{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Codici di pericolo e pittogrammi

Panoramica del Sistema Armonizzato Globale

Il Sistema Globale Armonizzato è un sistema utilizzato in tutto il mondo. Stabilisce le regole per l'etichettatura delle sostanze chimiche pericolose. Questo sistema riunisce i Paesi per utilizzare gli stessi simboli e codici. Un linguaggio simile rende più facile per tutti conoscere i pericoli a colpo d'occhio. Il sistema utilizza pittogrammi chiari e parole di segnalazione specifiche per avvertire gli utenti dei rischi fisici e per la salute.

Lo scopo di questo sistema è proteggere le persone. Assicura che i lavoratori, i soccorritori e i consumatori vedano avvisi chiari. Il sistema non è complicato. Ha poche regole ben definite che chiunque può imparare. Nel tempo, ho scoperto che anche una semplice spiegazione può aiutare a evitare situazioni pericolose. Il sistema è utilizzato in molti documenti di sicurezza, in particolare nelle schede di sicurezza, di cui parleremo più avanti in questo articolo.

Codici di pericolo comuni

I codici di pericolo fanno parte del Sistema Armonizzato Globale. Sono brevi e semplici. Questi codici indicano i pericoli per la salute, l'infiammabilità, la reattività e gli effetti sull'ambiente. Per esempio, si possono vedere codici che indicano un irritante o una sostanza che può causare incendi. Alcuni codici comuni includono quelli per le sostanze tossiche, corrosive ed esplosive.

Tipi di pittogrammi di pericolo

I pittogrammi di pericolo sono simboli che indicano tipi specifici di pericolo. Queste immagini sono facili da riconoscere. Un pittogramma a forma di fiamma avverte del rischio di incendio o di liquidi infiammabili. Un teschio e delle ossa incrociate indicano una tossicità acuta. Un punto esclamativo indica un rischio meno grave per la salute, come l'irritazione della pelle. Altri simboli includono l'immagine di una bombola di gas per i gas compressi e un contenitore che scoppia per i materiali esplosivi.

Tabella riassuntiva

Ecco una tabella riassuntiva avanzata che comprende i pittogrammi GHS, il diamante NFPA 704 e una breve nota sulle indicazioni di pericolo GHS.

--Pittogrammi e significato dei pericoli GHS

Pittogramma

Codice

Pericolo indicato

Esempio di sostanze

Bomba esplosiva

GHS01

Esplosivi, autoreattivi, perossidi organici

TNT, azidoazide

Fiamma

GHS02

Infiammabili, autoriscaldanti

Acetone, metanolo

Fiamma sopra il cerchio

GHS03

Ossidanti

Perossido di idrogeno

Bombola di gas

GHS04

Gas compressi o refrigerati

Azoto liquido, O₂

Corrosione

GHS05

Corrosivo per metalli/pelle/occhi

NaOH, HCl

Teschio e ossa incrociate

GHS06

Tossicità acuta (grave)

Cianuro

Punto esclamativo

GHS07

Tossicità acuta (meno grave), irritanti

Irritanti lievi

Pericolo per la salute (sagoma)

GHS08

Cancerogeni, mutageni, tossici per la riproduzione

Cromo VI

Ambiente (pesce/albero)

GHS09

Tossicità acquatica (non obbligatorio negli USA)

PCB, pesticidi

Per ulteriori informazioni tecniche e supporto, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).

--NFPA 704 "Diamante di fuoco"

Sezione

Colore

Valutazione (0-4)

Significato

Salute

Blu

0 (nessun rischio) - 4 (mortale)

Gravità del rischio per la salute

Infiammabilità

Rosso

0 (nessun incendio) - 4 (molto infiammabile)

Facilità di accensione

Reattività

Giallo

0 (stabile) - 4 (esplosivo)

Stabilità chimica/reattività

Speciale

Bianco

OX (ossidante), W (reattivo con l'acqua), SA (asfissiante semplice)

Pericoli specifici

--Dichiarazioni di pericolo GHS (selezionate)

Si tratta di codici H standardizzati che descrivono la natura e il pericolo: alcuni esempi:

- H200-H208: Sostanze esplosive e autoreattive

- H220-H228: Infiammabili (gas, liquidi, solidi)

- H290: Può essere corrosivo per i metalli

- H300-H312: Tossicità acuta (mortale/tossico/nocivo)

- H314: Provoca gravi ustioni alla pelle e danni agli occhi

- H350: Può provocare il cancro

- H400-H412: Tossicità acquatica (acuta/cronica)

Per un elenco completo, fare riferimento alla classificazione ufficiale GHS Rev. 10.

Applicazione nelle schede di sicurezza (Safety Data Sheets)

Leschede di sicurezza sono documenti fondamentali che contengono informazioni dettagliate sulle sostanze chimiche. Includono sezioni che spiegano i codici di pericolo e i pittogrammi. Le schede di sicurezza aiutano i lavoratori a sapere come maneggiare le sostanze chimiche in modo sicuro. Offrono istruzioni sullo stoccaggio, la manipolazione e le misure di emergenza.

Per esempio, in molte fabbriche, le schede di sicurezza indicano chiaramente che una sostanza chimica ha un pittogramma di infiammabilità e un segnale di pericolo. I lavoratori sono stati addestrati a prestare molta attenzione a questi dettagli. Ricordo un caso in una piccola officina in cui un lavoratore ha evitato di usare una sostanza chimica in modo improprio perché aveva letto la scheda di sicurezza. In molti esempi simili, la comprensione dei codici di pericolo e dei pittogrammi ha permesso di risparmiare tempo e di evitare infortuni.

L'uso delle schede di sicurezza garantisce che chiunque entri in contatto con le sostanze chimiche sappia cosa fare in caso di incidente. Questa applicazione è coerente e chiara. Ogni scheda è suddivisa in sezioni che aiutano il lettore a trovare rapidamente le informazioni. Le sezioni sui codici di pericolo e sui pittogrammi sono di solito tra le prime, a sottolineare la loro importanza.

Conclusione

I codici di pericolo e i pittogrammi sono strumenti semplici ma fondamentali per una gestione sicura delle sostanze chimiche. Il Sistema Globale Armonizzato unifica il modo in cui i pericoli vengono comunicati in tutto il mondo. Codici di pericolo comuni, pittogrammi chiari e parole di segnalazione dirette aiutano tutti a comprendere i rischi per la sicurezza con un semplice sguardo.

Domande frequenti

F: A cosa servono i pittogrammi di pericolo?
D: Sono simboli che forniscono un avviso immediato sui rischi specifici associati alle sostanze chimiche.

F: In che modo le schede di sicurezza aiutano a comunicare i rischi?
D: Elencano i dettagli sui pericoli, mostrano i pittogrammi e forniscono chiare istruzioni per la manipolazione.

F: Perché il Sistema mondiale armonizzato è importante?
D: Crea un metodo uniforme per etichettare le sostanze chimiche, che aiuta a proteggere i lavoratori e i consumatori.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Tabella di conversione del volume

Scopri la tabella di conversione del volume tra litri e piedi cubi. Imparare come convertire facilmente queste due unità di misura con esempi pratici e formule di conversione. esempi pratici e formule di conversione.

SCOPRI DI PIÙ >
Tabella di conversione del peso

Imparare una tabella di conversione del peso completa che vi aiuta a convertire facilmente tra chilogrammi (kg) e libbre (lbs). Comprendete la relazione tra kg e lbs con esempi chiari e formule di conversione accurate per l'uso quotidiano.

SCOPRI DI PIÙ >
Guida dettagliata alla metallurgia delle polveri per la fabbricazione dei target di sputtering

La metallurgia delle polveri (PM) offre un metodo flessibile, efficiente dal punto di vista dei materiali e scalabile per produrre bersagli di sputtering ad alta densità con microstrutture personalizzate.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: