SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE
Nome del prodotto: Cloruro di cadmio Emi (pentaidrato)
NUMERO DI CAS: 7790-78-5
Usi pertinenti identificati della sostanza: Ricerca scientifica e sviluppo
Dettagli del fornitore:
Stanford Advanced Materials
E-mail: sales@samaterials.it
Tel: (949) 407-8904
Indirizzo: 23661 Birtcher Dr., Lake Forest, CA 92630 U.S.A.
SEZIONE 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
2.1 Classificazione della sostanza o della miscela
Classificazione GHS secondo 29 CFR 1910 (OSHA HCS)
Tossicità acuta, orale (Categoria 3), H301
Tossicità acuta, Inalazione (Categoria 1), H330
Mutagenicità delle cellule germinali (Categoria 1B), H340
Cancerogenicità (Categoria 1B), H350
Tossicità per la riproduzione (Categoria 1B), H360
Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione ripetuta (Categoria 1), H372
Tossicità acquatica acuta (Categoria 1), H400
Tossicità acquatica cronica (Categoria 1), H410
2.2 Elementi dell'etichetta GHS, compresi i consigli di prudenza
Pittogramma
Parola chiave Pericolo
Indicazioni di pericolo
H301 Tossico se ingerito.H330 Letale se inalato.
H340 Può provocare difetti genetici.
H350 Può provocare il cancro.
H360 Può nuocere alla fertilità o al feto.
H372 Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta.
H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Consigli di prudenza
P201 Ottenere istruzioni speciali prima dell'uso.
P202 Non manipolare il prodotto prima di aver letto e compreso tutte le precauzioni di sicurezza.
sicurezza.
P260 Non respirare polvere/ fumi/ gas/ nebbia/ vapori/ spruzzi.
P264 Lavare accuratamente la pelle dopo la manipolazione.
P270 Non mangiare, bere o fumare durante l'uso del prodotto.
P271 Usare solo all'aperto o in un'area ben ventilata.
P273 Evitare la dispersione nell'ambiente.
P280 Indossare guanti protettivi/ indumenti protettivi/ protezione degli occhi/ protezione del viso.
protezione del viso.
P284 Indossare protezioni per le vie respiratorie.
P301 + P310 + P330 IN CASO DI INGESTIONE: Chiamare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
medico. Sciacquare la bocca.
P304 + P340 + P310 SE INALATO: Portare la persona all'aria aperta e mantenerla in condizioni confortevoli per
respirare. Chiamare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
P308 + P313 SE esposti o preoccupati: Richiedere l'intervento di un medico.
P391 Raccogliere la fuoriuscita.
P403 + P233 Conservare in luogo ben ventilato. Tenere il contenitore ben chiuso.
P405 Conservare sotto chiave.
P501 Smaltire il contenuto/il contenitore in un impianto di smaltimento autorizzato.
2.3 Pericoli non altrimenti classificati (HNOC) o non coperti dal GHS - nessuno.
SEZIONE 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI
3.1 Sostanze
Formula : CdCl2 2.5H2O
Peso molecolare : 228,36 g/mol
N. CAS : 7790-78-5
N. CE : 233-296-7
Numero indice : 048-008-00-3
Componenti pericolosi
Componente Classificazione Concentrazione
Cloruro di cadmio emipentaidrato Incluso nella Candidate List of Substances of Very High
Preoccupazione (SVHC) secondo il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
Acute Tox. 3; Acute Tox. 1;
Muta. 1B; Carc. 1B; Repr. 1B;
STOT RE 1; Aquatic Acute 1;
Aquatic Chronic 1; H301,
H330, H340, H350, H360,
H372, H410
<= 100 %
SEZIONE 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso
Consigli generali
Consultare un medico. Mostrare questa scheda di sicurezza al medico presente.Allontanarsi dalla zona pericolosa.
zona pericolosa.
Se inalato
In caso di inalazione, portare la persona all'aria aperta. Se non si respira, praticare la respirazione artificiale. Consultare un
medico.
In caso di contatto con la pelle
Lavare con sapone e acqua abbondante. Portare immediatamente la vittima in ospedale. Consultare un medico.
In caso di contatto con gli occhi
Sciacquare gli occhi con acqua come precauzione.
In caso di ingestione
Non somministrare mai nulla per bocca a una persona incosciente. Sciacquare la bocca con acqua. Consultare un medico.
4.2 Sintomi ed effetti più importanti, sia acuti che ritardati
I più importanti sintomi ed effetti noti sono descritti nell'etichettatura (vedere paragrafo 2.2)
e/o nella sezione 11
4.3 Indicazione della necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
Nessun dato disponibile
SEZIONE 5. MISURE ANTINCENDIO
5.1 Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei
Utilizzare acqua nebulizzata, schiuma resistente all'alcol, prodotti chimici secchi o anidride carbonica.
5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Cloruro di idrogeno gassoso, Cadmio/ossidi di cadmio.
5.3 Consigli per gli addetti all'estinzione degli incendi
Se necessario, indossare un autorespiratore per la lotta antincendio.
5.4 Ulteriori informazioni
Nessun dato disponibile
SEZIONE 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE
6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure di emergenza
Indossare protezioni per le vie respiratorie. Evitare la formazione di polvere. Evitare di respirare vapori, nebbie o gas. Garantire
un'adeguata ventilazione.
Evacuare il personale in aree sicure. Evitare di respirare la polvere.
Per la protezione personale vedere la sezione 8.
6.2 Precauzioni ambientali
Impedire ulteriori perdite o fuoriuscite se è sicuro farlo. Non disperdere il prodotto nelle fognature. Scaricare nell'ambiente
ambiente
nell'ambiente.
6.3 Metodi e materiali per il contenimento e la pulizia
Raccogliere e smaltire senza creare polvere. Spazzare e spalare. Conservare in contenitori adeguati e chiusi per
chiusi per lo smaltimento.
smaltimento.
6.4 Riferimento ad altre sezioni
Per lo smaltimento vedere la sezione 13.
SEZIONE 7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
7.1 Precauzioni per una manipolazione sicura
Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. Evitare la formazione di polvere e aerosol.
materiali solidi può provocare
L'ulteriore lavorazione dei materiali solidi può provocare la formazione di polveri combustibili. Il potenziale di formazione di polveri combustibili deve essere preso in considerazione.
in considerazione
prima di procedere a ulteriori lavorazioni.
Fornire un'adeguata ventilazione di scarico nei luoghi in cui si formano le polveri.
Per le precauzioni vedere la sezione 2.2.
7.2 Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Conservare il contenitore ben chiuso in un luogo asciutto e ben ventilato.
Igroscopico. Manipolare sotto gas inerte. Proteggere dall'umidità. Sensibile all'aria.
Classe di stoccaggio (TRGS 510): Non combustibile, tossico acuto Cat. 1 e 2 / materiali pericolosi molto tossici
7.3 Usi finali specifici
Oltre agli usi menzionati nella sezione 1.2, non sono previsti altri usi specifici.
SEZIONE 8. CONTROLLI DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE PERSONALE
8.1 Parametri di controllo
Componenti con parametri di controllo sul luogo di lavoro
Componente N. CAS Valore Parametri di controllo
parametri di controllo
Base
Cloruro di cadmio
emipentaidrato
7790-78-5 TWA 0,010000
mg/m3
USA. Valori limite di soglia ACGIH
(TLV)
Osservazioni Danno renale
Sostanze per le quali esiste un Indice o Indici di Esposizione Biologica
(vedere la sezione BEI®)
Sospetto cancerogeno per l'uomo
varia
TWA 0,002000
mg/m3
USA. Valori limite di soglia ACGIH
(TLV)
Danno renale
Sostanze per le quali esiste un Indice o Indici di Esposizione Biologica
(vedere la sezione BEI®)
Sospetto cancerogeno per l'uomo
varia
Potenziale cancerogeno professionale
Vedi Appendice A
Potenziale cancerogeno professionale
Vedi Appendice A
PEL 0,005000
mg/m3
Sostanze chimiche/Carcinogeni specificamente regolamentati dall'OSHA
Prodotti chimici/cancerogeni
1910.1027Questa norma si applica a tutte le esposizioni professionali al cadmio e ai composti del cadmio, in tutte le forme e in tutti i settori coperti dalla normativa.
cadmio e ai suoi composti, in tutte le forme, e in tutti i settori coperti dall'Occupational Safety and Health Act.
dalla legge sulla sicurezza e la salute sul lavoro, ad eccezione delle industrie
costruzioni, che sono coperte dal 29 CFR 1926.63.
Cancerogeno specificamente regolamentato dall'OSHA
PEL 0,005000
mg/m3
Sostanze chimiche/Cancerogene specificamente regolamentate dall'OSHA
Prodotti chimici/cancerogeni
1910.1027
Questo standard si applica a tutte le esposizioni professionali al cadmio e ai composti del cadmio, in tutte le forme e in tutti i settori coperti dalla normativa.
cadmio e ai suoi composti, in tutte le forme, e in tutti i settori coperti dall'Occupational Safety and Health Act.
sicurezza e salute sul lavoro, ad eccezione dei settori legati all'edilizia, che sono coperti dal
costruzioni, che sono coperte dal 29 CFR 1926.63.
Cancerogeno specificamente regolamentato dall'OSHA
TWA 0,01 mg/m3 USA. Valori limite di soglia ACGIH
(TLV)
Danno renale
Sostanze per le quali esiste un Indice o Indici di Esposizione Biologica
(vedere la sezione BEI®)
Sospetto cancerogeno per l'uomo
varia
TWA 0,002 mg/m3 USA. Valori limite di soglia ACGIH
(TLV)
Danno renale
Sostanze per le quali esiste un Indice o Indici di Esposizione Biologica
(vedere la sezione BEI®)
Sospetto cancerogeno per l'uomo
varia
PEL 0,005 mg/m3 OSHA Sostanze regolamentate in modo specifico
Prodotti chimici/cancerogeni
1910.1027
Questo standard si applica a tutte le esposizioni professionali al cadmio e ai composti del cadmio, in tutte le forme e in tutti i settori industriali.
cadmio e ai composti di cadmio, in tutte le forme, e in tutti i settori coperti dall'Occupational Safety and Health Act.
sicurezza e salute sul lavoro, ad eccezione dei settori legati all'edilizia, che sono coperti dal
costruzioni, che sono coperte dal 29 CFR 1926.63.
Cancerogeni specificamente regolamentati dall'OSHA
Potenziale cancerogeno professionale
Vedi Appendice A
Limiti di esposizione professionale biologica
Componente N. CAS Parametri Valore Biologico
campione biologico
Base
Cloruro di cadmio
emipentaidrato
7790-78-5 cadmio 5,0000
μg/l
Nel sangue ACGIH - Indici biologici
Indici di esposizione biologica
(BEI)
Osservazioni Non critico
cadmio 0,0050
mg/g
Urina ACGIH - Indici di esposizione biologica
Indici di esposizione biologica (BEI)
Non critico
cadmio 5 μg/l Nel sangue ACGIH - Indici di esposizione biologica
Indici di esposizione biologica
(BEI)
Non critico
cadmio 5μg/g
Creatinina
Urina ACGIH - Indici di esposizione biologica
Indici di esposizione biologica
(BEI)
Non critico
8.2 Controlli dell'esposizione
Controlli tecnici appropriati
Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e gli indumenti. Lavarsi le mani prima delle pause e subito dopo aver maneggiato
il prodotto.
Dispositivi di protezione personale
Protezione degli occhi/viso
Schermo facciale e occhiali di sicurezza Utilizzare attrezzature per la protezione degli occhi testate e approvate in base a
appropriati
standard governativi appropriati come NIOSH (USA) o EN 166 (UE).
Protezione della pelle
Maneggiare con i guanti. I guanti devono essere ispezionati prima dell'uso. Utilizzare una tecnica corretta di rimozione dei guanti
(senza
toccare la superficie esterna del guanto) per evitare il contatto della pelle con questo prodotto. Smaltire i guanti contaminati
contaminati dopo
l'uso in conformità alle leggi vigenti e alle buone pratiche di laboratorio. Lavare e asciugare le mani.
Contatto completo
Materiale: Gomma nitrilica
Spessore minimo dello strato: 0,11 mm
Tempo di rottura: 480 min
Materiale testato: Dermatril® (KCL 740 / Aldrich Z677272, Taglia M)
Contatto con gli spruzzi
Materiale: Gomma nitrilica
Spessore minimo dello strato: 0,11 mm
Tempo di rottura: 480 min
Materiale testato: Dermatril® (KCL 740 / Aldrich Z677272, Taglia M)
fonte dei dati: KCL GmbH, D-36124 Eichenzell, telefono +49 (0)6659 87300, e-mail sales@kcl.de, metodo di prova: KCL 740 / Aldrich Z677272.
metodo di prova:
EN374
In caso di utilizzo in soluzione o in miscela con altre sostanze e in condizioni diverse da quelle previste dalla norma EN 374, contattare il produttore,
contattare il
fornitore dei guanti omologati CE. Questa raccomandazione ha valore puramente consultivo e deve essere valutata da
un
igienista industriale e responsabile della sicurezza che conosca la situazione specifica dell'uso previsto dai nostri clienti.
clienti. Non deve essere
non deve essere interpretata come un'approvazione per uno scenario d'uso specifico.
Protezione del corpo
Tuta completa di protezione contro le sostanze chimiche, Il tipo di equipaggiamento protettivo deve essere scelto
in base alla
alla concentrazione e alla quantità della sostanza pericolosa nel luogo di lavoro specifico.
Protezione delle vie respiratorie
Quando la valutazione del rischio indica che i respiratori a purificazione d'aria sono appropriati, utilizzare un respiratore a pieno facciale per particelle.
particellare a pieno facciale di tipo
N100 (USA) o cartucce di tipo P3 (EN 143) come supporto ai controlli tecnici. Se il respiratore è l'unico mezzo di
Se il respiratore è l'unico mezzo di protezione, utilizzare un respiratore ad aria compressa a pieno facciale. Utilizzare respiratori e componenti
testati e
approvati secondo gli standard governativi appropriati, come il NIOSH (USA) o il CEN (UE).
Controllo dell'esposizione ambientale
Impedire ulteriori perdite o fuoriuscite se è sicuro farlo. Non lasciare che il prodotto penetri nelle fognature. Evitare lo scarico nell'ambiente.
nell'ambiente.
SEZIONE 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche di base
a) Aspetto Forma: cristallina
Colore: bianco
b) Odore Nessun dato disponibile
c) Soglia di odore Nessun dato disponibile
d) pH Nessun dato disponibile
e) Punto di fusione/punto di congelamento
punto di fusione/congelamento
Nessun dato disponibile
f) Punto di ebollizione iniziale e
intervallo di ebollizione
Nessun dato disponibile
g) Punto di infiammabilità N/A
h) Tasso di evaporazione Nessun dato disponibile
i) Infiammabilità (solido, gas) Nessun dato disponibile
j) Infiammabilità superiore/inferiore
infiammabilità o
esplosivo
Nessun dato disponibile
k) Pressione di vapore 13 hPa (10 mmHg) a 656 °C (1.213 °F)
l) Densità del vapore Nessun dato disponibile
m) Densità relativa 3,327 g/cm3
n) Solubilità in acqua Nessun dato disponibile
o) Coefficiente di ripartizione: noctanolo/
acqua
Nessun dato disponibile
p) Temperatura di autoaccensione
temperatura di autoaccensione
Nessun dato disponibile
q) Temperatura di decomposizione
temperatura di decomposizione
Nessun dato disponibile
r) Viscosità Nessun dato disponibile
s) Proprietà esplosive Nessun dato disponibile
t) Proprietà ossidanti Nessun dato disponibile
9.2 Altre informazioni sulla sicurezza
Nessun dato disponibile
SEZIONE 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ
10.1 ReattivitàNessun dato disponibile
10.2 Stabilità chimica
Stabile nelle condizioni di stoccaggio raccomandate.
10.3 Possibilità di reazioni pericolose
Nessun dato disponibile
10.4 Condizioni da evitare
Aria Evitare l'umidità.
10.5 Materiali incompatibili
Agenti ossidanti
10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi
Altri prodotti di decomposizione - Nessun dato disponibile
In caso di incendio: vedere la sezione 5
SEZIONE 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici
Tossicità acuta
DL50 orale - Ratto - 665 mg/kg
Cutaneo: Nessun dato disponibile
Nessun dato disponibile
Corrosione/irritazione cutanea
Nessun dato disponibile
Gravi danni agli occhi/irritazione oculare
Nessun dato disponibile
Sensibilizzazione respiratoria o cutanea
Nessun dato disponibile
Mutagenicità delle cellule germinali
Può alterare il materiale genetico.
I test in vivo hanno mostrato effetti mutageni
Cancerogenicità
Questo è o contiene un componente che è stato segnalato come cancerogeno in base ai dati IARC, OSHA,
ACGIH, NTP, o
classificazione EPA. L'esposizione cronica al cadmio può causare cancro ai polmoni e alla prostata.
Possibile cancerogeno per l'uomo
IARC: 1 - Gruppo 1: Cancerogeno per l'uomo (cloruro di cadmio emipentaidrato)
1 - Gruppo 1: Cancerogeno per l'uomo (cloruro di cadmio emipentaidrato)
NTP: Conosciuto come cancerogeno per l'uomo (cloruro di cadmio emipentaidrato)
Conosciuto come cancerogeno per l'uomoLa nota di riferimento è stata aggiunta da TD sulla base delle informazioni di base dell'NTP.
informazioni di base dell'NTP. (Cloruro di cadmio emipentaidrato)
OSHA: 1910.1027 (cloruro di cadmio emipentaidrato)
Cancerogeno specificamente regolamentato dall'OSHA (cloruro di cadmio emipentaidrato)
Tossicità riproduttiva
Può causare malformazioni congenite nel feto.
Presunto tossico per la riproduzione umana
Può causare disturbi riproduttivi.
Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione singola
Nessun dato disponibile
Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione ripetuta
Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta.
Pericolo di aspirazione
Nessun dato disponibile
Informazioni aggiuntive
RTECS: EV0178000Al meglio delle nostre conoscenze, le proprietà chimiche, fisiche e tossicologiche non sono state
approfonditamente
studiate.
Stomaco - Irregolarità - Basato su prove umane
Stomaco - Irregolarità - Basato su prove umane
SEZIONE 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE
12.1 Tossicità
Nessun dato disponibile
12.2 Persistenza e degradabilità
Nessun dato disponibile
12.3 Potenziale di bioaccumulo
Nessun dato disponibile
12.4 Mobilità nel suolo
Nessun dato disponibile
12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB
Valutazione PBT/vPvB non disponibile in quanto la valutazione della sicurezza chimica non è stata richiesta/non è stata condotta.
12.6 Altri effetti avversi
Non si può escludere un rischio ambientale in caso di manipolazione o smaltimento non professionale.
Molto tossico per la vita acquatica con effetti di lunga durata.
SEZIONE 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti
Prodotto
Offrire le soluzioni in eccesso e non riciclabili a un'azienda di smaltimento autorizzata. Contattare un'azienda autorizzata
professionale per lo smaltimento dei rifiuti
professionale per lo smaltimento di questo materiale. Sciogliere o miscelare il materiale con un solvente combustibile
e bruciare in un
inceneritore chimico dotato di postcombustore e scrubber.
Imballaggio contaminato
Smaltire come prodotto non utilizzato.
SEZIONE 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO
DOT (USA)
Numero ONU: 2570 Classe: 6.1 Gruppo di imballaggio: III
Nome proprio di spedizione: Composti del cadmio (cloruro di cadmio emipentaidrato)
Quantità comunicabile (RQ): 10 lbs
Pericolo di inalazione di veleni: No
IMDG
Numero ONU: 2570 Classe: 6.1 Gruppo di imballaggio: III N. EMS: F-A, S-A
Nome di spedizione appropriato: COMPOSTO DI CADMIO (cloruro di cadmio emipentaidrato)
Inquinante marino: sì
IATA
Numero ONU: 2570 Classe: 6.1 Gruppo di imballaggio: III
Nome corretto per la spedizione: composto del cadmio (cloruro di cadmio emipentaidrato)
SEZIONE 15. INFORMAZIONI NORMATIVE
Componenti SARA 302
Nessuna sostanza chimica contenuta in questo materiale è soggetta agli obblighi di segnalazione di cui al Titolo III, Sezione 302, della SARA.
Componenti SARA 313
I seguenti componenti sono soggetti ai livelli di segnalazione stabiliti dal SARA Titolo III, Sezione 313:
Cloruro di cadmio emipentaidrato
N. CAS
7790-78-5
Data di revisione
1993-04-24
Componenti del diritto di sapere del Massachusetts
Cloruro di cadmio emipentaidrato
N. CAS
7790-78-5
Data di revisione
1993-04-24
Componenti del diritto di sapere della Pennsylvania
N. CAS Data di revisione
Cloruro di cadmio emipentaidrato 7790-78-5 1993-04-24
Componenti del diritto di sapere del New Jersey
Cloruro di cadmio emipentaidrato
N. CAS
7790-78-5
Data di revisione
1993-04-24
Componenti California Prop. 65
AVVERTENZA! Questo prodotto contiene una sostanza chimica nota allo
Stato della California di provocare il cancro.
Cloruro di cadmio emipentaidrato
N. CAS
7790-78-5
Data di revisione
1987-10-01
AVVERTENZA: Questo prodotto contiene una sostanza chimica nota allo
Stato della California di causare difetti alla nascita o altri danni alla riproduzione.
danni alla riproduzione.
Cloruro di cadmio emipentaidrato
N. CAS
7790-78-5
Data di revisione
1987-10-01
SEZIONE 16. ALTRE INFORMAZIONI
Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). Le informazioni di cui sopra sono
ritenute corrette, ma non hanno la pretesa di essere esaustive e devono essere utilizzate solo come guida. Le
Le informazioni contenute nel presente documento si basano sullo stato attuale delle nostre conoscenze e sono applicabili al prodotto in questione con
prodotto con le dovute precauzioni di sicurezza. Non rappresentano alcuna garanzia sulle proprietà del prodotto.
proprietà del prodotto.