vetro e la temperatura di processo sono stabili, la densità di corrente diventa il fattore che controlla la velocità di corrosione dell'elettrodo. Sebbene la densità di corrente massima consentita dell'elettrodo di molibdeno possa raggiungere i 2~3A/cm2 , l'erosione dell'elettrodo aumenterà se la corrente è elevata.

Conclusione

Vi ringraziamo per aver letto il nostro articolo e speriamo che possa aiutarvi a comprendere meglio i fattori che influenzano la durata degli elettrodi di molibdeno. Se volete saperne di più sulle leghe di molibdeno, vi consigliamo di visitare Stanford Advanced Materials (SAM) per ulteriori informazioni.

Stanford Advanced Materials (SAM) è un fornitore di molibdeno a livello mondiale e vanta oltre due decenni di esperienza nella produzione e vendita di prodotti di molibdeno, fornendo prodotti di alta qualità per soddisfare le esigenze di R&S e produzione dei nostri clienti. Siamo certi che SAM sarà il vostro fornitore di molibdeno e partner commerciale preferito.

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Guida dettagliata alla metallurgia delle polveri per la fabbricazione dei target di sputtering

La metallurgia delle polveri (PM) offre un metodo flessibile, efficiente dal punto di vista dei materiali e scalabile per produrre bersagli di sputtering ad alta densità con microstrutture personalizzate.

SCOPRI DI PIÙ >
2025 Borsa di studio universitaria per i materiali avanzati di Stanford

La borsa di studio Stanford Advanced Materials è stata concepita per sostenere la prossima generazione di innovatori e ricercatori nel campo della scienza dei materiali, con un'attenzione specifica ai progetti che prevedono l'utilizzo di materiali avanzati.

SCOPRI DI PIÙ >
Sei informazioni indispensabili sul DFARS

Il Defense Federal Acquisition Regulation Supplement, noto come DFARS, è un quadro fondamentale utilizzato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) per disciplinare gli appalti nel settore della difesa. La comprensione del DFARS è essenziale per qualsiasi entità coinvolta nella catena di fornitura della difesa statunitense. Questo articolo fornisce una panoramica strutturata che risponde a sei domande chiave: Cosa, Chi, Quale, Perché, Quando e Come.Per altri materiali non cinesi, nazionali e conformi al DFARS, consultare Stanford Advanced Materials.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: