{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

I 10 principali materiali termicamente conduttivi

Introduzione

Nell'ingegneria avanzata, la conduzione termica è essenziale per controllare il calore nei dispositivi e nei macchinari. I materiali ad alta conducibilità termicatrasferiscono il calore in modo efficiente, migliorando le prestazioni e l'affidabilità. Di seguito una guida classificata di dieci materiali di rilievo, a partire dai più conduttivi.

1. Grafene (in-plane) (~5000 W/m-K, 3000°C)

In cima alla lista c'è il grafene, una singola molecola di atomi di carbonio. La sua ineguagliabile conducibilità termica in piano lo rende adatto a microchip, elettronica flessibile e sistemi termici di prova. In qualche modo bloccato nelle fasi di ricerca, il grafene può essere una forza per un miglioramento rivoluzionario nell'elettronica ad alte prestazioni.

2. Diamante (~2200 W/m-K, 2000°C)

Il diamante offre un'eccezionale conducibilità termica e durezza. Il diamante è un elemento fondamentale per gli utensili da taglio ad alte prestazioni, per i diffusori di calore laser e per i dissipatori di calore aerospaziali, dove sono richieste prestazioni ad alta affidabilità in ambienti difficili.

3. Argento (~430 W/m-K)

L'argento è il miglior conduttore di calore metallico. Utilizzato nei circuiti stampati, nelle paste termiche e negli scambiatori di calore, l'argento è in grado di trasferire il calore dai componenti elettronici, ma è costoso per le applicazioni termiche su larga scala.

4. Grafite (in-plane) (~400 W/m-K, 150°C)

La grafite offre un'eccellente conduttività in piano a una frazione del costo del diamante o dell'argento. La struttura planare della grafite diffonde bene il calore nelle batterie, nei lubrificanti e nei diffusori di calore elettronici.

5. Nitruro di boro esagonale (h-BN, in-plane) (~400 W/m-K, 250°C)

L'h-BN è insolito in quanto offre un'elevata conducibilità termica e un'elevata insularità elettrica. È utilizzato nell'isolamento ad alta temperatura, nei sistemi di raffreddamento a liquido e nell'imballaggio dei semiconduttori.

6. Rame (~400 W/m-K)

Il rame rappresenta un equilibrio tra prezzo e prestazioni. Utilizzato per cablaggi, impianti idraulici e applicazioni di raffreddamento, è un conduttore termico di uso generale utilizzato a livello elettrico e meccanico.

7. Compositi argento-diamante (~1000 W/m-K, 600°C)

Un composito di argento e diamante viene preparato dagli ingegneri per ottenere un'elevata conduttività e un funzionamento ad alta temperatura. Viene utilizzato nell'elettronica aerospaziale e nei sistemi di difesa, dove sono necessarie sia le proprietà del metallo che quelle del diamante.

8. Carburo di silicio (SiC) (~270 W/m-K, 120°C)

IlSiC è apprezzato per la sua resistenza alle sollecitazioni e per la sua conducibilità termica. È utilizzato nell'elettronica ad alta potenza, nei componenti ceramici e nei sistemi che richiedono resistenza al calore e longevità.

9. Alluminio (~205 W/m-K)

L'alluminio è resistente alla corrosione, leggero e semplice da produrre. Utilizzato nelle applicazioni automobilistiche, nei radiatori e nell'elettronica di consumo, offre una conduttività adeguata nelle applicazioni in cui il peso è un fattore importante.

10. Nitruro di alluminio (AlN) (~180 W/m-K, 140°C)

L'AlN offre una conducibilità termica di prim'ordine con isolamento elettrico, che lo rende adatto alla microelettronica, ai circuiti ad alta frequenza e alla gestione termica a spessore sottile.

Tabella riassuntiva

Classifica

Materiale

Conduttività termica (W/m-K)

Temperatura massima (°C)

Usi principali

1

Grafene (in piano)

~5000

3000

Microchip, elettronica flessibile

2

Diamante

~2200

2000

Utensili da taglio, dissipatori di calore

3

Argento

~430

-

PCB, paste termiche

4

Grafite (in-plane)

~400

150

Batterie, diffusori di calore

5

h-BN (in-plane)

~400

250

Isolanti, sistemi di raffreddamento

6

Rame

~400

-

Cablaggio, impianti idraulici

7

Ag-Diamante composito

~1000

600

Aerospaziale, elettronica avanzata

8

SiC

~270

120

Elettronica di potenza, ceramica

9

Alluminio

~205

-

Automotive, elettronica

10

AlN

~180

140

Microelettronica, substrati

Per dati più specifici e assistenza tecnica, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).

Conclusione

Dall'innovativa conduttività in piano del grafene alla combinazione di isolamento e conduzione del calore del nitruro di alluminio, questi materiali soddisfano un ampio spettro di specifiche ingegneristiche. La scelta del materiale più adatto dipende dall'intervallo di temperatura, dalle proprietà elettriche, dalla spesa e dalle esigenze specifiche di prestazione.

Domande frequenti

F: Perché un materiale ha una conducibilità termica?

D: Il legame atomico e la struttura influenzano la capacità di un materiale di condurre il calore.

F: Come si usa un'elevata conduttività termica in elettronica?

D: Aiuta a dissipare il calore in eccesso, protegge i componenti e mantiene il funzionamento del dispositivo.

F: Questi materiali sono utilizzati in condizioni di temperatura estreme?

D: Sì, molti di essi funzionano bene anche a temperature elevate, garantendo l'affidabilità in ambienti difficili.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Tipi di prodotti a base di litio

Questa opera offre una descrizione semplice e completa dei sali di litio, dei metalli e delle leghe di litio, dei composti di litio per l'accumulo di energia e dei prodotti speciali a base di litio. Spiega in termini semplici le proprietà essenziali e gli usi più comuni.

SCOPRI DI PIÙ >
5 motivi per cui le leghe master di alluminio migliorano la qualità della colata

Questo articolo offre uno sguardo chiaro su come le leghe master di alluminio possono migliorare la qualità della colata. Scoprire una migliore fluidità, una maggiore resistenza, una microstruttura raffinata, elementi di lega controllati e vantaggi economici in termini semplici.

SCOPRI DI PIÙ >
Storia e tipi di materiali bioceramici

Una guida chiara e informativa sui materiali bioceramici. Questo articolo spiega cosa sono le bioceramiche, la loro storia, il loro sviluppo e la loro classificazione. La trattazione include proprietà, applicazioni ed esempi comuni tratti dalla ricerca e dall'uso quotidiano.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: