Cosa sapere sulla resistenza alla compressione delle ceramiche avanzate
Introduzione
Le ceramiche avanzate sono materiali importanti in diversi settori industriali. Lavorano in ambienti difficili. La loro elevata resistenza alla compressione li rende ideali per le applicazioni portanti.
Quali sono le ceramiche avanzate con la maggiore resistenza alla compressione?
Ilbiossido di zirconio (zirconia) è tra i più resistenti. Resiste efficacemente a elevate sollecitazioni di compressione. Il nitruro di silicio è un altro materiale apprezzato per la sua resistenza. Tende a presentare valori di resistenza alla compressione prossimi a due o tre gigapascal. Anche l 'allumina (ossido di alluminio) possiede un'elevata resistenza. È utilizzato prevalentemente in numerose applicazioni industriali.
Altre ceramiche, come il carburo di boro, sono note non solo per l'elevata resistenza alla compressione, ma anche per l'estrema durezza. Per ognuna di queste ceramiche esiste una nicchia di mercato nei sistemi che privilegiano la resistenza. Sono stati misurati, testati e utilizzati in molti modi. I loro numeri variano appena con le tecniche di prova e con le tecniche di produzione.
Perché le ceramiche avanzate sono superiori nella resistenza alla compressione
Le ceramiche avanzate sono robuste grazie alla loro struttura unica. Possiedono un reticolo cristallino strettamente impacchettato. Non c'è movimento di dislocazione come nei metalli. Questo li rende meno inclini alla deformazione. Sono chimicamente resistenti alla corrosione e si usurano molto bene. In breve, il loro legame interno non si rompe facilmente sotto stress.
Gli scienziati hanno osservato da tempo che le ceramiche possono sostenere carichi moltiplicati per il loro peso. Anche la dimensione dei grani e la purezza aiutano. La maggior parte delle tecniche di lavorazione consente di ottenere un minor numero di difetti nel prodotto finale. Un minor numero di difetti si traduce in una maggiore affidabilità.
Un'altra proprietà è la resistenza al calore. Possiede un'elevata resistenza alla compressione anche a temperature elevate. I componenti in ceramica sono stati inseriti in parti di motori e impianti medici. È essenziale che mantengano la loro fase dura e stabile. I progressi nel comportamento a compressione grazie agli sviluppi contemporanei nella tecnologia della sinterizzazione e delle polveri sono in corso. Tali progressi dimostrano che le ceramiche non sono più i materiali fragili di ieri, ma alleati tenaci nella progettazione di oggi.
Applicazioni delle ceramiche ad alta resistenza alla compressione
Gli impieghi sono molteplici. Nelle costruzioni, le ceramiche servono come supporti portanti e rivestimenti protettivi. Nei motori a turbina si applicano ceramiche avanzate. Funzionano bene in condizioni di alta pressione e temperatura. Nel settore automobilistico, i componenti in ceramica sono utili nei sistemi frenanti e nelle parti del motore. Ad esempio, per i dischi dei freni vengono talvolta utilizzati compositi ceramici per la loro leggerezza e resistenza.
Nel settore aerospaziale, queste ceramiche alleggeriscono ma rafforzano. Ciò contribuisce all'efficienza del carburante e alle prestazioni complessive. Gli utensili da taglio in numerose applicazioni utilizzano ceramiche come il nitruro di silicio e il carburo di boro. Mantengono il filo più a lungo quando le condizioni di lavorazione sono difficili. Nel settore medico, le ceramiche hanno un'elevata resistenza alla compressione negli impianti dentali e nelle protesi ossee. L'elevata resistenza e l'inerzia conferiscono longevità e compatibilità con i tessuti umani.
Nell'elettronica, la ceramica può servire come isolante e substrato per i circuiti. Le loro prestazioni stabili sono fondamentali. Molti studi di settore hanno utilizzato componenti protesici in zirconia. I componenti si sono comportati bene anche in presenza di carichi pesanti e ripetuti. Quindi, sia le applicazioni quotidiane che i casi di fascia alta traggono vantaggio da questi materiali avanzati.
Tabella riassuntiva delle proprietà
|
Materiale ceramico |
Resistenza alla compressione (Gigapascal) |
Durezza (Vickers) |
Densità (g/cm³) |
|
Biossido di zirconio |
2.0 - 2.5 |
1200 - 1400 |
5.8 - 6.1 |
|
Nitruro di silicio |
2.0 - 3.0 |
1500 - 1700 |
3.1 - 3.3 |
|
Ossido di alluminio |
1.8 - 2.2 |
1500 - 2000 |
3.9 - 4.1 |
|
Carburo di boro |
3.0 - 4.0 |
2500 - 3000 |
2.5 - 2.6 |
I valori riportati nella tabella sono intervalli rappresentativi. Possono variare in base alle condizioni di lavorazione e alla composizione esatta.
Conclusione
Le ceramiche avanzate hanno un'elevata resistenza alla compressione. Sono stati sviluppati di recente utilizzando una nuova tecnologia. La loro resistenza ai carichi non può essere eguagliata da molti altri materiali. Questo li qualifica per l'uso nel settore aerospaziale e negli utensili di uso quotidiano.
Domande frequenti
F: Qual è il materiale ceramico con la più alta resistenza alla compressione?
D: Il carburo di boro presenta valori di resistenza alla compressione tra i più elevati.
F: Queste ceramiche possono essere utilizzate ad alte temperature?
D: Sì, mantengono la resistenza alla compressione anche in condizioni di alta temperatura.
F: Queste ceramiche sono utilizzate nelle applicazioni quotidiane?
D: Sì, sono molto diffuse in settori come quello automobilistico, aerospaziale e dei dispositivi medici.
Bar
Perline e sfere
Bulloni e dadi
Crogioli
Dischi
Fibre e tessuti
Film
Fiocco
Schiume
Lamina
Granuli
Nidi d'ape
Inchiostro
Laminato
Grumi
Maglie
Film metallizzato
Piatto
Polveri
Asta
Lenzuola
Cristalli singoli
Bersaglio di sputtering
Tubi
Lavatrice
Fili
Convertitori e calcolatori
Chin Trento


