{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTENERE UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Ceramica al nitruro di boro: Un materiale a prova di proiettile

Per saperne di più sul materiale boro è necessario innanzitutto conoscere alcuni fatti importanti che lo riguardano. I fatti fondamentali sul boro, come le sue proprietà chimiche e materiali, gli elementi importanti in esso presenti, il processo di produzione del boro dai suoi minerali e l'applicazione pratica del materiale in diversi settori. Oggi, con l'avvento delle moderne tecnologie e attrezzature, il boro è molto utile per le applicazioni innovative nel mondo della ceramica.

Il boro è chimicamente simile al carbonio e al silicio. Per questo motivo attira un riconoscimento e una domanda elevata nell'industria chimica. Inoltre, il boro forma legami covalenti con altri elementi come il silicio e il carbonio, oltre che con se stesso. Per questo motivo l'industria ceramica ne fa uso nella produzione di ceramica, mentre viene utilizzato anche per rafforzare alcuni altri materiali come l'alluminio e l'acciaio.

Il boro è un elemento duro e fragile. Secondo la tavola periodica, in termini di durezza dovrebbe avere proprietà simili a quelle dell'alluminio, mentre in realtà è più simile alle proprietà metalliche del silicio e del carbonio. Pur essendo un metallo, il boro tende sempre a rappresentare un non-metallo come la grafite o il carbonio. Il boro puro è molto duro, proprio come il diamante. Ha anche un aspetto cristallino.

Fino alla fine degli anni '60 e '70 di questo secolo, l'uso del boro era limitato a pochissime applicazioni. Ma con l'avvento delle nuove tecnologie, i ricercatori hanno trovato il boro un materiale utile per la ricerca aerospaziale. Il boro ha alcune speciali caratteristiche distintive, come una forza impressionante, un'eccellente capacità di resistenza alla temperatura e un peso molto ridotto. Grazie a queste caratteristiche uniche, l'applicazione delle fibre di boro è aumentata rispetto alla richiesta di altri materiali come la ceramica, la plastica o l'alluminio.

La struttura antiproiettile, altrimenti nota come struttura per l'autoprotezione, prevede la produzione di abiti antiproiettile come giacche e altri accessori come caschi, scarpe, occhiali e molto altro per la protezione personale.

Se si prende un tessuto antiproiettile, il primo strato che viene utilizzato è uno strato di tessuto ad alta resistenza, uno strato di materiale ceramico segue lo strato di tessuto ad alta resistenza, e poi viene messo un secondo strato di tessuto ad alta resistenza. Ciò significa che all'interno dei due strati di materiale duro è presente uno strato di ceramica, molto importante per il meccanismo antiproiettile. Il boro è il materiale migliore da utilizzare per questo scopo. Il suo utilizzo in questo tipo di applicazioni lo sta rendendo sempre più popolare ed esigente.

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Obiettivi per tubi di Mo per display a cristalli liquidi e diodi organici a emissione di luce

L'articolo è una breve e utile descrizione dei target tubolari in molibdeno. L'articolo illustra le caratteristiche del materiale di molibdeno, la progettazione e la produzione di target tubolari, il loro utilizzo nella produzione di display a cristalli liquidi e diodi organici a emissione di luce, nonché i test di prestazione e affidabilità.

SCOPRI DI PIÙ >
Materiali comuni ad alta temperatura per la crescita di cristalli singoli

Uno sguardo dettagliato alla scelta dei migliori materiali per la crescita di cristalli singoli ad alta temperatura. Questo articolo offre una guida chiara sui requisiti, sui materiali comuni per i forni, sui suggerimenti per la progettazione, sui fattori di prestazione e sulle strategie di selezione.

SCOPRI DI PIÙ >
Materiali critici per i filtri ultravioletti sotto vuoto (VUV)

L'ottica ultravioletta sottovuoto (VUV) occupa una nicchia piccola ma in rapida espansione nella fotonica moderna. Discuteremo i materiali critici che trovano applicazione nei filtri VUV, compresi i rivestimenti a film sottile e i substrati per finestre in massa.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: