Qual è il metallo con il punto di fusione più alto?
Grafico del punto di fusione
Quando parliamo di punto di fusione, ci riferiamo alla temperatura alla quale un solido diventa liquido. Nei metalli e nelle leghe, questi valori variano notevolmente. Alcuni metalli fondono a temperature estremamente elevate, rendendoli utili in applicazioni ad alto calore. Altri si sciolgono facilmente e sono utilizzati negli oggetti di uso quotidiano.
I punti di fusione dipendono dalla struttura atomica e dalla forza di legame. I metalli refrattari sono noti per i loro punti di fusione elevati. Sono utilizzati in applicazioni come l'aerospaziale, l'elettronica e gli ambienti ad alta temperatura. La tabella seguente mostra i dieci metalli con i punti di fusione più alti per aiutarvi a comprenderne il significato e l'uso.
Ulteriori letture: I 5 principali metalli resistenti alle alte temperature e le loro applicazioni chiave

I 10 principali metalli ad alto punto di fusione
Di seguito è riportato un elenco dei dieci principali metalli ad alto punto di fusione. Ogni voce riporta il nome del metallo e il suo punto di fusione in gradi Celsius e Fahrenheit.
1. Tungsteno (W) - 3.422°C / 6.192°F
Il tungsteno detiene il record del punto di fusione più alto tra i metalli puri. È noto per la sua resistenza e stabilità alle alte temperature. Il tungsteno viene utilizzato nei filamenti delle lampadine e negli ugelli dei motori a razzo.

2. Renio (Re) - 3.180°C / 5.756°F
Il renio è un metallo raro con un elevato punto di fusione. Viene utilizzato nei motori a reazione e nella produzione di superleghe. La sua capacità di resistere al calore elevato lo rende prezioso negli ambienti più difficili.

3. Osmio (Os) - 3.033°C / 5.491°F
L'osmio è uno degli elementi più densi con un elevato punto di fusione. La sua durezza e la sua resistenza all'usura ne consentono l'utilizzo nei casi in cui sono richiesti materiali forti e duri. Trova impiego nei contatti elettrici e nelle punte delle penne stilografiche.

4. Tantalio (Ta) - 3.017°C / 5.463°F
Il tantalio è molto resistente al calore e alla corrosione. È comune nei componenti elettronici come i condensatori e le leghe per alte temperature. La sua stabilità in condizioni difficili lo rende un componente affidabile in molti dispositivi.

5. Molibdeno (Mo) - 2.623°C / 4.753°F
Ilmolibdeno svolge un ruolo fondamentale nelle leghe di acciaio per aumentare la forza e la resistenza al calore. Viene utilizzato negli utensili e nei componenti automobilistici sottoposti a forti sollecitazioni termiche. Le sue prestazioni in ambienti difficili sono ben note.

6. Niobio (Nb) - 2.477°C / 4.491°F
Il niobio è noto per il suo punto di fusione morbido e la sua resilienza. Viene utilizzato per rafforzare l'acciaio e nei materiali superconduttori. Tra i casi più comuni vi sono i dispositivi medici e i treni ad alta velocità.

7. Iridio (Ir) - 2.446°C / 4.435°F
L'iridio è un altro metallo raro che resiste alle alte temperature. L'elevato punto di fusione e la resistenza alla corrosione lo rendono utile in ambienti chimici difficili. Le candele e i crogioli industriali utilizzano spesso l'iridio.

8. Rutenio (Ru) - 2.334°C / 4.233°F
Il rutenio fa parte dei metalli del gruppo del platino. Viene utilizzato come agente indurente nelle leghe di platino e palladio. Questo metallo è prezioso nell'elettronica e nelle apparecchiature dell'industria chimica.

9. Afnio (Hf) - 2.233°C / 4.051°F
L'afnio trova impiego nei reattori nucleari grazie alla sua capacità di assorbire neutroni. Viene anche utilizzato con altri metalli per formare leghe forti che possono funzionare bene ad alte temperature. La sua resistenza alla fusione sotto sforzo è impressionante.

10. Cromo (Cr) - 1.907°C / 3.465°F
Il cromo è noto per il suo ruolo nell'acciaio inossidabile. Fornisce resistenza alla corrosione e forza. Pur avendo il punto di fusione più basso di questo elenco, rimane essenziale in molti settori industriali.

Conclusione
I metalli ad alto punto di fusione hanno una lunga storia di utilizzo industriale. I metalli sopra elencati costituiscono la spina dorsale di molte applicazioni critiche. Quando si progettano parti che devono sopportare un calore estremo, gli ingegneri scelgono questi metalli per garantire stabilità e prestazioni. Nei motori degli aerei, nelle centrali elettriche o durante il processo di forgiatura, la soglia di temperatura del metallo gioca un ruolo fondamentale. Per ulteriori informazioni sui materiali avanzati, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).
Domande frequenti
F: Quale metallo ha il punto di fusione più alto?
D: Il tungsteno ha il punto di fusione più alto tra i metalli puri.
F: Perché i metalli ad alto punto di fusione sono importanti?
D: Sono importanti per le applicazioni ad alta temperatura e per le parti ingegneristiche durevoli.
F: Le leghe possono avere punti di fusione più alti dei metalli puri?
D: In generale, le leghe sono progettate per una maggiore resistenza, ma raramente superano la temperatura di fusione più alta dei metalli puri.
Riferimento
[1] Tungsteno. (2025, 27 agosto). In Wikipedia.
[2] Renio. (2025, 29 luglio). In Wikipedia.
[3] Osmio. (2025, 3 settembre). In Wikipedia.
[4] Tantalio. (2025, 13 agosto). In Wikipedia.
[5] Molibdeno. (2025, 2 settembre). In Wikipedia.
[6] Niobio. (2025, 3 settembre). In Wikipedia.
[7] Iridio. (2025, 28 agosto). In Wikipedia.
[8] Rutenio. (2025, 23 agosto). In Wikipedia.
[9] Dipartimento dell'Energia della Virginia. (2025, 5 settembre). Afnio. Recuperato il 5 settembre 2025.
[10] Cromo. (2025, 9 agosto). In Wikipedia.
Bar
Perline e sfere
Bulloni e dadi
Crogioli
Dischi
Fibre e tessuti
Film
Fiocco
Schiume
Lamina
Granuli
Nidi d'ape
Inchiostro
Laminato
Grumi
Maglie
Film metallizzato
Piatto
Polveri
Asta
Lenzuola
Cristalli singoli
Bersaglio di sputtering
Tubi
Lavatrice
Fili
Convertitori e calcolatori
Chin Trento


