Descrizione delle barche in allumina
Lebarche in allumina hanno un'elevata conducibilità termica, resistenza alla compressione e agli shock termici. La ceramica di allumina, in quanto materiale ceramico tecnico pregiato, è ampiamente utilizzata in diversi tipi di industrie. L'allumina di elevata purezza ha prestazioni eccellenti in termini di isolamento elettrico, elevata resistenza chimica e bassa espansione termica. I materiali in allumina di elevata purezza sono eccellenti per la produzione di componenti per CVD, impianti ionici, fotolitografia e componenti per semiconduttori. Nelle industrie tradizionali, la ceramica di allumina è ideale per prodotti come tubi per iniettori, ugelli per gas e isolanti. I tubi di allumina sono utilizzati anche come protezione per le coppie termiche ad alta temperatura.
Specifiche dei tubi di allumina
Itubi di allumina, realizzati in ossido di alluminio (Al2O3), sono utilizzati in diversi settori grazie alla loro eccellente stabilità termica e chimica. Nei laboratori, facilitano le operazioni di fornace ad alta temperatura, le reazioni chimiche e l'analisi termica. Nella scienza dei materiali, aiutano nella preparazione dei campioni e nella lavorazione delle polveri. A livello industriale, sono fondamentali per la produzione di metallurgia, vetro e ceramica. L'industria dei semiconduttori li utilizza per la lavorazione dei wafer, mentre l'industria chimica li impiega come supporti per catalizzatori. Nella scienza ambientale, le barche di allumina sono utilizzate per incenerire i campioni per determinare la composizione o i livelli di contaminazione. L'elevato punto di fusione, l'inerzia chimica e la resistenza meccanica le rendono ideali per ambienti ad alta temperatura e corrosivi.
Specifiche delle barche di allumina
Composizione
|
UNITÀ
|
Al95
|
Al99
|
Al997
|
Contenuto di Al2O3
|
%
|
95
|
99
|
99.7
|
Colore
|
|
Bianco
|
Avorio
|
Avorio
|
Resistenza alla trazione
|
Kpsi
|
32
|
38
|
36
|
Resistenza alla flessione
|
Kpsi
|
52
|
55
|
54
|
Resistenza alla compressione
|
Kpsi
|
300
|
377
|
350
|
Densità
|
g/cc
|
3.70
|
3.90
|
3.92
|
Durezza
|
HV, GPa
|
13.8
|
17.2
|
18
|
Conduttività termica
|
W/(m-K)
|
25
|
30
|
30
|
C.O.T.E.
|
In / In°C (x10^-6)
|
7.7
|
7.8
|
7.8
|
Temperatura di lavoro
|
°C
|
1500
|
1650
|
1750
|
Costante dielettrica
|
|
9.5
|
9.7
|
9.8
|
Resistività di volume (25°C)
|
Ohm-cm
|
>10^14
|
>10^14
|
>10^14
|
Tipi e dimensioni delle barre di allumina
Tipo
|
L(mm)
|
L(mm)
|
H(mm)
|
Immagine
|
Rettangolo
|
150
|
20
|
20
|
|
120
|
80
|
40
|
120
|
60
|
40
|
120
|
60
|
20
|
120
|
30
|
15
|
110
|
24
|
17
|
100
|
100
|
50
|
100
|
50
|
30
|
100
|
40
|
20
|
100
|
20
|
20
|
100
|
10
|
10
|
90
|
90
|
30
|
90
|
65
|
30
|
90
|
60
|
40
|
90
|
60
|
20
|
90
|
30
|
20
|
80
|
10
|
10
|
75
|
20
|
20
|
70
|
12
|
7
|
60
|
30
|
30
|
60
|
30
|
15
|
50
|
50
|
25
|
50
|
40
|
20
|
50
|
20
|
20
|
50
|
20
|
10
|
50
|
10
|
10
|
45
|
8
|
6
|
30
|
20
|
17
|
25
|
15
|
15
|
20
|
20
|
17
|
Fondo ovale
|
250
|
40
|
18
|
|
150
|
40
|
20
|
100
|
65
|
30
|
100
|
50
|
30
|
100
|
40
|
25
|
100
|
40
|
20
|
100
|
30
|
20
|
100
|
20
|
20
|
100
|
20
|
15
|
60
|
54
|
24
|
55
|
35
|
22
|
50
|
40
|
20
|
40
|
35
|
25
|
40
|
25
|
17
|
38
|
34
|
18
|
Barca
|
115
|
30
|
20
|
|
97
|
17
|
12
|
88
|
15
|
9
|
77
|
13
|
8
|
60
|
11
|
8
|
44
|
11
|
8
|
43
|
11
|
11
|
40
|
10
|
7
|
27
|
7
|
6
|
Servizio di prototipazione disponibile anche per altri materiali ceramici
Imballaggio delle barche di allumina
Le nostre barche di allumina sono trattate con cura per evitare danni durante lo stoccaggio e il trasporto e per preservare la qualità dei nostri prodotti nelle loro condizioni originali.