{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Emissività: Nozioni di base ed esempi

Descrizione dell'emissività

L'emissività è una misura della capacità di un oggetto di emettere energia infrarossa rispetto a un corpo nero perfetto.

L'emissività svolge un ruolo cruciale in diverse applicazioni scientifiche e industriali. Determina l'efficacia con cui una superficie emette radiazioni termiche, essenziali per la misurazione della temperatura e la gestione termica.

Cosa influisce sull'emissività

Diversi fattori influenzano l'emissività di un oggetto, tra cui la struttura della superficie, il colore e la composizione del materiale. Le superfici lisce e scure hanno in genere un'emissività più elevata, che le rende più efficienti nell'emettere radiazioni infrarosse.

Misurazione dell'emissività

La misurazione accurata dell'emissività è fondamentale per strumenti come i termometri a infrarossi, che si basano sui valori di emissività per fornire letture precise della temperatura interpretando l'energia infrarossa emessa dalle superfici.

Applicazioni dell'emissività

L'emissività è fondamentale in campi come la meteorologia, l'astronomia e la produzione. La comprensione e il controllo dell'emissività consentono di migliorare la regolazione termica e l'efficienza energetica in varie tecnologie.

Termometri a infrarossi

I termometri a infrarossi utilizzano le impostazioni di emissività per misurare con precisione le temperature superficiali senza contatto diretto. La regolazione del valore di emissività assicura che il termometro tenga conto delle proprietà specifiche del materiale della superficie di destinazione.

Immagini termiche

Nelle immagini termiche, l'emissività influisce sull'accuratezza delle mappe di temperatura. I materiali ad alta emissività appaiono più luminosi sulle termocamere, indicando temperature più elevate, mentre quelli a bassa emissività possono richiedere una calibrazione per una corretta interpretazione.

Valori di emissività dei materiali più comuni

L'emissività è la capacità di una superficie di emettere radiazioni termiche rispetto a quella di un corpo nero perfetto (che ha un'emissività pari a 1). I valori di emissività vanno da 0 a 1, dove 1 rappresenta l'emissione perfetta (corpo nero) e 0 rappresenta l'assenza di emissione. L'emissività di un materiale dipende dalla sua finitura superficiale, dalla temperatura e dalla lunghezza d'onda della radiazione emessa.

Ecco una tabella dei valori di emissività per i materiali più comuni:

Materiale

Valore di emissività

Corpo nero

1.00

Asfalto

0.90 - 0.98

Alluminio (lucido)

0.03 - 0.05

Alluminio (ossidato)

0.70 - 0.80

Rame (lucido)

0.02 - 0.05

Rame (ossidato)

0.70 - 0.80

Ottone

0.40 - 0.60

Acciaio (lucidato)

0.10 - 0.20

Acciaio (ossidato)

0.60 - 0.70

Ferro (lucido)

0.10 - 0.20

Ferro (ossidato)

0.60 - 0.80

Oro (lucido)

0.02 - 0.05

Argento (lucido)

0.02 - 0.05

Legno (dipinto)

0.85 - 0.95

Legno (non verniciato)

0.90 - 0.95

Calcestruzzo

0.80 - 0.90

Mattoni

0.80 - 0.90

Vetro (trasparente)

0.85 - 0.95

Vetro (satinato)

0.70 - 0.90

Teflon

0.95 - 0.98

PVC (plastica)

0.85 - 0.90

Gomma (nera)

0.90 - 0.95

Carta

0.85 - 0.95

Ghiaccio

0.97 - 0.98

Neve

0.80 - 0.90

Acqua

0.90 - 0.95

Per ulteriori informazioni, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).

Domande frequenti

Che cos'è l'emissività in termini semplici?

L'emissività misura l'efficacia con cui una superficie emette radiazioni termiche rispetto a un emettitore perfetto, noto come corpo nero.

Perché l'emissività è importante per i termometri a infrarossi?

Le impostazioni dell'emissività garantiscono letture accurate della temperatura tenendo conto delle proprietà di emissione specifiche dei diversi materiali.

I valori di emissività possono cambiare nel tempo?

Sì, fattori come l'ossidazione della superficie, l'accumulo di sporco o l'usura possono alterare l'emissività di un materiale.

In che modo la struttura della superficie influisce sull'emissività?

Le superfici più lisce hanno generalmente un'emissività più bassa, mentre le superfici ruvide o opache hanno un'emissività più elevata a causa della maggiore superficie di radiazione.

L'emissività è uguale per tutte le lunghezze d'onda dell'infrarosso?

L'emissività può variare a seconda delle lunghezze d'onda, poiché i materiali possono emettere in modo diverso nello spettro dell'infrarosso.

 

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Tabella di miscibilità dei solventi 101

Questo articolo fornisce una chiara panoramica sulla miscibilità dei solventi. Tratta delle definizioni di base, di come leggere una tabella di miscibilità dei solventi, di esempi di coppie di solventi e di applicazioni pratiche comuni nei laboratori e nelle industrie.

SCOPRI DI PIÙ >
Quali sono le regole di solubilità dei composti ionici?

Questo articolo spiega le regole di solubilità dei composti ionici in modo chiaro e diretto. Imparerete cosa significa solubilità in chimica, come utilizzare un grafico delle regole di solubilità, quali ioni sono sempre o solo leggermente solubili e le eccezioni più comuni.

SCOPRI DI PIÙ >
Teoria VSEPR e forme molecolari

Questo articolo offre una panoramica completa della teoria della repulsione delle coppie di elettroni del guscio di valenza. Spiega le idee di base, le forme chiave e come si può utilizzare un grafico VSEPR per prevedere la geometria molecolare. L'articolo utilizza un linguaggio semplice ed esempi pratici per una chiara comprensione.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: