{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Diffusività termica: Nozioni di base ed esempi

Cos'è la diffusività termica

Ladiffusività termica è una proprietà cruciale nella scienza e nell'ingegneria dei materiali, che determina l'efficienza con cui un materiale può condurre il calore rispetto alla sua capacità di immagazzinare energia termica. Svolge un ruolo importante in diverse applicazioni, tra cui l'isolamento, il raffreddamento dell'elettronica e la lavorazione dei materiali.

Fattori che influenzano la diffusività termica

Diversi fattori influenzano la diffusività termica di un materiale:

  • Conduttività termica: Una conduttività termica più elevata porta in genere a una maggiore diffusività termica.
  • Densità:i materiali con densità più elevata possono presentare caratteristiche di trasferimento del calore diverse.
  • Capacità termica specifica: La quantità di calore necessaria per modificare la temperatura di un materiale influisce sulla sua diffusività termica.

Diffusività termica e conducibilità termica

La diffusività termica e la conduttività termica si riferiscono al trasferimento di calore, ma descrivono aspetti diversi:

  • Conducibilità termica: Misura la capacità di un materiale di condurre il calore.
  • Diffusività termica: Indica la velocità con cui il calore si diffonde attraverso un materiale, tenendo conto della conduttività termica, della densità e della capacità termica specifica.

La comprensione della distinzione tra queste proprietà è essenziale per selezionare i materiali per applicazioni termiche specifiche.

Applicazioni della diffusività termica

La diffusività termica è fondamentale in diversi settori:

  • Elettronica:garantisce un'efficiente dissipazione del calore nei dispositivi.
  • Edilizia:aiuta a selezionare materiali con proprietà isolanti adeguate.
  • Produzione:guida processi come la saldatura e il trattamento termico prevedendo il flusso di calore.

Dati sulla diffusività termica

Ecco una tabella che mostra la diffusività di vari materiali, che si riferisce alla velocità con cui una sostanza (come calore, massa o particelle) si diffonde attraverso un mezzo. In questo caso, ci concentreremo sulla diffusività termica(per il trasferimento di calore), sulla diffusività di massa (per la diffusione di particelle o gas) e sulla diffusività molecolare.

Materiale

Diffusività termica (×10-⁶m²/s)

Diffusività di massa (×10-⁶m²/s)

Diffusività molecolare (×10-⁶m²/s)

Alluminio

97

80-90

0.92

Rame

111

50-60

0.91

Acciaio

15

10-20

0.67

Vetro

0.7

0.02-0.2

0.5-0.7

Acqua

0.144

0.5-2.0

0.2-0.3

Calcestruzzo

0.8

0.01-0.1

0.02

Legno

0.1

0.1-0.3

0.1

Aria

0.22

0.2-0.6

0.2-0.6

Diamante

450

N/D

0.02

Elio

0.23

0.25-0.4

0.91

Azoto

0.22

0.1-0.3

0.6

Per ulteriori informazioni, consultareStanford Advanced Materials (SAM).

Domande frequenti

Qual è l'unità di misura della diffusività termica?

La diffusività termica si misura in metri quadrati al secondo (m²/s) o in millimetri quadrati al secondo (mm²/s).

Come si calcola la diffusività termica?

Si calcola dividendo la conduttività termica per il prodotto della densità e della capacità termica specifica.

Perché la diffusività termica è importante nella scelta dei materiali?

Aiuta a determinare la rapidità di risposta di un materiale alle variazioni di temperatura, fattore critico per la gestione termica in varie applicazioni.

È possibile aumentare la diffusività termica di un materiale?

Sì, aumentando la conduttività termica o riducendo la densità e la capacità termica specifica, si può aumentare la diffusività termica.

Come influisce la diffusività termica sull'isolamento degli edifici?

I materiali con bassa diffusività termica sono migliori isolanti perché rallentano la velocità di trasferimento del calore, mantenendo la stabilità della temperatura.

 

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Tabella di miscibilità dei solventi 101

Questo articolo fornisce una chiara panoramica sulla miscibilità dei solventi. Tratta delle definizioni di base, di come leggere una tabella di miscibilità dei solventi, di esempi di coppie di solventi e di applicazioni pratiche comuni nei laboratori e nelle industrie.

SCOPRI DI PIÙ >
Quali sono le regole di solubilità dei composti ionici?

Questo articolo spiega le regole di solubilità dei composti ionici in modo chiaro e diretto. Imparerete cosa significa solubilità in chimica, come utilizzare un grafico delle regole di solubilità, quali ioni sono sempre o solo leggermente solubili e le eccezioni più comuni.

SCOPRI DI PIÙ >
Teoria VSEPR e forme molecolari

Questo articolo offre una panoramica completa della teoria della repulsione delle coppie di elettroni del guscio di valenza. Spiega le idee di base, le forme chiave e come si può utilizzare un grafico VSEPR per prevedere la geometria molecolare. L'articolo utilizza un linguaggio semplice ed esempi pratici per una chiara comprensione.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: